DOMANDA HDD WD da 500GB con comportamento strano su interfaccia USB viene visto diretto SATA non viene visto

Kagliostro

Nuovo Utente
53
13
Ho un HDD WD da 500GB (invero un po' vecchiotto, 2014) che ha un comportamento strano

Se lo collego al PC tramite interfaccia USB alimentata autonomamente funziona correttamente

Se lo collego al PC direttamente su un cassetto estraibile SATA (Hot Swap attivato e con altri dischi funziona) non viene visto

Inoltre, se lo lascio sul cassetto estraibile SATA, spengo il PC e lo riaccendo, oltre a non essere visto dal sistema inibisce la visione di altre unità (SSD) presenti sul PC

Non riesco a capire cosa ci possa essere che non va, proprio non ci arrivo ....

Qualcuno ha qualche idea del perché possa succedere ? Potrebbe esserci una soluzione al problema ?

Grazie

K
 

Allegati

  • HDD.jpg
    HDD.jpg
    1.5 MB · Visualizzazioni: 6

Liupen

SSD MAN
Utente Èlite
11,581
5,786
Il pc con il cassetto estraibile che configurazione ha (case, scheda madre)?
Il Rack mobile per HDD di cui parli che modello è?
Semplice cosa... hai provato ad inserire un disco sata diverso nel ranck per constatare che non sia quelo a non funzionare (sata, alimentazione)?
 
  • Mi piace
Reazioni: Kagliostro

michael chiklis

Utente Èlite
5,872
2,247
CPU
Intel i7-3770 @ 3,4 GHz
Dissipatore
CRYORIG M9i
Scheda Madre
ASROCK Z77 Pro3
HDD
Samsung 860 Evo
RAM
DDR3-1600 Kingston KHX16C9T3K2/16X 32 GB (4x8GB)
GPU
NVIDIA GeForce GTX 550 Ti
Monitor
Samsung SyncMaster T200
PSU
Antec EA650G Pro 650W
Case
Montech Air900 Mesh-Nero
OS
Win7 x64
Verifica nel bios che non sia stata attivata la modalità raid, se è così impostala su AHCI
Post unito automaticamente:

(Hot Swap attivato e con altri dischi funziona)

scusa, mi era sfuggito che con altri dischi funziona, quindi ignora pure la mia risposta.
Post unito automaticamente:

Direi che è molto strano questo comportamento, se si trattasse di un problema del disco avrebbe manifestato instabilità via collegamento usb e caso mai una stabilità migliore via sata, ma qui è il contrario.
Servono altri test per capirci meglio... direi intanto di verificare se viene identificato correttamente a livello fisico quando è collegato alla sata, suggerisco intanto di verificare se viene rilevato il settore 0 (MBR) con un editor esadecimale... puoi usare l'editor incluso in R-Studio. Mentre che ci sei, controlla anche lo stato SMART, la versione demo di r-studio offre anche questa possibilità
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Kagliostro

Kagliostro

Nuovo Utente
53
13
il Bios è già impostato su AHCI (non raid)

La MoBo è una ASUS P8H77-V LE

Ed ho un controller SATA aggiuntivo (non mi ricordo che modello)

il cassetto estraibile è collegato sul controller SATA aggiuntivo

Quando collego l'HDD WD sul cassetto l'HDD non viene visto e se lo lascio inserito e spengo e riaccendo il PC non vede più altre unità, alcune, non tutte quelle presenti (non ho verificato ma credo siano le unità collegate a quel controller aggiuntivo), se collego un altro HDD (Seagate) tramite il cassetto, tutto funziona

Quando collego l'HDD ad una SATA delle MoBo si sente qualche ticchettio (provenire dall'HDD) ed il PC o non si avvia o è lentissimo nel farlo

Quando collego l'HDD al PC tramite un'interfaccia USB con propria alimentazione l'HDD funziona regolarmente

l'HDD in questione è di quelli alti circa 1" mentre quello che nel cassetto funziona tranquillamente (sempre un 500GB ma Seagate) è alto circa la metà

il WD da 1": 5V @600ma - 12V 500mA
il Seagate da 1/2": 5V 720mA - 12V 520mA

Che c'entri qualcosa l'alimentatore del PC ?

????

K
 
Ultima modifica:

michael chiklis

Utente Èlite
5,872
2,247
CPU
Intel i7-3770 @ 3,4 GHz
Dissipatore
CRYORIG M9i
Scheda Madre
ASROCK Z77 Pro3
HDD
Samsung 860 Evo
RAM
DDR3-1600 Kingston KHX16C9T3K2/16X 32 GB (4x8GB)
GPU
NVIDIA GeForce GTX 550 Ti
Monitor
Samsung SyncMaster T200
PSU
Antec EA650G Pro 650W
Case
Montech Air900 Mesh-Nero
OS
Win7 x64
Che c'entri qualcosa l'alimentatore del PC ?
E' tutto molto strano, se fosse così avresti comunque problemi anche quando vai a collegare gli altri hard disk al posto del WD.
Tenendo in considerazione tutto quello che hai scritto, sembra che il comportamento del tuo WD sia contradditorio... sembrerebbe più un conflitto di periferiche che si manifesta però solo quando colleghi quel WD al controller sata.
Post unito automaticamente:

Quando collego l'HDD ad una SATA delle MoBo si sente qualche ticchettio (provenire dall'HDD) ed il PC o non si avvia o è lentissimo nel farlo
Quindi apparentemente è come se il WD non venga "digerito" dal tuo pc, ma solo se collegato via sata (sia che venga collegato ad una porta sata nativa che tramite la sata del controller).
Prova a tenerlo collegato alla sata della mobo ma col controller staccato.
 
