• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Help: PC build su 9800X3D

Pubblicità

soundalo

Nuovo Utente
Messaggi
39
Reazioni
12
Punteggio
34
Ciao a tutti, desidero rinnovare un vecchio 9900k+Z270 con un 9800X3D.
Se non indispensabile, vorrei reimpiegare/evitare di cambiare:
- GPU 4070 (presa a settembre 2024)
- PSU EVGA SuperNOVA 750 G2 (datato ma robusto, dovrebbe andare bene no?)
- Monitor LG UltraGear OLED 27GS95QE (preso a dicembre 2024)
- UPS PowerWalker VI 1500 GXB IEC (preso ad agosto 2024)

Desiderata:
- BDG: €1k orientativo
- Mobo: niente OC/giochi di frequenze, ma meglio una scheda che resista un po' di tempo (B o X, ma sensata). Zero "fan base", ma mi trovo benissimo con Aorus e starei su quel brand per evitare mille cambi di cavi sulle ventole... qualche consiglio?
- RAM: obiettivo 64GB (gioco molto a Star Citizen, mangia abbastanza RAM... specie streammando saltuariamente). Preferenza G.Skill Trident Z5, ce ne sono di valide a prezzi ragionevoli?
- AIO 280 (il case non supporta 320 a meno di smontare mezzo bottom): niente robe clamorose, ma un NZXT Kraken sarebbe caruccio (vengo da un deepcool castle... aveva una sua resa estetica)
- M2 (almeno 1x da 2TB e 1x da 1TB): se ho letto bene, Gen5 è abbastanza inutile... ma se c'è qualcosa di buon rapporto in termini di Q/P ben venga. Altrimenti, anche un Gen4 di buone prestazioni, ben venga. WD Black è ancora buono? Ha prezzi accessibili?

Grazie a tutti in anticipo per un supporto!
 
Ciao a tutti, desidero rinnovare un vecchio 9900k+Z270 con un 9800X3D.
Se non indispensabile, vorrei reimpiegare/evitare di cambiare:
- GPU 4070 (presa a settembre 2024)
- PSU EVGA SuperNOVA 750 G2 (datato ma robusto, dovrebbe andare bene no?)
- Monitor LG UltraGear OLED 27GS95QE (preso a dicembre 2024)
- UPS PowerWalker VI 1500 GXB IEC (preso ad agosto 2024)

Desiderata:
- BDG: €1k orientativo
- Mobo: niente OC/giochi di frequenze, ma meglio una scheda che resista un po' di tempo (B o X, ma sensata). Zero "fan base", ma mi trovo benissimo con Aorus e starei su quel brand per evitare mille cambi di cavi sulle ventole... qualche consiglio?
- RAM: obiettivo 64GB (gioco molto a Star Citizen, mangia abbastanza RAM... specie streammando saltuariamente). Preferenza G.Skill Trident Z5, ce ne sono di valide a prezzi ragionevoli?
- AIO 280 (il case non supporta 320 a meno di smontare mezzo bottom): niente robe clamorose, ma un NZXT Kraken sarebbe caruccio (vengo da un deepcool castle... aveva una sua resa estetica)
- M2 (almeno 1x da 2TB e 1x da 1TB): se ho letto bene, Gen5 è abbastanza inutile... ma se c'è qualcosa di buon rapporto in termini di Q/P ben venga. Altrimenti, anche un Gen4 di buone prestazioni, ben venga. WD Black è ancora buono? Ha prezzi accessibili?

