HDD iMac

Pubblicità

ngelo022

Nuovo Utente
Messaggi
59
Reazioni
2
Punteggio
25
Ciao ragazzi di recente ho rimesso in moto un vecchio iMac del 2008 20 pollici, solo che ha installato windows 7 professional, e non ricordo le credenziali di accesso,
Ho provato ad accedere al bios per cambiare le impostazioni, ma nulla di fatto, riesco ad entrare sono nella modalità avanzata quindi non posso modificare le impostazioni di boot
Ho rimosso l'hdd ma non so come leggerlo per formattarlo-inizializzarlo tramite win11
Ho provato inserendo un hdd formattato per iMac( grazie a istruzioni trovate sul web) ma non lo rileva
Sapete come posso risolvere per accedere
 
Scusa ma non riesco a capire bene il problema.
hai un HD del iMac con su installato W7 ? e un sata ?
che pc o sistema operativo hai a disposizione e cosa vorresti fare ?
 
è un seagate barracuda 7200 12
proviene da un iMac 2008 20 pollici
Vorrei riuscire a formattarlo o quanto meno recuperare i dati al suo interno, tramite laptop che ha installato win11
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Quando provo ha leggerlo mi da errore hardwer dell hdd
 
Ultima modifica:
non lo rileva
--- i due messaggi sono stati uniti ---
se lo inserisco nell'iMac lo rileva solo che non conosco le credenziali,e non risco ad entrare nel bios
 
Ultima modifica:
aprendola da iMac starta win7
provo ha leggerlo da laptop ma no riesco
--- i due messaggi sono stati uniti ---
non credo sia difettoso perchè viene letto dall'iMac
 
premetto che non sono esperto per cui vado a tentoni.
se non ricordi la password di W7 potrebbe essere un problema ma se nemmeno W11 lo rileva su "crea formatta partizione disco" non so come uscirne.
se invece il tuo problema è che il boot del bios non lo rileva può essere che tu debba abilitare la modalità legacy per avviare il disco che probabilmente è in MBR.
 
Nel bios tramite iMac (e con questo hdd) non riesco nemmeno ad entrare
 

Allegati

  • Immagine 2023-04-03 181214.webp
    Immagine 2023-04-03 181214.webp
    30.4 KB · Visualizzazioni: 21
Prima di tutto in queste situazioni si deve verificare lo stato smart, ammesso che sia possibile.
Se crystaldiskinfo non accede allo smart saprai per certo che è fisicamente danneggiato.
Se invece riesce ad accedere al modulo smart, bisogna valutare i vari attributi.
 
Ragazzi sono riuscito a formattare l'hdd, ora però non so come inserire il sistema Os nell'hdd, ne in che formato devo formattare l'hdd
 
Ragazzi sono riuscito a formattare l'hdd, ora però non so come inserire il sistema Os nell'hdd, ne in che formato devo formattare l'hdd
C'è una contraddizione in questa frase, o hai sbagliato il contesto del termine "formattare" o non hai idea di quello che stai facendo.
Forse intendevi dire che sei riuscito ad INIZIALIZZARE il disco ma non a formattarlo?

Se è riuscito ad inizializzare solo dopo diversi tentativi, quasi certamente il settore 0 (MBR) è danneggiato.
Ti suggerisco di usare crystaldiskinfo per verificare, ma hai ignorato il suggerimento.
Se questo hdd ha dei settori danneggiati, perderai presto i dati che andrai a salvarci sopra. Se la MBR torna ad essere inaccessibile non potrai più accedere ad alcun dato sul disco.
 
Ultima modifica:
In poche parole devo inserirlo nell'iMac, con dentro un sistema
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Però non so come farlo leggerlo dal iMac
 

Allegati

  • Immagine 2023-04-04 114551.webp
    Immagine 2023-04-04 114551.webp
    72.6 KB · Visualizzazioni: 17
  • Immagine 2023-04-04 1147360000.webp
    Immagine 2023-04-04 1147360000.webp
    73.9 KB · Visualizzazioni: 18
Questo disco esterno contiene un seagate. anche se è stato usato poco è già danneggiato.
Ci sono settori danneggiati (riallocati), errori g/sense, errori non correggibili e un paio di errori CRC UltraDMA, quindi deve aver preso una botta (caduta?) oppure la porta usb non riesce ad erogare corrente sufficiente per alimentarlo correttamente.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Tra l'altro, se non ho capito male, tu vorresti installare un sistema operativo su questo disco esterno?
Non va fatto nemmeno con i dischi sani, figurati uno in queste condizioni.
Il sistema operativo dovrai installarlo su un disco interno (sata), anzi su SSD (a maggior ragione se intendi installarci Win10).
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top