PROBLEMA HDD non più leggibile

Pubblicità

femielpo

Nuovo Utente
Messaggi
21
Reazioni
2
Punteggio
26
Ciao a tutti,
come da titolo ho un problema con un hard disk che da un giorno all'altro è diventato illeggibile.
Il disco risulta ancora presente ma nelle proprietà risulta avere una capacità di 0 byte e quando provo ad aprirlo mi dice "impossibile accedere ad F, parametro non corretto".
Nella gestione disco il file system risulta "raw" ho poi fatto andare anche testdisk ma onestamente non so bene come interpretarne i risultati..
3.webp Testdisk1.webp Testdisk2.webp
Grazie in anticipo a chi risponderà
 
Ci sono moltissimi errori CRC UltraDMA, questo sta a significare che non c'è una buona comunicazione dati tra l'elettronica del hdd e la scheda madre del pc.
Di solito è colpa del cavo dati difettoso, se così fosse basterebbe sostituirlo, tuttavia ci possono essere anche altri motivi (contatti HDA sulla pcb ossidati, PCB difettosa, posta sata del pc danneggiata, ecc).
Per prima cosa io proverei a cambiare il cavetto, se ciò non risolvesse il problema allora proverei a pulire i contatti HDA sulla pcb.
Una volta fatto ciò, se ancora non fosse possibile accedere ai dati allora vorrebbe dire che molto probabilmente il filesystem è rimasto danneggiato a causa di quei problemi, quindi proverei a recuperare i dati salvandoli su un altro hdd usando un buon programma di recupero come R-Studio (servirà acquistare la licenza).
 
allora ho provato a sostituire il cavo sata con uno sicuramente funzionante ma non è cambiato nulla, però ho notato che in effetti il cavo che era precedentemente attaccato all'hard disk fa male contatto e tende a sfilarsi da solo, quindi penso che il problema sia proprio quello.
tra l'altro anche testdisk mi sembra che a un certo punto mi avesse dato un avvertimento sul filesystem illeggibile quando ho provato a selezionare alcune opzioni.
Quindi ora in pratica, dato che comunque i file presenti sull'hard disk non sono importanti perchè che lo usavo solo come disco di backup, potrei formattarlo e farlo tornare a funzionare?(sostituendo il cavo ovviamente)
 
Secondo me puoi tranquillamente recuperare i dati usando r-studio, prova almeno ad usare la versione demo del programma per vedere se ti mostra la struttura delle cartelle.
Se il problema era effettivamente solo del cavetto, puoi formattarlo e riutilizzarlo, ma se ci dovesse essere qualche altro problema di quelli che ho citato allora potresti avere ancora gli stessi problemi non appena ricomincerai a riversarci dentro i nuovi dati.
 
mmm ok allora nei prossimi giorni proverò a rimediare un hard disk abbastanza capiente in cui trasferire i dati
se il problema era effettivamente solo del cavetto, puoi formattarlo e riutilizzarlo, ma se ci dovesse essere qualche altro problema di quelli che ho citato allora potresti avere ancora gli stessi problemi non appena ricomincerai a riversarci dentro i nuovi dati.
in tal caso quindi l'hard disk sarebbe proprio da buttare quindi?
grazie mille per l'aiuto!
 
Potresti al limite provare a pulire i contatti come ti avevo suggerito, per il resto non puùotrai farci nulla e dovrai quindi sostituirlo.
Ciao.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top