PROBLEMA HDD esterno tramite box 2,5" non rilevato

Pubblicità

Khris_the_Bartender

Utente Attivo
Messaggi
324
Reazioni
9
Punteggio
49
Ho da poco sostituito l'hdd interno del mio portatile, quindi volevo usare il precedente come esterno. L'hdd in questione è il WD black da 750Gb, sul quale avevo installato windows, e al quale ho aggiunto un box, lc-power lc-25bu3. Ora il problema è che l'hdd non viene proprio rilevato dal computer ne in risorse del computer, ne in gestione dispositivi e nemmeno se controllo dal BIOS. Cosa può essere?
 
Ciao, intendi dire che l'hdd non viene rilevato quando viene collegato come esterno?
O intendi dire che non viene più rilevato nemmeno come interno ?

Io proverei a reinserirlo come interno per capire se torna ad essere identificato, se fosse così allora direi che c'è un problema con la schedina del box (o non è adatto).
 
Quando acquisti un box dovresti controllare le specifiche e confrontarle con quelle del hdd, esempio dovresti controllare la corrente di assorbimento del hdd (è scritto sull'etichetta del disco stesso) e vedere se il box è in grado di erogare tale corrente (nel caso dei 2.5" sarebbe limitata a 500 mA dalle porte usb 2.0 del pc, o 900mA per le usb 3.0).
Probabilmente quindi si tratta di un problema di alimentazione, potresti essere più fortunato collegandolo alla usb 3.0 del pc (se ce l'hai) oppure alimentandolo tramite hub usb, o ancora tramite un box provvisto di connettore a cui attaccare un alimentatore esterno.

N.B.
Un WD black da 2.5" in genere arriva ad assorbire 0.55A (550 mA), quindi superiore ai limiti delle usb 2.0
 
Se l'alimentazione è insufficiente l'hdd può accendersi ma il motore potrebbe non andare correttamente in spin up, questo può causare un mancato riconoscimento del hdd o comunque un malfunzionamento che potrebbe portare ad un guasto fisico.
La maggior parte dei danni agli hdd accadono proprio per questo tipo di problemi di alimentazione.
 
Se vuoi un hdd sata 2.5" da inserire nel case per essere utilizzato come esterno, potresti acquistare un WD blue.
Esempio un WD10JPVX (da 1 TB) o un WD5000LPVX (da 500 GB), però non ricordo quanta corrente assorbono.
Se assorbono troppa corrente potresti avere problemi anche con questi, per cui ti consiglierei in caso di utilizzarli con un cavo usb sdoppiato (detto a Y), in pratica si collega il box a 2 porte usb contemporaneamente.
 
Ultima modifica:
Capito, invece case alimentati da 2,5 pollici non ci sono?

No, se no non avrebbe senso avere case da 2.5" giusto? Il bello di questi box è portarseli in giro senza alimentatore, se no perchè orientarsi su una soluzione di form factor che potenzialmente è più soggetta a guasti rispetto ad un 3.5"?

Tutti gli ultimi hdd portatili in commercio sono autoalimentati e basta tranquillamente il limite delle usb 2.0. I box che sono più esosi di norma forniscono uno sdoppiatore usb che permette una contenuta caduta di tensione e quindi garantisce il corretto funzionamento.
 
No, se no non avrebbe senso avere case da 2.5" giusto? Il bello di questi box è portarseli in giro senza alimentatore, se no perchè orientarsi su una soluzione di form factor che potenzialmente è più soggetta a guasti rispetto ad un 3.5"?

Tutti gli ultimi hdd portatili in commercio sono autoalimentati e basta tranquillamente il limite delle usb 2.0. I box che sono più esosi di norma forniscono uno sdoppiatore usb che permette una contenuta caduta di tensione e quindi garantisce il corretto funzionamento.

Allora cosa può essere l'hard disk che richiede troppe risorse o il box che è un pacco? :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top