PROBLEMA Hdd sata non rilevato da bios

Pubblicità

MorrisPc

Nuovo Utente
Messaggi
46
Reazioni
3
Punteggio
26
Ciao a tutti, come da topic espongo il seguente problema.
HDD SATA da 1 tb
Seagate
Utilizzato come hdd contenitore, no Windows istallato.
Funzionava tranquillamente su win 10, spengo il pc stacco i cavi e lo monto su un altro pc per passaggio dati.
Da lì il buio, non viene più rilevato da Windows né 10 né 11
Ne vecchio pc ne nuovo,
Non viene rilevato da BIOS
BIOS e driver mobo aggiornati.
Sul BIOS i chipset sata sono settati ahci.
Da gestione disco su win ho provato a fare "rileva dischi" ma nulla.
Premetto che tutte le Operazioni sono state fatte con pc spento e alimentazione staccata.
Non so cosa altro fare.
Unica cosa rimasta tentare sostituzione scheda logica.
Voi che dite?
Grazie in anticipo
 
Se non viene rilevato da BIOS è guasto.
La sostituzione della PCB non può essere fatta senza adattare i dati hardware, ogni PCB ha un chip su cui sono i dati hardware
Se non hai dati importanti, buttalo e tanti saluti
Se hai dati importanti, spero bene tu ne avessi un backup, altrimenti sono persi a meno di non voler spendere varie centinaia di euro per il servizio di una ditta di data recovery. Ma se non ne avevi backup, allora vuol dire che non erano importanti perché nel 2025 non si può no nsapere che dei dati importanti è FONDAMENTALE avere backup.
 
Da gestione periferiche nemmeno lo vedi?
Da Windows tentando di creare o modificare una partizione lo vede?

La stessa cosa la fa su tutte le porte SATA sulla Mobo?

Se già il BIOS non lo vede significa che il disco non è collegato alla Mobo. Per motivi vari logicamente.

Hai toccato il disco a mani nude senza scaricare col braccialetto o su parti metalliche la tua corrente elettrostatica?? Gli HD sono sempre protetti da buste speciali pure per questo.

Non si guasta un HD a caso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
 
Non si guasta un HD a caso.
Eccome se si guastano. Usura (si parla di un HDD meccanico, chissà quante ore di attività ha), tensioni non perfette fornite dall'alimentatore, componenti bruciati sulla PCB, ecc ecc
Per questo si fanno SEMPRE i backup dei dati importanti
Dati senza backup? Sono persi, c'è solo da capire quando, ma prima o poi lo storage dove sono archiviati si romperà, e se non ci sono backup, sono persi.
 
Se non viene rilevato da BIOS è guasto.
La sostituzione della PCB non può essere fatta senza adattare i dati hardware, ogni PCB ha un chip su cui sono i dati hardware
Se non hai dati importanti, buttalo e tanti saluti
Se hai dati importanti, spero bene tu ne avessi un backup, altrimenti sono persi a meno di non voler spendere varie centinaia di euro per il servizio di una ditta di data recovery. Ma se non ne avevi backup, allora vuol dire che non erano importanti perché nel 2025 non si può no nsapere che dei dati importanti è FONDAMENTALE avere backup.
Purtroppo era quello il mio disco di backup 😔

Da gestione periferiche nemmeno lo vedi?
Da Windows tentando di creare o modificare una partizione lo vede?

La stessa cosa la fa su tutte le porte SATA sulla Mobo?

Se già il BIOS non lo vede significa che il disco non è collegato alla Mobo. Per motivi vari logicamente.

Hai toccato il disco a mani nude senza scaricare col braccialetto o su parti metalliche la tua corrente elettrostatica?? Gli HD sono sempre protetti da buste speciali pure per questo.

Non si guasta un HD a caso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
Testato con tutte le porte e cambiato anche i cavetti... Non ho utilizzato il braccialetto

Il disco si avvia all'accensione? Hai riutilizzato lo stesso cavetto dati SATA? NON hai riutilizzato il cavetto di alimentazione SATA da un alimentatore modulare ad un altro vero?
Aspetta... Forse è questa la cazzata che ho fatto.
Io ho utilizzato lo stesso cavo ali Dell altro alimentatore... Però sono entrambi modulari ed in passato non ho avuto di questo problemi pur utilizzando lo stesso cavetto
 
Ultima modifica da un moderatore:
Babao.
I cavi modulari NON devono MAI essere riutilizzati con altri alimentatori. Non c'è uno standard lato alimentatore e ognuno fa quel cavolo che gli pare, anche stesso produttore e serie diverse.
Lì si è bruciato qualcosa sulla scheda logica dell'hd.
 
