DOMANDA HDD 4Tb per backup

Pubblicità

Astold

Nuovo Utente
Messaggi
113
Reazioni
4
Punteggio
45
Ciao a tutti,
sto cercando un hard disk interno affidabile da usare esclusivamente per il backup dei miei dati, di capacità da 4Tb.
Olte all’affidabilità a lungo termine mi interesserebbe avere anche una buona velocità di scrittura.
Avete marche o modelli da consigliarmi che vi hanno dato buoni risultati nel tempo?
Come budget non vorrei andare troppo oltre i 100€. Ho visto che nei mesi scorsi ci sono state delle offerte che hanno portato i prezzi anche sotto quella soglia, quindi potrei pensare anche di aspettare. Su amazon i prezzi sono un po' altini in questo momento, oltre al fatto che non sempre gli articoli sono venduti e spediti da amazon.
Grazie in anticipo per i vostri consigli!
 
Non basterebbe anche un Seagate Barracuda? Un Ironwolf è più per i NAS, giusto?
Dovendo eseguire backup frequenti
Il barracuda, come tutti i dischi SMR, evito di consigliarli, se possibile. Inoltre ciò che chiedi ed il fatto che i backup siano frequenti, punta proprio a favore di un hdd di questo tipo.
 
Il barracuda, come tutti i dischi SMR, evito di consigliarli, se possibile. Inoltre ciò che chiedi ed il fatto che i backup siano frequenti, punta proprio a favore di un hdd di questo tipo.
Quale sarebbe la differenza? Non sono molto informato su questi argomenti.
Oltre al fatto che se seguo i consigli di @r3dl4nce e optassi per un HDD esterno, i modelli che mi hai consigliato non hanno questa opzione
 
Ultima modifica:
I Toshiba Canvio sono dischi usb, ne prendi due e li usi a, rotazione giornaliera, poco importa l'affidabilità, in caso di guasto di uno ne hai comunque un altro
 
Quale sarebbe la differenza? Non sono molto informato su questi argomenti.
Oltre al fatto che se seguo i consigli di @r3dl4nce e optassi per un HDD esterno, i modelli che mi hai consigliato non hanno questa opzione
Se vuoi fare un vero backup, serio, ti consiglio anch'io come @r3dl4nce un hdd separato e che usi collegandolo al momento via usb.
Sono tutti lenti e mediamente più inaffidabili degli hdd (grandi) da 3,5" ma hanno il vantaggio di essere messi nel cassetto, oltre a costare meno al TB.
Lento, inaffidabile mal si sposa con quello che chiedi, ma comunque si tratta di un backup, quindi una copia di quello che hai già, quindi ottima soluzione per non perdere i dati.

A parte questo, la risposta alla tua domanda, sulla differenza tra un hdd tradizionale (CMR) e il nuovo tipo che stà un po rimpiazzando questi (SMR), e che il primo utilizza il normale meccanismo del scrivere nel solco e leggere poi dallo stesso solco del piattello. Gli SMR hanno un sistema che fa in modo che ogni solco sia maggiormente ravvicinato (più densità dei dati vuol dire meno piattelli, quindi hdd più economici) e possono essere letti senza problemi. Il problema è la testina di scrittura; per scrivere serve lo stesso spazio del sistema tradizionale, perchè due solchi troppo vicini da scrivere possono interferire tra loro. Quindi in questi hdd un dato valido in mezzo ad altri precedentemente cancellati, deve essere spostato per permettere di scrivere nuovamente altri al suo posto. Questo vuol dire che un hdd di questo tipo, scrive in background molto frequentemente e può rallentare se i dati da scrivere sono molti o (più frequente) il disco stesso è troppo pieno. Gli hdd SMR sono poi sconsigliati se si fanno array di dischi (RAID0, RAID5, ecc) giusto perchè un hdd di questo tipo prende delle pause di scrittura non sincronizzabili (per ora), creando potenziali rotture dell'array e relative perdite di dati e/o rotture di scatole.
 
Se vuoi fare un vero backup, serio, ti consiglio anch'io come @r3dl4nce un hdd separato e che usi collegandolo al momento via usb.
Sono tutti lenti e mediamente più inaffidabili degli hdd (grandi) da 3,5" ma hanno il vantaggio di essere messi nel cassetto, oltre a costare meno al TB.
Lento, inaffidabile mal si sposa con quello che chiedi, ma comunque si tratta di un backup, quindi una copia di quello che hai già, quindi ottima soluzione per non perdere i dati.

A parte questo, la risposta alla tua domanda, sulla differenza tra un hdd tradizionale (CMR) e il nuovo tipo che stà un po rimpiazzando questi (SMR), e che il primo utilizza il normale meccanismo del scrivere nel solco e leggere poi dallo stesso solco del piattello. Gli SMR hanno un sistema che fa in modo che ogni solco sia maggiormente ravvicinato (più densità dei dati vuol dire meno piattelli, quindi hdd più economici) e possono essere letti senza problemi. Il problema è la testina di scrittura; per scrivere serve lo stesso spazio del sistema tradizionale, perchè due solchi troppo vicini da scrivere possono interferire tra loro. Quindi in questi hdd un dato valido in mezzo ad altri precedentemente cancellati, deve essere spostato per permettere di scrivere nuovamente altri al suo posto. Questo vuol dire che un hdd di questo tipo, scrive in background molto frequentemente e può rallentare se i dati da scrivere sono molti o (più frequente) il disco stesso è troppo pieno. Gli hdd SMR sono poi sconsigliati se si fanno array di dischi (RAID0, RAID5, ecc) giusto perchè un hdd di questo tipo prende delle pause di scrittura non sincronizzabili (per ora), creando potenziali rotture dell'array e relative perdite di dati e/o rotture di scatole.
Grazie per la spiegazione.
Ma quindi in quali casi si usano gli HDD interni?
 
Grazie per la spiegazione.
Ma quindi in quali casi si usano gli HDD interni?
E' banale da dire, ma si usa un hdd interno (appunto preferibilmente CMR), se si hanno grandi quantità di dati da archiviare.

Il motivo è che oggi usare un ssd è un imperativo (Windows 11 già lo richiede) e sarebbe bello poter avere anche un archivio dati su ssd ma... costano ancora parecchio. Ecco perchè l'alternativa hdd, è ancora considerata praticabile.
Dati, archivio, dico... perchè i programmi vanno su ssd.

Il backup, essendo per definizione una copia della raccolta di dati, solitamente necessita di parecchi TB e quindi purtroppo è ancora conveniente farlo su hdd. Nulla centra il fatto di chi o cosa è più duraturo, affidabile e veloce: il backup è una copia, non necessita di un supporto esageratamente affidabile, ne di velocità pazzesche (perchè schedulato... se fatto manualmente si rischia di dimenticarsene o rimandarlo; cosa che è proprio un paradosso).
Oltre a ciò c'è quanto ti ha ampiamente spiegato @r3dl4nce e gli altri amici: un backup deve essere fatto su un supporto esterno che non possa essere intaccato da quanto accade al disco interno del pc, specie in ottica virus informatico ma, visto i giorni di calamità sempre più frequenti, anche oggettivi. Il cloud diciamo che è ideale per questo ma ha un costo.
 
Ultima modifica:
E' banale da dire, ma si usa un hdd interno (appunto preferibilmente CMR), se si hanno grandi quantità di dati da archiviare.

Il motivo è che oggi usare un ssd è un imperativo (Windows 11 già lo richiede) e sarebbe bello poter avere anche un archivio dati su ssd ma... costano ancora parecchio. Ecco perchè l'alternativa hdd, è ancora considerata praticabile.
Dati, archivio, dico... perchè i programmi vanno su ssd.

Il backup, essendo per definizione una copia della raccolta di dati, solitamente necessita di parecchi TB e quindi purtroppo è ancora conveniente farlo su hdd. Nulla centra il fatto di chi o cosa è più duraturo, affidabile e veloce: il backup è una copia, non necessita di un supporto esageratamente affidabile, ne di velocità pazzesche (perchè schedulato... se fatto manualmente si rischia di dimenticarsene o rimandarlo; cosa che è proprio un paradosso).
Oltre a ciò c'è quanto ti ha ampiamente spiegato @r3dl4nce e gli altri amici: un backup deve essere fatto su un supporto esterno che non possa essere intaccato da quanto accade al disco interno del pc, specie in ottica virus informatico ma, visto i giorni di calamità sempre più frequenti, anche oggettivi. Il cloud diciamo che è ideale per questo ma ha un costo.
Grazie a tutti per le spiegazioni.
Direi che quindi, alla luce di tutto quello che mi avete detto, posso anche evitare di comprarmi un HDD nuovo, visto che posso direttamente usare l'HDD che già uso per il mio portatile.
Ora devo solo capire se usare il programma di Veaam o tenere EaseUS visto che lo utilizza già. