hdd regenerator

Pubblicità

ziorip1

Nuovo Utente
Messaggi
19
Reazioni
3
Punteggio
25
E' un hd esterno usb che d'un tratto ha smesso di essere riconosciuto da windows. Sono riuscito a recuperare tutti i dati senza particolare sforzo con getdataback ma non sono riuscito poi a formattarlo, nè da windows e nè con l'utility low level format. Parte il format ma subito dopo si blocca il software e devo chiuderlo. In compenso adesso, dopo il tentativo di formattarlo a basso livello, in gestione disco risulta non inizializzato. Per cui sono passato ad hdd regenerator, ma ad occhio e croce dovrebbe terminare la scansione tra poco più di un anno :asd:
Dite che se tengo duro prima o poi smette di trovare settori danneggiati e si velocizza? Posso tentare di recuperarlo o sto solo perdendo tempo? Avrà un paio di anni ma non ha subito alcuno stress. Solo un backup di dati e poi riposto con cura.
Se interrompo ed esco dal programma, al suo riavvio tiene memoria della scansione fin qui arrivata o la devo impostare io manualmente?
Quell' 8966:15 in alto a destra che cosa indica?

regenerator.webp
 
Anche se riguarda un hard disk esterno, lascio questa discussione in questa sezione, perché è piuttosto focalizzata sul tool HDD Regenerator che sull'hard disk stesso.
Il vero esperto del tool è Falco75, spero che intervenga; personalmente posso dire che questi tool lavorano meglio in modalità "stand-alone", cioè se lanciati da cd, piuttosto che dal prompt di Windows. Potresti provare a scaricare Hiren's Boot Cd, ma non l'ultima versione (non contiene più HDD Regenerator), cerca la versione 10.6, poi crea il cd e avvia il pc da questo cd, quindi avvia HDD Regenerator e riprova.
Tutto sommato, però, se l'hard disk è ancora in garanzia, forse sarebbe meglio mandarlo in assistenza e fare RMA.
 
Bene, dopo circa quattro giorni ha terminato il primo gigabyte, ne mancano, piu' o meno altri 1800 :). 1800x4/365 fa 19 anni. Giusto il tempo che mi manca per andare in pensione, se ci riesco.
regenerator2.webp
 
Interrompi, prova con la modalità stand-alone tramite Hiren's Boot Cd, se anche così ci dovesse mettere tanto tempo, lascia perdere e invia l'hard disk in assistenza.
 
Non conoscevo l'esistenza di questo Hiren's Boot Cd. Devo dire che è come una cassetta degli attrezzi straordinariamente completa. Forse anche troppo, infatti ero un po confuso su quale tool utilizzare per tentare il ripristino dell'hd. Alla fine, grazie al regenerator avviato dall'hiren ho scoperto che i settori danneggiati erano tutti tra i 400 ed i 700 Mbyte dell'inizio del disco. Sono riuscito poi a formattarlo. Tuttavia ogni volta che lo collegavo al pc ci metteva un po' di tempo prima di essere riconosciuto. Allora ho pensato di creare una partizione nascosta del primo gigabyte in modo da isolare la parte danneggiata. Sfortunatamente, come nel più classico dei casi, l'eccessiva sicurezza condita con un pizzico di distrazione indovinate su quale hd mi ha fatto operare? :varie13:
Dopo essermi accorto del danno allora, complice anche il bel tempo, ho adagiato l'hd esterno danneggiato sul davanzale del terrazzo, poi ho preso un bel martello e con un paio di energici colpi l'ho sfasciato. Così che non mi venga in mente in futuro di tentare di recuperarlo. Una soddisfazione, consiglio a tutti, almeno una volta nella vita, di sfasciare un oggetto tecnologico.
Con DiskGenius ho recuperato tutti i dati dell'hd formattato per sbaglio ed ho reinstallato il sistema operativo.
Morale della favola: se mi capita qualche altro hd esterno che smette di essere visto so cosa fare :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top