HDD esterno per Mac

Pubblicità
Io avendo un iphone e un macbook ho lo stesso problema di puccio2 ma non so proprio cosa prendere per essere sicuro
Se il dispositivo supporta i 10Gps (ca 900-1000MB/s) allora
sono 30€ in più ma credo possano far star tranquilli chi non ha voglia di rischiare con prodotti chiusi.
Se no gli ssd sata sono altrettanto funzionali e magari un po più sicuri dal punto di vista termico
 
Ultima modifica:
Se il dispositivo supporta i 10Gps (ca 900-1000MB/s) allora
sono 30€ in più ma credo possano far tranquilli chi non ha voglia di rischiare con prodotti chiusi.
Se no gli ssd sata sono altrettanto funzionali e magari un po più sicuri dal punto di vista termico
Ssd sata intendi ad esempio il crucial che é stato linkato sopra? E cosa cambia questo con la versione senza Acronis? Perchè almeno questo era venduto da amazon e non da venditori terzi, altrimenti prendo il samsung evo 870 che magari è pure meglio

Per sicurezza intendo che non vorrei si rompesse dopo poco perdendo tutti i dati

Comunque il mac é il macbook air con m1, non saprei se supporta i 1000 mb/s
 
Ultima modifica:
Thunderbolt 3 (fino a 40 Gbps)
USB 4 (fino a 40 Gbps)
USB 3.1 Gen 2 (fino a 10 Gbps)

😅 direi di si, vale la pena un nvme.

Comunque gli mx500 sono uguali sia con che senza acronis 👍
E tra ssd sata e nvme qual’é il più affidabile con un basso rischio di rottura?
 
E tra ssd sata e nvme qual’é il più affidabile con un basso rischio di rottura?
Ci sono 2 elementi da considerare secondo me.
I componenti sul pcb sono fondamentalmente gli stessi e/o frutto della stessa tecnologia, e questo vuol dire che al 50% un ssd sata ed nvme saranno "sfigati" o fortunati ala stessa maniera.
L'altro 50%, sempre secondo me, lo fà l'elemento che deteriora di più un ssd ovvero il calore, e li un sata è avvantaggiato.
 
Ci sono 2 elementi da considerare secondo me.
I componenti sul pcb sono fondamentalmente gli stessi e/o frutto della stessa tecnologia, e questo vuol dire che al 50% un ssd sata ed nvme saranno "sfigati" o fortunati ala stessa maniera.
L'altro 50%, sempre secondo me, lo fà l'elemento che deteriora di più un ssd ovvero il calore, e li un sata è avvantaggiato.
Mi è arrivato mx500 con acronis e l'ho montato nel case sabrent, ora cosa devo fare per farlo riconoscere come normale ssd esterno dal computer? Non me lo vedi in risorse del computer
 
Mi è arrivato mx500 con acronis e l'ho montato nel case sabrent, ora cosa devo fare per farlo riconoscere come normale ssd esterno dal computer? Non me lo vedi in risorse del computer

Vai in "crea e formatta le partizioni del disco rigido"
Li lo vedi e lo puoi inizializzare e formattare.

1702069336020.webp
 
Vai in "crea e formatta le partizioni del disco rigido"
Li lo vedi e lo puoi inizializzare e formattare.

Ah ok, non avevo messo la lettera; comunque penso di fare il reso perchè attaccandolo al macbook nemmeno si accende.. e i file nel pc windows li scambia solo a 200 mb/s

Inoltre quale sarebbe la migliore soluzione di cavi calcolando che nel windows ho prese solamente usb e nel macbook type c?
 
Ultima modifica:
Ah ok, non avevo messo la lettera; comunque penso di fare il reso perchè attaccandolo al macbook nemmeno si accende.. e i file nel pc windows li scambia solo a 200 mb/s

Inoltre quale sarebbe la migliore soluzione di cavi calcolando che nel windows ho prese solamente usb e nel macbook type c?
Ma allora un m.2 nvme con adattatore/box (vedi tu se sfrutti i 10Gps o i 20Gps o oltre ma hai le Thunderbolt 3/4 USB4/3.2 solo su Mac). Solitamente questi box hanno il doppio cavetto "to" usb C e quello usb tipo A.
Poi da poco vanno con il cavetto unico + adattatore:

1702295418606.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top