Help! Quale TV in base alla distanza

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Junox

Utente Attivo
Messaggi
169
Reazioni
13
Punteggio
38
Sono in procinto di acquistare una TV OLED, in particolare sono orientato sul PHILIPS 55OLED806/12.

Ho però un dubbio sulla dimensione in relazione alla distanza.
Ho circa 180/200 cm di distanza dallo schermo, in base a come posiziono il divano, e mi chiedevo se forse è meglio optare per il modello da 48 pollici.

Secondo voi cosa mi conviene fare per non sbagliare?

Grazie mille!
 
Sono in procinto di acquistare una TV OLED, in particolare sono orientato sul PHILIPS 55OLED806/12.

Ho però un dubbio sulla dimensione in relazione alla distanza.
Ho circa 180/200 cm di distanza dallo schermo, in base a come posiziono il divano, e mi chiedevo se forse è meglio optare per il modello da 48 pollici.

Secondo voi cosa mi conviene fare per non sbagliare?

Grazie mille!
Gli esperti consigliano di stare di fronte a uno schermo 4K con un angolo visivo di almeno 30 gradi. Inoltre ogni risoluzione ha una distanza di visione ottimale.
Per i modelli a definizione standard, la distanza consigliata corrisponde a 6 volte l’altezza dello schermo; mentre per i modelli ad alta definizione, la distanza corrisponde a 3 volte l’altezza dello schermo.
Attualmente però il 90% delle tv ha una risoluzione 4K ed i contenuti trasmessi sono in Full Hd. Perciò la visione ottimale corrisponde a 1,5 volte l’altezza dello schermo.
Quindi se volessi dar retta a tali indicazioni 48 pollici ma anche 55 sono pochi. Quindi almeno 55.
 
Grazie per la risposta!

Il fatto è che non riesco a capire la distanza corretta per un uso misto della TV. Cioè se guardo anche i programmi non in HD o dei vecchi DivX a meno di 2 metri di distanza con un 55 non rischio di affaticare troppo la vista?

Non so quanto prendere alla lettera i consigli come quelli da te riportati perché si basano sui contenuti in alta definizione ma non sempre è quella la situazione di utilizzo effettiva di utilizzo..

Grazie ancora
 
Grazie per la risposta!

Il fatto è che non riesco a capire la distanza corretta per un uso misto della TV. Cioè se guardo anche i programmi non in HD o dei vecchi DivX a meno di 2 metri di distanza con un 55 non rischio di affaticare troppo la vista?

Non so quanto prendere alla lettera i consigli come quelli da te riportati perché si basano sui contenuti in alta definizione ma non sempre è quella la situazione di utilizzo effettiva di utilizzo..

Grazie ancora
Devi tenere presente la realtà dell'utilizzo. Una cosa è guardare contenuti in streaming con risoluzione FHD o amche 4K e un'altra guardare la TV in digitale terrestre. La maggior parte dei canali HD trasmessi sul digitale terrestre hanno la risoluzione 1280×720 pixel, qualcuno ha la risoluzione 1920×1080 pixel, tutti hanno la codifica Mpeg-4 e col DVB T2 a HEVC Main10.
 
Infatti il mio dubbio nasce proprio da questo. Oltre a guardare i vari servizi di streaming con contenuti fhd o superiore, il mio utilizzo sarà anche quello classico della TV in digitale terrestre quindi vorrei capire che compromesso tenere X quanto riguarda la distanza ottimale
 
Infatti il mio dubbio nasce proprio da questo. Oltre a guardare i vari servizi di streaming con contenuti fhd o superiore, il mio utilizzo sarà anche quello classico della TV in digitale terrestre quindi vorrei capire che compromesso tenere X quanto riguarda la distanza ottimale
Il problema è lo scaling rispetto alla risoluzione nativa della TV. Una TV 4k finchè si tratta di downscaling da 4K a FHD scala bene ma a risoluzioni inferiori si vede peggio
 
Quindi cosa mi consigliate di fare con questa distanza e queste condizioni di visione "mista"? 48 o 55 pollici?
 
Io andrei di 55" senza pensarci troppo.

Preferisco godermi bene i contenuti in alta qualità e sacrificare un po' su quelli con sorgente scadente piuttosto che fare il contrario.
Probabilmente sono influenzato dal fatto che, non guardando la tv generalista, tutto quello che guardo è almeno FullHD.
 
55 pollici minimo è sicuro!
Non ti fare problemi tra quali contenuti vedi e non vedi
Tanto la tv normale è quello che è, cioè una ciofeca con la compressione se non sono minimo a 1080 e quindi solo i canali rai, mediaset e pochi altri...
Con tutto il resto di contenuto "non digitale terrestre" vai da 1080 in su quindi non avrai problemi... ti troverai bene con streaming e contenuti personali, oltre a consoles gaming...
E non affatichi nulla! basta che regoli la giusta luminosità per il pannello e stai a posto, non sono più i vecchi tv
 
Ciao Junox, poi hai acquistato il TV ?

La risposta alle tue domande non così semplice, diciamo che dipende da vari fattori. Se acquisti un TV 4k e guardi sorgenti video in 4k, per avere un angolo visivo equivalente ad una sala cinema, dovresti avere un campo visivo di 40 gradi, mentre per sorgenti miste (quindi Full HD, HD e 4K) potresti stare più distante dal TV e optare per un campo visivo più stretto di 30 gradi (come ti ha già suggerito un altro utente).

Ci sono delle formule ben precise per calcolare le distanze per avere un angolo visivo di 40°

ecco ad esempio un link: Distanza tra Divano e TV

Come vedi anche dalla tabella presente nell'articolo, un 65 pollici andrebbe visto da circa 2 metri di distanza per avere il massimo del coinvolgimento, a patto di avere un TV 4k o 8K, altrimenti con un TV Full la qualità verrebbe compromessa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top