Ottoore
Utente Èlite
- Messaggi
- 28,400
- Reazioni
- 14,207
- Punteggio
- 248
Io credevo che il gsync fosse un compromesso che ti permettesse di non avere input lag , e nemmeno thearing.
Lo spacciavano come la scoperta del decennio , un vsync che sincronizza i fotogrammi senza i difetti di un vsync classico( input lag)
Credevo male.
Invece è così: il problema nasce dal marketing, vedi i monitor venduti come " 1ms response time" e poi pensi che 7ms di input lag siano tanti. Tutte baggianate: in primis il dato sul response time del pannello che non corrisponde mai al dichiarato.
Con g-sync e qualche accorgimento ( v-sync+frame limiter) hai un' esperienza perfetta con un' aggiunta di input lag non percepibile. Poi se devi giocare a Quake chissenefrega della sincronia, vada per i 300fps.
Per'altro ho appena scoperto che dal pannello nvidia, se metti 1920x1080 PC, si può benissimo usare 144hz con HDMI...benchè sul forum dicevano tutti il contrario, "con HDMI massimo 120hz supporta" , ma checazz...
Ed , non so per quale motivo, i colori son molto più belli ora. Gli stessi che avevo con display port.
Anche qui ci sono dei preconcetti sbagliati. La hdmi 1.4 consente di raggiungere i 1080p144hz spingendo al limite il pixel clock rate dell' interfaccia: per questo comunemente si considerano i 120hz come limite ma ci sono casi di imposizioni del produttore, caso classico i 60hz del BenQ xl2411z.
Perché vedi meglio ora rispetto al settaggio precedente con 120hz? Perché se noti la nuova risoluzione è tra quelle dell' elenco " PC". Precedentemente stavi usando il preset per le TV, non rgb ma Yuv.