DOMANDA HDD migliore con budget di 75€??

Pubblicità

compiuterino

Nuovo Utente
Messaggi
104
Reazioni
1
Punteggio
38
Salve, dovrei comprare un HDD con 75€ di 1TB, devo mettere 3000 foto circa poi formattare il pc e ripassarle su pc, cose di giornata ma vorrei comunque tenermi le foto sull'hard disk. Ero propenso a un WD my passport ultra, che ne dite? Sapreste consigliarmi di meglio? Non mi interessa molto la velocità ma mi interessa la sicurezza.
 
Salve, dovrei comprare un HDD con 75€ di 1TB, devo mettere 3000 foto circa poi formattare il pc e ripassarle su pc, cose di giornata ma vorrei comunque tenermi le foto sull'hard disk. Ero propenso a un WD my passport ultra, che ne dite? Sapreste consigliarmi di meglio? Non mi interessa molto la velocità ma mi interessa la sicurezza.

Se è sicurezza allora ti consiglio hdd sata 2.5" e box usb 3.0.
In alternativa il box non servirebbe nemmeno e potresti usare il nuovo hdd come hdd secondario sul pc (a quel punto orientati però su un form 3.5")
 
Mah preferirei un hard disk esterno, senza box perché non mi piace e comunque potrei utilizzarlo per lavoro. Se voi dovreste comprare con 75 euro un hard disk esterno che comprereste?
 
Per quanto riguarda gli hdd da 2.5" i WD sono certamente tra i migliori, eviterei invece i seagate e i samsung da 2.5".
Per quanto riguarda i 3.5" mi orienterei sugli Hitachi o i WD Caviar Blue o Caviar Black, da evitare invece come la peste i WD Caviar Green e i Seagate di ultima generazione Barracuda 7200.14 famiglia Grenada tipo gli ST1000DM003
 
Mah preferirei un hard disk esterno, senza box perché non mi piace e comunque potrei utilizzarlo per lavoro. Se voi dovreste comprare con 75 euro un hard disk esterno che comprereste?

E cosa ne pensi dei toshiba da 2,5"? Allora credo che compro un WD my passport ultra

Evidentemente non consoci i box per hdd esterni. Io NON comprerei un my passport ne nessun altro hdd esterno usb che abbia il connettore usb direttamente saldato sulla scheda, potendo scegliere ovviamente. Visto che mi parli di sicurezza è un fattore certamented a prendere in considerazione.

Io intendo una cosa così: Icy Box IB-268STU3-B - Alloggiamento per disco rigido (6,4 cm (2,5''), SATA, USB 3.0): RaidSonic: Amazon.it: Informatica e una cosa così Western Digital WD10JFCX HDD 2,5", 1000GB, 16MB, SATA3, Nero: Amazon.it: Informatica

- - - Updated - - -

WD Caviar Blue o Caviar Black

Faccio un piccolo appunto dicendo che imho i black non hanno assolutamente più senso. Si, hanno più garanzia, ma come prestazioni sono perfettamente allineati con i blue e oltretutto sono più rumorosi. Senza contare inoltre che tali dischi sono eol (end of life). ;)
 
Io non comprerei i My Passport anche per un altro motivo...
La scheda elettronica adopera una crittografia hardware, meglio evitare ogni sorta di crittografia sui dati che tanto non servirebbe a nulla se non a rendere più complicato il recupero dei dati in caso di guasto ai settori (soprattutto se si dovessero corrompere i settori della partizione nascosta in cui è salvata la chiave di decrittazione).
Meglio un WD Elements (anche questi però hanno la USB nativa) che non adopera alcuna crittografia a livello hardware, cioè i dati non vengono "alterati" dall'algoritmo di cifratura ma vengono salvati sui piatti esattamente come sono.

Non saprei dirti molto sui Toshiba, non credo siano male dato che finora non ho trovato molta gente che se ne lamentava, comunque i WD sono meglio.
Il mio consiglio però è quello di prendere un WD da 2.5" SATA e poi montarlo in un box generico che converte da sata a USB 3.0 (spendendo quindi leggermente di più, ma dovresti rimanere entro il tuo badget)

P.S.
Non pensare di acquistare un hdd infallibile, non esistono.
Dovrai sempre considerare qualsiasi hdd come non affidabile perchè tutti si guastano prima o poi.
Il miglior consiglio è quello di effettuare un backup dei dati regolarmente copiandoli su un secondo supporto.

wd sata 1 tb 2.5 | eBay

Box Case Esterno per 2.5" SATA HDD Hard Disk Drive USB 3.0 con Custodia Nero | eBay
oppure
BOX PER HARD DISK SATA 2.5'' USB 3.0 5 Gbps HARDDISK CnMEMORY AIRY NERO USB 3 | eBay
 
Ultima modifica:
Io ho già un box 3,5" ma i 3,5 sono ingombranti. Volevo un hard disk esterno da portar in giro. Comunque devo darvi ragione sui passaport, l'ultra se non sbaglio non ha il connettore saldato ma utilizza una speciale crittografia e a me non mi necessita, voglio come ha detto chiklis un hard disk su cui mettere file e basta.
 