Grazie a tutti in anticipo per un supporto!
il cambio di processore è necessario ma non con un 9800x3d specie se giochi s risoluzione alta

Io farei

CPU 9600x
MOBO b850
RAM ddr5 6000
AIO frozen notte 240
SSD 1 p41 2TB
SSD 2 980 EVO 1 TB
 
Ciao a tutti, desidero rinnovare un vecchio 9900k+Z270 con un 9800X3D.
Se non indispensabile, vorrei reimpiegare/evitare di cambiare:
- GPU 4070 (presa a settembre 2024)
- PSU EVGA SuperNOVA 750 G2 (datato ma robusto, dovrebbe andare bene no?)
- Monitor LG UltraGear OLED 27GS95QE (preso a dicembre 2024)
- UPS PowerWalker VI 1500 GXB IEC (preso ad agosto 2024)

Desiderata:
- BDG: €1k orientativo
- Mobo: niente OC/giochi di frequenze, ma meglio una scheda che resista un po' di tempo (B o X, ma sensata). Zero "fan base", ma mi trovo benissimo con Aorus e starei su quel brand per evitare mille cambi di cavi sulle ventole... qualche consiglio?
- RAM: obiettivo 64GB (gioco molto a Star Citizen, mangia abbastanza RAM... specie streammando saltuariamente). Preferenza G.Skill Trident Z5, ce ne sono di valide a prezzi ragionevoli?
- AIO 280 (il case non supporta 320 a meno di smontare mezzo bottom): niente robe clamorose, ma un NZXT Kraken sarebbe caruccio (vengo da un deepcool castle... aveva una sua resa estetica)
- M2 (almeno 1x da 2TB e 1x da 1TB): se ho letto bene, Gen5 è abbastanza inutile... ma se c'è qualcosa di buon rapporto in termini di Q/P ben venga. Altrimenti, anche un Gen4 di buone prestazioni, ben venga. WD Black è ancora buono? Ha prezzi accessibili?

Grazie a tutti in anticipo per un supporto!
Buongiorno.
Un'idea
IMG_20250408_081705.webp
Ti ho messo anche un psu, in un sistema tutto nuovo è preferibile (imho). Da quanto hai in uso l'Evga?

Se devi abbassare la spesa puoi cambiare la cpu per il 9600x e prendere l'aio 240mm (come post precedente).
(In gaming converrebbe risparmiare per il 9600x, non so se prevedi usi diversi).

32gb ram sono abbastanza. Per il gaming almeno.

Edit
Sarebbe utile conoscere il case!!
 
Ultima modifica:
Innanzitutto vi ringrazio!

Mi terrei fermo sul 9800X3D (anche se un po' caro, lo so)
Il PSU è del 2009, mi prendo il punto di cambiarlo ma eviterei un salto di potenza eccessivo (anche per non compensare l'UPS)
Il case è un Phanteks Eclipse P400 Tempered Glass (ma con front mesh).

Due cose:
- RAM 64 mandatory: Star Citizen + OBS ciucciano 32G come nulla, giuro
- Mobo ho una pessimissima esperienza con MSI. Ho preso una X570 per il pc di mia moglie e non riesco in alcun modo ad aggiornare il suo BIOS, mentre quello della mia Z390 di Aorus l'ho aggiornata tipo almeno 5 volte senza mai una sbavatura
 
Innanzitutto vi ringrazio!

Mi terrei fermo sul 9800X3D (anche se un po' caro, lo so)
Il PSU è del 2009, mi prendo il punto di cambiarlo ma eviterei un salto di potenza eccessivo (anche per non compensare l'UPS)
Il case è un Phanteks Eclipse P400 Tempered Glass (ma con front mesh).

Due cose:
- RAM 64 mandatory: Star Citizen + OBS ciucciano 32G come nulla, giuro
- Mobo ho una pessimissima esperienza con MSI. Ho preso una X570 per il pc di mia moglie e non riesco in alcun modo ad aggiornare il suo BIOS, mentre quello della mia Z390 di Aorus l'ho aggiornata tipo almeno 5 volte senza mai una sbavatura
Il 5800x3d lo trovo una spesa inutile. A quelle risoluzioni, come ti hanno detto poi. A maggior ragione puoi concentrare il risparmio della cpu eventuale su 64gb ram e Psu che visto l'età direi di sostituirlo senza pensarci.

Mai avuto problemi con Msi tanto meno sul bios. Andrebbe approfondito il problema.
La Msi che ti ho indicato è superiore in tutto alla gigabyte in build.
 