Purtroppo era quello il mio disco di backup 😔
Perfetto, quindi se quello è il backup, hai ancora i dati originali nella posizione originale no? Butta il disco e prendi un altro disco di backup e rifai backup completo

Aspetta... Forse è questa la cazzata che ho fatto.
Io ho utilizzato lo stesso cavo ali Dell altro alimentatore... Però sono entrambi modulari ed in passato non ho avuto di questo problemi pur utilizzando lo stesso cavetto
PCB bruciata.
 
che voi sappiate, non basta solo montare la stessa scheda logica? eventualmente c'è da sostituire anche i chip sulla scheda stessa?
io pensando fosse la scheda l'ho già ritirata da ALIEXPRESS ... (l 'ho trovata solo li)
 
magari....avevo appena passato tutti i file su quel hdd.
Se è un disco di backup, vuol dire che hai i dati su uno storage e in backup su quel disco, altrimenti non è un backup...
Se non li hai da altre parti, inizia a considerarli persi

che voi sappiate, non basta solo montare la stessa scheda logica? eventualmente c'è da sostituire anche i chip sulla scheda stessa?
io pensando fosse la scheda l'ho già ritirata da ALIEXPRESS ... (l 'ho trovata solo li)
Generalmente non basta cambiare la PCB, anche se identica, perché i dati hardware del disco sono sulla PCB e specifici per ogni disco prodotto
Una ditta di data recovery può probabilmente recuperarti tutto, dipende che valore dai a questi dati. Non ne avevi un backup, quindi credo che tu li valutassi zero, ma se sei disposto a spenderci, puoi recuperarli.
Da ora in poi, ti conviene avere backup fatti bene dei tuoi dati importanti
 
Questa è la pcb che sto ritirando... Sembra abbia già di suo il BIOS.
Una volta che arriva posso controllare il numero del. Chip, se è lo stesso in teoria basta sostituire per intero la. Pcb con BIOS annesso, giusto?
Screenshot_20250719_120633.webp
 
Non è detto perché la PCB del tuo hdd guasta potrebbe avere dei dati fisici del disco che non possono essere sulla nuova PCB essendo che sono specific per ogni disco

@michael chiklis è esperto lavorando nel settore, vedo che ti dice lui
 
Eccome se si guastano. Usura (si parla di un HDD meccanico, chissà quante ore di attività ha), tensioni non perfette fornite dall'alimentatore, componenti bruciati sulla PCB, ecc ecc
Per questo si fanno SEMPRE i backup dei dati importanti
Dati senza backup? Sono persi, c'è solo da capire quando, ma prima o poi lo storage dove sono archiviati si romperà, e se non ci sono backup, sono persi.

Corretto ma con riserva!!

Il mio “non si guasta” era logicamente riferito ad un guasto non causato dal proprietario del disco! Non esiste che io sposto un HD perfettamente funzionante su un nuovo PC e non mi va più!! Ne ho usati per anni e anni molti di più modelli e non si sono mai rotti così! Addirittura uno vecchio di 10 anni messo su un PC nuovo girava! Lo so che è meccanico…e concordo sul fatto che si possa usurare. Ma di botto no!

Poi lo vedi quando sta morendo. Fa un rumore strano, va lento, defragga e non cambia molto ect.

In questo caso si è rotto per errore umano! No per usura. Sfiga ok ma pure poca attenzione.

I dati poi sono sul disco fisso!! Non credo e non mi risulta che siano sulla parte logica o sul PCB! Tradotto: ha perso tutto!

Recupera ma a che prezzo? Pure qui errore! Esiste il cloud, esiste un NAS e esistono supporti ottici.

Io ormai uso da sempre e solo SSD ma ho avuto decine di HD. Si è rotto solo uno in 30 anni! Per guasto meccanico e non per colpa mia.






Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top