Io ho già un box 3,5" ma i 3,5 sono ingombranti. Volevo un hard disk esterno da portar in giro. Comunque devo darvi ragione sui passaport, l'ultra se non sbaglio non ha il connettore saldato ma utilizza una speciale crittografia e a me non mi necessita, voglio come ha detto chiklis un hard disk su cui mettere file e basta.

Ancora...la mia soluzione non è 3.5"! E' un 2.5" autoalimentato. Gli ultra hanno si l'usb saldata, oramai ce l'hanno tutti (o quasi).

Io non comprerei i My Passport anche per un altro motivo...
La scheda elettronica adopera una crittografia hardware, meglio evitare ogni sorta di crittografia sui dati che tanto non servirebbe a nulla se non a rendere più complicato il recupero dei dati in caso di guasto ai settori (soprattutto se si dovessero corrompere i settori della partizione nascosta in cui è salvata la chiave di decrittazione).

Quindi mi confermi che anche senza usare il sw della casa per l'encrypt dei dati questi sarebbero comunque irrecuperabili anche se si riuscisse a bypassare l'interfaccia usb ed andare direttamente via sata?

Il mio consiglio però è quello di prendere un WD da 2.5" SATA e poi montarlo in un box generico che converte da sata a USB 3.0 (spendendo quindi leggermente di più, ma dovresti rimanere entro il tuo badget)
@compiuterino Riquoto il messaggio di michael per ribadire ciò che intendevo dall'inizio..
vedo che siamo sulla stessa lunghezza d'onda! :ok:

P.S.
Non pensare di acquistare un hdd infallibile, non esistono.
Dovrai sempre considerare qualsiasi hdd come non affidabile perchè tutti si guastano prima o poi.
Il miglior consiglio è quello di effettuare un backup dei dati regolarmente copiandoli su un secondo supporto.

Questa sarebbe da stampare a fuoco su tutti gli hdd...e aggiungerei anche ssd! Garanzia o non garanzia i dati non te li ridà nessuno! ;)
 
Quindi mi confermi che anche senza usare il sw della casa per l'encrypt dei dati questi sarebbero comunque irrecuperabili anche se si riuscisse a bypassare l'interfaccia usb ed andare direttamente via sata?

La crittografia hardware è una palla al piede quando si necessita convertire l'hdd da USB a SATA (la conversione è necessaria quando si deve riparare il firmware interno o per la clonare l'hdd con settori danneggiati) o nel caso ci sia un guasto elettronico sulla PCB.
La conversione viene effettuata sostituendo la PCB di tipo USB con una adatta di tipo SATA, una volta fatto ciò il tecnico DR può lavorare sul firmware e clonare i dati su un nuovo hdd con le apparecchiature di recupero/riparazione che funzionano solo tramite protocollo SATA (tramite protocollo USB non è possibile fare quasi nulla).
I dati sul disco con la pcb appena convertita non sarebbero accessibili, nel senso che il sistema operativo interpreterebbe i dati contenuti come spazzatura, quindi le partizioni non verrebbero rilevate ma verrebbe rilevato soltanto la connessione del hdd in gestione dispositivi.
Anche le partizioni del hdd sul quale si andrebbero a clonare i dati crittografati non sarebbero accessibili.

Una volta clonati i dati su un nuovo hdd, questi potranno essere accessibili soltando dopo averci montato la pcb usb del disco danneggiato o montando una pcb donatrice identica nel numero di telaio e nella sigla della MCU (microcontrollore, cioè il grosso chip che sta al centro della pcb).

Lo stesso vale nel caso in cui l'hdd originale abbia subito solo un danno elettronico sulla PCB, cioè la pcb di tipo usb va sostituita con una donatrice identica.

In breve, la commutazione in SATA viene effettuata solo temporaneamente in caso si debba clonare il disco che presenta settori danneggiati o problemi firmware, la pcb sata non può decrittare i dati, è possibile decrittarli solo utilizzando una pcb che utilizzi lo stesso algoritmo di decrittazione (cioè con una pcb usb identica all'originale).

Il discorso è molto simile anche per i My Passport da 3.5" che non hanno la PCB usb nativa, ma che utilizzano la schedina che fa da adattatore sata/usb (ed è questa che ha anche il compito di crittografare/decrittare i dati).
Con i 3.5" è un pò più semplice in quanto per lavorare temporaneamente via sata basta scollegare la pcb sata/usb del box e collegare l'hdd alla scheda madre via sata.