- Mobo ho una pessimissima esperienza con MSI. Ho preso una X570 per il pc di mia moglie e non riesco in alcun modo ad aggiornare il suo BIOS, mentre quello della mia Z390 di Aorus l'ho aggiornata tipo almeno 5 volte senza mai una sbavatura
hai provato via bios flashback? da molte discussioni sul forum, è sempre successo il contrario, le gigabyte morivano dopo un aggiornamento, mentre le MSI mai un problema, oltre ad avere una qualità generale delle componenti a costi più contenuti, personalmente le sconsiglio, soprattutto ora che costano quanto la controparte e offrono una sezione ridicola di VRM

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€543.88 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: ID-COOLING FROSTFLOW X 76.8 CFM Liquid CPU Cooler (€70.00)
Motherboard: MSI PRO B850-P WIFI ATX AM5 Motherboard (€203.99 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Venom 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€184.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€85.55 @ Amazon Italia)
Total: €1088.41
 
IMG_20250408_081705.webp
Ti ho messo anche un psu, in un sistema tutto nuovo è preferibile (imho). Da quanto hai in uso l'Evga?
Per quanto in generale non sia d'accordo con la sostituzione dell'Evga G2, al massimo avrà 10 anni ossia al limite della garanzia (per cui ne durerà almeno altrettanti), per lo meno non lo sostituirei con un alimentatore dall'OEM sconosciuto e con condensatori cinesi al secondario.
 
Per quanto in generale non sia d'accordo con la sostituzione dell'Evga G2, al massimo avrà 10 anni ossia al limite della garanzia (per cui ne durerà almeno altrettanti), per lo meno non lo sostituirei con un alimentatore dall'OEM sconosciuto e con condensatori cinesi al secondario.
Forse ti riferisci alla precedente serie. Sul forum ci sono diverse build con questo psu, non ho mai notato obiezioni.
Ne prendo atto.
Ci sono sempre gli Enermax che, purtroppo, in assistenza se ne vedono anche troppi, son belli come estetica.
 
Ultima modifica:
se vuoi un 9800X3D il radiatore è meglio metterlo davanti in ingresso
Yes, sempre sul front
Per quanto in generale non sia d'accordo con la sostituzione dell'Evga G2, al massimo avrà 10 anni ossia al limite della garanzia (per cui ne durerà almeno altrettanti), per lo meno non lo sostituirei con un alimentatore dall'OEM sconosciuto e con condensatori cinesi al secondario.
Correttissimo. Onestamente non ha mai battuto ciglio, mai un problema di sorta. Non pensavo che andasse cambiato, ma se ci fosse qualche consiglio, lo considererei (sui PSU però preferirei abbondare di qualità, anche con in extra bdg)
Il 5800x3d lo trovo una spesa inutile. A quelle risoluzioni, come ti hanno detto poi. A maggior ragione puoi concentrare il risparmio della cpu eventuale su 64gb ram e Psu che visto l'età direi di sostituirlo senza pensarci.

Mai avuto problemi con Msi tanto meno sul bios. Andrebbe approfondito il problema.
La Msi che ti ho indicato è superiore in tutto alla gigabyte in build.
Ecco io vorrei capire bene perché il 9800X3D lo sconsigli. Mi spiego: giocando principalmente a Star Citizen (tanto carico di CPU, GPU so&so) mi hanno sempre raccontato come il salto tra X e X3D sia palpabile.
Sono profondamente ignorante in materia, ma quindi il 9800X3D per cosa nasce? Solo per 4k a 200frame? Dipende solo dalla risoluzione o è un tema di bottleneck con la GPU?

hai provato via bios flashback? da molte discussioni sul forum, è sempre successo il contrario, le gigabyte morivano dopo un aggiornamento, mentre le MSI mai un problema, oltre ad avere una qualità generale delle componenti a costi più contenuti, personalmente le sconsiglio, soprattutto ora che costano quanto la controparte e offrono una sezione ridicola di VRM

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€543.88 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: ID-COOLING FROSTFLOW X 76.8 CFM Liquid CPU Cooler (€70.00)
Motherboard: MSI PRO B850-P WIFI ATX AM5 Motherboard (€203.99 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Venom 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€184.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€85.55 @ Amazon Italia)
Total: €1088.41
Tanti ottimi consigli/spunti. Solo due domande.
Mobo: avevo adocchiato la B850 TOMAHAWK, cosa cambia rispetto alla Pro? Quali benefit o quali malus, a parte il prezzo?
RAM: vedo spesso suggerire 2 banchi da 32GB anziché 4 da 16GB, cosa cambia? C'è qualche criterio di preferenza?
 