  • Mi piace
Reazioni: Kagliostro

Liupen

SSD MAN
Utente Èlite
11,581
5,786
se collego un altro HDD (Seagate) tramite il cassetto, tutto funziona
Scusa K, era scappato anche a me...

Un rompicapo...
Quando collego l'HDD ad una SATA delle MoBo si sente qualche ticchettio (provenire dall'HDD) ed il PC o non si avvia o è lentissimo nel farlo
se non ci fosse questo, penserei a qualche impedimento meccanico nella morfologia di questo hdd che con l'altro non ha.
MA c'è, quindi mettilo nel box usb e usa crystaldiskinfo per vedere se l'hhd già fa vedere qualcosa che non và.
Mi ricordo che a volte usb rendono visibili i dati quando sata non ci riesce, e viceversa.
 
  • Mi piace
Reazioni: Kagliostro

Kagliostro

Nuovo Utente
53
13
Grazie a tutti per le risposte

@ michael chiklis


>>> Prova a tenerlo collegato alla sata della mobo ma col controller staccato.

intendi dire staccando il controller SATA aggiuntivo credo, giusto ?

---

@ Liupen


>>> ..... mettilo nel box usb e usa crystaldiskinfo per vedere se l'hhd già fa vedere qualcosa che non và.

Faccio questa prova

Grazie

K
 

michael chiklis

Utente Èlite
5,872
2,247
CPU
Intel i7-3770 @ 3,4 GHz
Dissipatore
CRYORIG M9i
Scheda Madre
ASROCK Z77 Pro3
HDD
Samsung 860 Evo
RAM
DDR3-1600 Kingston KHX16C9T3K2/16X 32 GB (4x8GB)
GPU
NVIDIA GeForce GTX 550 Ti
Monitor
Samsung SyncMaster T200
PSU
Antec EA650G Pro 650W
Case
Montech Air900 Mesh-Nero
OS
Win7 x64
  • Mi piace
Reazioni: Kagliostro

michael chiklis

Utente Èlite
5,872
2,247
CPU
Intel i7-3770 @ 3,4 GHz
Dissipatore
CRYORIG M9i
Scheda Madre
ASROCK Z77 Pro3
HDD
Samsung 860 Evo
RAM
DDR3-1600 Kingston KHX16C9T3K2/16X 32 GB (4x8GB)
GPU
NVIDIA GeForce GTX 550 Ti
Monitor
Samsung SyncMaster T200
PSU
Antec EA650G Pro 650W
Case
Montech Air900 Mesh-Nero
OS
Win7 x64
I vecchi WD come il tuo, hanno i contatti HDA sulla pcb che si ossidano molto facilmente, si nota dal benissimo se si va a smontare la pcb dal hard disk perchè assumono un colore brunastro/nero.
Se è così, ciò può impedire la corretta comunicazione dati tra host (il pc) e l'hdd e questo potrebbe spiegare gli errori segnalati nello smart. Il FW del hdd può interpretare questa difficoltà di comunicazione come fosse un problema fisico a livello di settori, cioè come se ci fosse la superficie danneggiata o un problema di testine.

Tuttavia è anche possibile che il disco abbia davvero un problema di superficie danneggiata o di testine difettose, il mio suggerimento è quello di provare a pulire i contatti HDA sulla pcb passandoci sopra con una gomma da cancellare, non troppo energicamente.
Vedi se così si sistema, altrimenti il problema è molto probabile che sia interno e non potrai farci nulla!

N.B.
Su questo forum ho già menzionato questo problema dei contatti HDA (che è molto comune sui WD e sui Seagate, soprattutto su quelli meno recenti). Per maggiori dettagli a riguardo e vedere anche qualche screen per capire esattamente di cosa parlo, consiglio di cercare le mie discussioni che trattano l'argomento "contatti HDA" o "contatti ossidati".
 
  • Mi piace
Reazioni: Kagliostro

Kagliostro

Nuovo Utente
53
13

@ michael chiklis


Capito perfettamente di cosa parli

Così, a livello di prova, darò una passatina leggera con la gomma/matita da cancellare che si usava un tempo per le correzioni scrivendo con le vecchie macchine da scrivere

E' un trucco che ho usato moltissime volte sui contatti dorati di vari tipi di schede, me lo insegnarono nel '75 i tecnici Olivetti che facevano manutenzione al computer dell'azienda dove lavoravo (un qualcosa di molto diverso da quelli di oggi, aveva due unità disco esterne miste, una parte fissa ed una, superiore, mobile sotto forma di grossa cartuccia circolare, un HDD "rimovibile" dove solo i piatti venivano estratti ed erano in un box circolare con tanto di maniglia ripiegabile e coperchio amovibile), ogni armadio grande come un frigorifero ed alto 1/3 di un frigorifero conteneva un'unità 1/2 del tutto fissa ed 1/2 con i piatti sostituibili il tutto per un totale di 10MB di memoria

All'epoca la scheda madre (roba da 64k di memoria), pur essendo all'interno di una schermatura di acciaio inox con guarnizioni, ogni tanto aveva bisogno di una disossidata ai contatti

Grazie per il suggerimento

K
 

Allegati

  • Audit A7 +  Hard Disk.jpg
    Audit A7 + Hard Disk.jpg
    73.8 KB · Visualizzazioni: 4
Ultima modifica:

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!