Hdd nuovo del 2012

Pubblicità
Con HD tune non vedi nulla, quelli sono al massimo i settori pending.
Quando vedi tutti quei quadratini, e non sono pending, vuol dire che il disco ha esaurito i settori di riserva e quei settori saranno inevitabilmente usati con conseguenti errori di lettura/scrittura.

Al massimo, proprio per voler fare qualcosa, si potrebbe conteggiare la parte di spazio verde e creare una partizione in quello spazio, nel caso dell' immagine tra l'inizio e l'ultimo dei quadratini verdi.
Ma tutto senza nessuna pretesa di affidabilità.

.
 
concordo, rapina a mano armata...

Perchè i Seagate? io mi ci sono trovato sempre malissimo, su 10 Seagate che ho avuto 8 si sono danneggiati, altra storia per i Western Digital, tutt'altra qualità secondo me...

perchè sono gli unici nuovi ancora reperibili su quel taglio.

senno ormai se devo fare storage domestico sata uso i cs900 e bona
 
Ho brasato il disco DD su Linux e fatto il reso. Acquistatonun silicone Power A55 da 1tb e fatto la copia dei dati. vi ringrazio per il vostro supporto :-)

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Con HD tune non vedi nulla, quelli sono al massimo i settori pending.
Quando vedi tutti quei quadratini, e non sono pending, vuol dire che il disco ha esaurito i settori di riserva e quei settori saranno inevitabilmente usati con conseguenti errori di lettura/scrittura.

Al massimo, proprio per voler fare qualcosa, si potrebbe conteggiare la parte di spazio verde e creare una partizione in quello spazio, nel caso dell' immagine tra l'inizio e l'ultimo dei quadratini verdi.
Ma tutto senza nessuna pretesa di affidabilità.

.
non ho capito, perchè Hd Tune non serve? non va a testare l' I/O di ogni settore presente sul disco?

A me è sempre sembrato molto affidabile, ogni disco che segnalava con settori danneggiati trovavo riscontro anche nei parametri SMART (anche se sono altro i parametri smart lo sò)...
 
Mettiamo che un disco ha di riserva 1000 settori ma ha danneggiati ( riallocati riga 05 nei dati smart ) 995 settori e rimpiazzati con quelli di riserva, il test di HDtune da tutto verde.
Quando saranno 1010 i settori totali danneggiati, nei dati smart troverai 1010 e probabilmente errori durante l'uso del disco, adesso se usi HDtune trovi dei quadratini rossi per i 10 settori oltre la riserva.
Per i dischi meccanici quando cominciano a comparire già i pending se i dati sono importanti sarebbe opportuno sostituirlo, più passa il tempo più aumenta la possibilità di disastro. Per quello che mi riguarda li sostituisco rapidamente se capita, o quantomeno con un monitoraggio costante.

Può servire nella remota ipotesi che il disco sia usato, malandato e con i dati smart riscritti, in questo caso se i settori danneggiati sono oltre la riserva la scamsione porterà dei blocchi rossi. Una cosa più che altro compatibile con il riciclo di dischi usati con ore di lavoro non a 0 , contraffare i dati smart dei dischi già guasti non ha granchè senso, secondo me.

.
 
non ho capito, perchè Hd Tune non serve? non va a testare l' I/O di ogni settore presente sul disco?

A me è sempre sembrato molto affidabile, ogni disco che segnalava con settori danneggiati trovavo riscontro anche nei parametri SMART (anche se sono altro i parametri smart lo sò)...
Molto utile HDTune.
L’error scan per la precisione misura la velocità di lettura di ogni LBA del disco o del ssd e ne rileva quelli che rispondono con troppa lentezza o non rispondono. Di conseguenza rileva i settori hardware cattivi.
La rappresentazione grafica è comunque indicativa. Un quadrato non rappresenta il singolo settore ma un gruppo di essi. Maggiore è la grandezza del disco/ssd o del volume analizzato e maggiore è il supelblocco rappresentato.
 
Non ho ben capito cosa intende Liupen, ma io mi riferivo a questo tipo di situazione.

