Hdd nuovo del 2012

Pubblicità

jimmyzoe

Utente Attivo
Messaggi
506
Reazioni
27
Punteggio
46
Salve ho acquistato su Amazon un hdd meccanico interno da 3,5" venduto come nuovo ma sull'etichetta c'è scritto NOV 2012. i dati smart sembrano dire che sia nuovo.... Ma è normale? Sarà un fondo di magazzino? Io l'ho collegato e fatto subito il controllo con Crystal disk info. Mi dareste una vostra opinione? Vi ringrazio

CrystalDiskInfo_20250616233749.jpg.webp

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ormai gli hard disk meccanici vengono usati solo come archivio( funzione in cui sono ancora insostituibili), ma la loro vendita è in continuo enorme calo da anni.
Nessuno che abbia intenzione di farsi un PC nuovo, si sognerebbe ormai di usarli come unità principale.
Quindi quel hard disk, pur essendo "nuovo" è rimasto a prendere polvere per anni in qualche magazzino.
 
Ultima modifica:
I dati SMART spesso possono essere reimpostati da chi lo vende per farlo sembrare nuovo, a scopo di truffe. Così vendono HDD magari con centinaia di migliaia di ore di accensione e svariati errori come nuovi di zecca...speriamo non sia questo il caso.
Ma se anche fosse, e se ti hanno dato uno di quelli proprio sfortunati, te ne accorgeresti a breve, inizieranno a comparire errori da tutte le parti.

Se è davvero nuovo, non dovrebbe darti problemi. Faccio girare tutt'ora HDD del 2007 (non con dati importanti, ci mancherebbe) che non segnalano ancora nessun errore e vanno alla grande, e sono stati anche usati molto.
Non metterci roba importante, o almeno se ce la metti, come è sempre consigliatissimo fare, fanne il backup su un altro disco.
 
l'hard disk non ha problemi,
secondo me il problema è aver comprato un hdd meccanico interno nel 2025, l'unico senso per gli hdd meccanici ad oggi è backup su usb o cold storage... che ci fai con un meccanico? Prendi un SSD SATA o NVME da 1TB che costano ormai poco
 
il disco è intonso, semplicemente è in magazzino da anni.

gli HDD desktop " standard" sono prodotti che ormai si vendono pochissimo, nessuno rinnova/innova più su quel fronte soprattutto sulle piccole capacità, 1TB è una piccola capacità ormai.

diverso per prodotti pro/enterprise di capacità più grandi, minimo 4 TB , li ancora si investe.
 
Nei log è riportato questo:
Error 65535 [3] occurred at disk power-on lifetime: 19269 hours (802 days + 21 hours)
When the command that caused the error occurred, the device was active or idle.

Mi fa pensare che non sia nuovo....
Ho chiesto il resto e preso un silicone Power A55 da 1tb (consigliato qui tanto tempo fa come SSD economico) a 53 euro. A 56 euro avrei preso il Toshiba p300 da 1tb....

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk
 
Se è solo per archiviazione, è ok
Meglio di qualunque HDD sicuramente!
 
Tra le varie recensioni vedevo anche il pyn cs900 ma credo che SP A55 sia meglio giusto?

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk
 
A55 ne ho alcuni da 500gb presi sigillati in un mercatino a 15€ credo intorno a ottobre scorso.
Due li ho su una matrice RAID e uno in un PC di un parente.
A prezzo pieno non credo li avrei mai comprati, per il momento funzionano.

.
 
Tra le varie recensioni vedevo anche il pyn cs900 ma credo che SP A55 sia meglio giusto?

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk
Qualsiasi SSD è superiore ad un HDD come resa.

ricordati solo di avere un backup, non lo ripeteremo mai abbastanza: il backup che ti serve davvero è quello che non farai mai.
 
rapina a mano armata.

io vendo i seagate da 1TB a 30 nuovi nuovi.
concordo, rapina a mano armata...

Perchè i Seagate? io mi ci sono trovato sempre malissimo, su 10 Seagate che ho avuto 8 si sono danneggiati, altra storia per i Western Digital, tutt'altra qualità secondo me...

Nei log è riportato questo:
Error 65535 [3] occurred at disk power-on lifetime: 19269 hours (802 days + 21 hours)
When the command that caused the error occurred, the device was active or idle.

Mi fa pensare che non sia nuovo....
Ho chiesto il resto e preso un silicone Power A55 da 1tb (consigliato qui tanto tempo fa come SSD economico) a 53 euro. A 56 euro avrei preso il Toshiba p300 da 1tb....

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk

Fossi in te lancerei un controllo esteso dei settori con HDTune da windows, a parte i parametri smart va capito se tutti i settori sono ok o se c'hai qualche settore danneggiato.

Con la versione gratuita di HDTune puoi vedere lo stato dei settori del disco.. E quando si tratta di HD vecchi io lo faccio sempre...

1750414208923.webp

se risulta danneggiato qualche settore, non userei quel disco per archiviare cose importanti...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top