Ecco io vorrei capire bene perché il 9800X3D lo sconsigli. Mi spiego: giocando principalmente a Star Citizen (tanto carico di CPU, GPU so&so) mi hanno sempre raccontato come il salto tra X e X3D sia palpabile.
Sono profondamente ignorante in materia, ma quindi il 9800X3D per cosa nasce? Solo per 4k a 200frame? Dipende solo dalla risoluzione o è un tema di bottleneck con la GPU?
Più che sconsigliartelo credo voglia suggerirti di investire meglio il budget. Il salto da 9600x a 9800x3d è apprezzabile in uno scenario totalmente cpu bound, con una 4070 a 1440p generalmente non noteresti differenze (poi certo giocando a CS2 avresti un vantaggio, passando da 400 a 500fps: cambia qualcosa?).
RAM: vedo spesso suggerire 2 banchi da 32GB anziché 4 da 16GB, cosa cambia? C'è qualche criterio di preferenza?
Buon senso: 2 moduli sono espandibili, 4 no.
 
Mobo: avevo adocchiato la B850 TOMAHAWK, cosa cambia rispetto alla Pro? Quali benefit o quali malus, a parte il prezzo?
abbastanza overkill per gestire un 9800x3d, solitamente la consigliamo per i ryzen 9
RAM: vedo spesso suggerire 2 banchi da 32GB anziché 4 da 16GB, cosa cambia? C'è qualche criterio di preferenza?
c'è un alto rischio (in pratica sempre) che il memory controller non sia in grado di reggere tutti e 4 i banchi alla frequenza in OC (sarebbe l'XMP o EXPO), ti ritroveresti con 4 banchi con frequenze base (4800Mhz)
 
Yes, sempre sul front

Correttissimo. Onestamente non ha mai battuto ciglio, mai un problema di sorta. Non pensavo che andasse cambiato, ma se ci fosse qualche consiglio, lo considererei (sui PSU però preferirei abbondare di qualità, anche con in extra bdg)

Ecco io vorrei capire bene perché il 9800X3D lo sconsigli. Mi spiego: giocando principalmente a Star Citizen (tanto carico di CPU, GPU so&so) mi hanno sempre raccontato come il salto tra X e X3D sia palpabile.
Sono profondamente ignorante in materia, ma quindi il 9800X3D per cosa nasce? Solo per 4k a 200frame? Dipende solo dalla risoluzione o è un tema di bottleneck con la GPU?


Tanti ottimi consigli/spunti. Solo due domande.
Mobo: avevo adocchiato la B850 TOMAHAWK, cosa cambia rispetto alla Pro? Quali benefit o quali malus, a parte il prezzo?
RAM: vedo spesso suggerire 2 banchi da 32GB anziché 4 da 16GB, cosa cambia? C'è qualche criterio di preferenza?
Sul processore hai gia' capito dalle risposte, sostanzialmente quella spesa in piu' non ti da altrettanto benefici (e rispetto alla risoluzione che usi).
Sulla scheda madre la tomahawk ha piu' fasi, amperaggio 80a, Pcb 8 strati, Usb 20gbps, codec audio migliore, migliore dissipazione , ... ... , ma anche qui non ti aggiunge altra sostanza alla resa finale del pc (a dispetto di un risparmio evidente).
Riguardo l'alimentatore non cambio parere, tutt'al piu' si puo' cambiare modello 😉

Naturalmente non e' obbligatorio, e' quello che farei io.
 
Ultima modifica:
Preziosissimi, tantissimi elementi super utili su tanti aspetti.
Last question: volendo rinunciare alla "prepotenza" della 9800X3D, tra 9600X e 9700X cosa sposta?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top