1750512204754.webp

E' vero che questo è un disco con 2200 ore ed i riallocati potrebbero essere dovuti a dei "traumi " del disco, vedi i 15.000 del Power on Count, quindi non dovuto a problemi della superfice magnetica e quel valore di riallocati rimarrà così per anni.

.
 
Non ho ben capito cosa intende Liupen, ma io mi riferivo a questo tipo di situazione.


E' vero che questo è un disco con 2200 ore ed i riallocati potrebbero essere dovuti a dei "traumi " del disco, vedi i 15.000 del Power on Count, quindi non dovuto a problemi della superfice magnetica e quel valore di riallocati rimarrà così per anni.

.
Ciao @giulore, avevo capito bene cosa intendi, infatti il mio era un discorso rafforzativo di cosa hai espresso ed una spiegazione del perchè succede.

Scendo più nel dettaglio.

CrystaldiskInfo registra (dal firmware dell'hdd) errori fisici dei settori; quindi procede - se riesce - a spostare i dati e sostituire con lo spare i settori danneggiati (riallocazione).

HD Tune è un software, ciò che "vede" è a livello di LBA (windows). Per HD Tune - nel caso sopra - tutti gli LBA rispondono velocemente al read test (quelli riallocati pure ovviamente) e quindi... non rileva errori.
Bisognerebbe aggiungere... per ora. Nel caso in cui l'hdd dimostrasse settori deboli, errori non ripristinabili e settori pendenti, il software li rileverebbe (quadratini rossi).

Visto che hai la versione PRO @giulore prova l'opzione "speed maps" (non Errror maps). Questa ti dà l'output della velocità di lettura degli LBA to real sector; sempre in forma grafica con colori che vanno dal verde (risposta veloce) al giallo-rosso (risposta lenta). E' normale che (visto che HD Tune legge in sequenziale dai settori esterni a quelli interni, che a mano a mano i quadratini siano sempre più verdi-giallo.

Altra cosa che avevo aggiunto è il significato dei "quadratini".
Essendo una rappresentazione grafica, il software divide i settori dell'hdd nel numero di quadratini che può rappresentare; così nell'esempio sopra ogni quadratino è 166 KiB
 
Non è che mi trovo tanto, la vedo un pò una cosa al come viene, nel senso che se ripeti non trovi i gialli nello stesso punto.
Un Maxtor dopo un erase ( parziale ) ha cambiato i connotati sui blocchi gialli, ovviamente sono spariti i Pending ( c5 ) e almeno non sono aumentati i riallocati. Invece durante il primo scan erano aumentati i pending da 1E a 1F, me ne sono giusto accorto perche avevo Crystaldisk aperto ed ha suonato.

Maxtor, stato peggiore:

1751031288962.webp

1751031426415.webp

1751031221304.webp


Per il disco di cui avevo messo le immagini, il Seagate, l'immagine è si dell' error map ma avevo cambiato la schermata tra le varie map data, error, speed che a parte la data erano entrambe verdi può darsi mi siano sfuggiti dei quadratini gialli e non ho fatto caso ma ricordo erano entrambe verdi per i 3/4 di sopra e l'avrò lasciato involontariamente sul error map.
Anche per questo ripetendo i test si ha la mappa con gialli in posizioni diverse per cui non so quale può essere l'attendibilità, bisognerebbe provare con dei dischi nuovi o poco usati per vedere se ci sono differenze tra gli scan, questi essendo comunque vecchi puoò darsi abbiano delle debolezze.




1751032249441.webp

Non l'ho completato al secondo giro, ma comunque già si vede che i primi 4 blocchi al secondo giro erano verdi ed un giallo è comparso in un altro punto. Probabilmente la tonalità di giallo rappresente velocità lente ma non lentissime come per il quasi arancio della legenda ho intravisto per l'altro disco dei blocchi di un verde poco sfumato al giallo.