La crittografia software è una cosa del tutto diversa, viene effettuata utilizzando il software SMARTWARE che di solito è incluso.
Non c'è modo al momento di aggirare la crittografia SMARTWARE, se si dimentica la password di accesso e se si inserisce per 5 volte di fila la password errata, appare una schermata che ti chiede di confermare di resettarla ma ciò comporterebbe la cancellazione di tutti i dati (cioè verrebbe cancellata la chiave di decrittazione smartware, il che significa la perdita definitiva dei dati in un istante in quanto non sarebbero più decrittabili, anche se in realtà i dati sono ancora presenti).
So di alcune persone che hanno perso i dati definitivamente a causa dello smartware perchè avevano inserito per 5 volte di fila la password errata e cliccato poi per sbaglio sulla conferma di cancellazione dei dati.
Vedi alcune figure riguardo lo smartware:
Setting up security to lock or unlock a WD external drive with WD SmartWare Version 1.6.x and earlier

N.B.
Crittografia hardware e software possono coesistere
La crittografia e la decrittazione hardware vengono eseguite al volo automaticamente dall'elettronica, l'utilizzatore quindi non si accorge nemmeno dell'esistenza della crittografia HW, per questo la stra grande maggioranza delle persone non sanno nemmeno che esista.

P.S.
Dimenticavo...
Quando si sostituisce la PCB del hdd (quindi non mi riferisco alla pcb che converte da sata a usb dei 3.5"), bisogna effettuare anche il trasferimento della ROM dalla pcb originale guasta alla donatrice sana, altrimenti le testine non potranno calibrarsi correttamente sulla service area, quindi non verrebbe caricato il firmware interno e il disco non verrebbe rilevato nemmeno dal bios.
Questo perchè le pcb dei moderni hdd (a parte alcuni Samsung) contengono all'interno del chip rom gli "adaptives", cioè delle informazioni essenziali che servono a far calibrare correttamente le testine.
Dato che ogni hdd ha la propria taratura, ogni ROM è diversa. Se quindi si monta la pcb prelevata da un altro hdd (seppur identico nel modello, nel firmware e nel modello di pcb) gli adaptives non coincideranno con gli overlay della service area e le testine non potranno calibrarsi correttamente, per questo bisogna adattare la ROM una volta cambiata la PCB utilizzando delle apparecchiature appropriate o un programmatore eprom.
 
Ultima modifica:
Scusa e il processo che hai scritto (a parte che la taratura delle testine secondo me è una gran cagata, non possono tararle tutte in egual modo?) comunque dicevo lo stesso non avviene anche per hdd interni? Comunque nel caso in cui debba comprare un hdd interno+box autoalimentato che mi consigliate? Casomai linkandomela se potete
 
Scusa e il processo che hai scritto (a parte che la taratura delle testine secondo me è una gran cagata, non possono tararle tutte in egual modo?) comunque dicevo lo stesso non avviene anche per hdd interni? Comunque nel caso in cui debba comprare un hdd interno+box autoalimentato che mi consigliate? Casomai linkandomela se potete

Io é dal 2 post che linko hdd e box.
 
Si, anche per gli hdd interni da 3.5" vale lo stesso identico discorso dell'adattamento ROM quando si necessita sostituire la PCB in caso di guasto elettronico.

Per l'acquisto di un hdd interno 3.5" non saprei cosa consigliarti in quanto bene o male sono tutti simili come affidabilità, la vita di un hdd dipende più che altro da come lo utilizzi (se deframmenti regolarmente, se lo tieni acceso sempre o se lo spegni ogni tanto, se viene installato su un sistema ben ventilato e ben fissato nel case per limitare il più possibile le vibrazioni, ecc).

Posso invece suggerirti quali hdd da 3.5" evitare come la peste, evita i WD Green (quelli a basso consumo energetico che hanno l'etichetta verde) e i Seagate Barracuda 7200.14 tipo ST1000DM003 e simili.
Io mi orienterei su un WD Caviar Blue oppure un Hitachi (un pò più costosi), per quanto riguarda il box ne prenderei uno generico che supporti la USB 3.0
 
Ultima modifica:
Mammamia il prezzo è un po' altuccio... 85 euro totali

Puoi risparmiare guardando altri box che costano meno. Basta che cerchi box usb 3.0 2.5. Se vuoi il top come affidabilità é l'unica soluzione (puoi cambiare hdd ma il red rimane comunque il favorito). Se invece ti accontenti di tenere backuppati i dati dall'hdd che prenderai allora puoi prenderne uno fatto è finito.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top