PROBLEMA Hdd Esterno Prossimo A Rottura?

Pubblicità

Mokmo31

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
1
Punteggio
21
Ciao a tutti,
vi scrivo perché sto notando dei problemi sul mio HDD esterno Toshiba Canvio da 3TB, acquistato circa 3 anni e mezzo fa. Da allora lo uso per caricarci video, film e serie TV e lo tengo costantemente attaccato al TV-Box (Minix, modello Neo X8-H Plus).
Da qualche tempo capita che alcuni filmati si interrompano improvvisamente e mi si freezi tutto: non c'è verso di far funzionare il filmato né tramite Kodi/XBMC, né tramite altri video player quali VLC, 4K PLayer, MXPlayer, ecc. Non è un problema relativo al file perché dal mio PC riesco a vederlo tranquillamente, probabilmente è un problema dell'HDD perché lo stesso file non viene riprodotto se fatto partire da questo supporto.

Per scrupolo ho installato GSmartControl e questo è quello che ottengo dalla scheda "Error Log".
Allego anche la schermata relativa alla scheda "Attributes", che dà alcuni messaggi di errore che non mi piacciono per niente...
Schermata del 2017-03-08 23-48-27 MOD.webp

È possibile risolvere i messaggi di "Pre-failure" o sto definitivamente per dire addio al mio HDD esterno?
 
Ciao e benvenuto.
Come correttamente fatto, lo smart ti dice che il disco ha dei problemi.
A me nella stessa situazione, dopo una formattazione a basso livello, i settori riallocati da ca 1 anno sono stabili. Però non ci memorizzo più niente di importante.
 
Ultima modifica:
Ciao Liupen e grazie della risposta!

La formattazione a basso livello potrebbe quindi correggere il problema?
Conosci il comando da impartire al terminale Linux per fargli fare la formattazione a basso livello?

PS: con una dimensione di 3TB, quanto ci potrebbe impiegare?
 
Mi consigli quel software o Eraser?
Da Linux è sufficiente dare il comando "sudo dd if=/dev/zero of=/dev/sdc"?

18 ore? Aiuto! O_O
 
Spero di no, uff... Un tentativo comunque lo faccio, almeno posso dire di averci provato.
Mi scoccerebbe dover cambiare un hard disk dopo solo 3 anni e un utilizzo molto basilare...
 
Mi consigli quel software o Eraser?
Da Linux è sufficiente dare il comando "sudo dd if=/dev/zero of=/dev/sdc"?
18 ore? Aiuto! O_O

Per me è tempo perso...
Dopo la formattazione la situazione non potrà che peggiorare, è quasi sempre così.

Il software GParted utilizza i comandi Linux, però non so se è altrettanto efficace.
Io quello ho usato (per mio hdd) ed il risultato è quello che ho riportato. Utilizzo HD Sentinel per monitorarlo real time.
Certo è che quando mi sono capitati hdd con questi problemi, se sono hdd di sistema, il consiglio è di disfarsene.
In questo caso, come si suol dire "tentar non nuoce".
 
Ok, quindi devo mettere in conto che l'hard disk sta per tirare le cuoia... Una prova la faccio lo stesso, almeno posso dire di averci tentato!

Nel weekend mi metto sotto, vi farò sapere. Grazie mille per l'aiuto! :)
 
Dunque, ho fatto partire la formattazione a basso livello con il programma HDD Low Level Format, che ci ha messo "solo" 18 ore alla velocità media di 50 Mb/s.
A questo punto ho usato la gestione disco di Windows per ricreare la tabella delle partizioni e formattarlo: ho usato GPT e il filesystem NTFS con una partizione unica.
Sono tornato su Debian, ho ricontrollato con GSmartControl e la situazione è esattamente quella che avevo descritto nel primo post.
Allora ho usato "CrystalDisk" su Windows e quello che viene fuori è la seguente immagine:
2q86esk.jpg

Qualcuno mi sa aiutare spiegandomi cosa siano i "valori grezzi" e come vanno interpretati?

C'è ancora la possibilità di arginare i settori danneggiati o devo proprio dire addio a questo HDD?

PS: intanto sto utilizzando il software "HDD Regenerator" per provare ad arginare i settori danneggiati, successivamente userò "Repartition Bad Drive" per provare a isolare le parti danneggiate.
 
Lo stress della formattazione a basso livello ha aggravato (molto) la situazione..
Vuol dire che è successo quello che @michael chiklis prevedeva... il problema era a livello fisico (più del 90% dei casi).

Per funzionare la "riparazione", avrebbero dovuto sparire il parametro C5 (che indica dei settori in verifica) e C6 che indica il fallimento della forma più aggressiva di ECC (correzione errore). Il parametro 05 C4 01 sarebbero rimasti diversi da zero essendo eventi ormai "registrati" dal firmware.
Questo è il mio Canvio

upload_2017-3-12_12-37-59.webp
 
Ho appena finito la scansione con HDD Regenerator: il risultato è che ci sono "288 delays detected" e "520+ sectors remain bad". Direi che, anche con le informazioni che mi hai dato sopra, non c'è proprio più niente da fare e mi toccherà cercare un nuovo HDD... :(
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top