Io rimango dell'idea che se ci sono problemi segnalati dai dati smart il disco non è più affidabile e va ancora di più monitorato.
Fare poi questi test, credo che aggiungono altro stress al disco, una cosa per curiosità ma non so che beenficio possa portare che ci sono dei blocchi gialli che poi ad un altro giro non ci sono e/o ce ne sono degli altri.

.
 
Inizio dal fondo @giulore e ti dico che si, sono stress test che possono essere fatti una volta ogni tanto e non su dischi vecchi o/e già problematici.
Al primo segnale... backup e pace.

Riguardo quello che hai fatto su questo maxtor, vado anch'io a interpretazione. Non ho spiegazione in tasca.

nel senso che se ripeti non trovi i gialli nello stesso punto

Anche per questo ripetendo i test si ha la mappa con gialli in posizioni diverse per cui non so quale può essere l'attendibilità, bisognerebbe provare con dei dischi nuovi o poco usati per vedere se ci sono differenze tra gli scan, questi essendo comunque vecchi puoò darsi abbiano delle debolezze.

Speed map ed Error map sono diversi. Ci sono scansioni sul web (di HD Tune) che dimostrano che la mappatura della velocità non segnala tutti i settori cattivi, anzi il più delle volte spariscono.
In questo caso (Maxtor già con settori fisici danneggiati) evidentemente i "rossi" coincidono in entrambe le scansioni e i gialli sono solo ritardi lievi (se noti la base delle scansione, cioè gli ultimi settori scansionati sono lenti tanto quanto quelli deboli a inizio scan (stessa intensità di giallo diciamo).
Sul fatto HD Tune misuri la velocità di accesso al dato (LBA) sono sicuro, il perchè la velocità (a parte i settori guasti) sia ogni volta diversa, credo sia la stessa cosa di quando si testa un ssd con CrystaldiskMark e non escono mai gli stessi identici valori... probabilmente è un condizione definibile "normale".

Un Maxtor dopo un erase ( parziale ) ha cambiato i connotati sui blocchi gialli, ovviamente sono spariti i Pending ( c5 )
Con la formattazione i pendenti sono stati recuperati.
Sono pendenti i settori dove la lettura dei dati è incerta.
Cancellato il dato, sparisce l'incertezza o la condizione pendente (licenza poetica).
D'altra parte, anche se tu avessi usato una formattazione a basso livello e i settori fossero stati sostituiti, non avresti ne una riallocazione (i settori sono vuoti) ne contezza dell'avvenuta sostituzione con spare.
 
Questa è bella, hdtune non vede più i due dischi difettosi, il drive status si e anche crystal disk, anche windows ovviamente.
 
Ultima modifica:
Questa è bella, hdtune non vede più i due dischi difettosi, il drive status si e anche crystal disk, anche windows ovviamente.
Cioè?
Cambiata ancora la situazione da questa?
1751057570884.webp
Quì a parte il segnalarti che un dato è stato riallocato 19 volte (dati che se hai formattato neanche più esistono), il disco in se è per HD Tune senza settori rossi. Diverso per i vari interpretatori dello smart che segnaleranno 🚨
 
Cioè, i dischi non compaiono più nell'elenco di hdtune.
Da Windows si vedono e anche da Crystal disk.
Hdtune non può fare nulla su quei dischi, non li vede.
Sono partizionati.

.
 
Cioè, i dischi non compaiono più nell'elenco di hdtune.
Da Windows si vedono e anche da Crystal disk.
Hdtune non può fare nulla su quei dischi, non li vede.
Sono partizionati.

.
Allora questo è strano forte. Prova a vedere se hd tune non vede più niente in assoluto e semmai vedi se l’installer ha un ripara.
 
Quì è più chiaro, installato hdtune su un altro sistema dello stesso pc.
Nella tendina si vedono solo la nvme e il raid0 .
Pare che sia sul controlle Intel che sono scomparsi, su usb e su un secondo controller pci-e ritornano visibili.
Mah !

1751100825741.webp

Anche questa volta ho difficolta a capirti, però vedo che l'AI la pensa come me ( o io come l'AI )
Perchè dici che un dato è stato riallocato 19 volte ( 13h)

1751101585595.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top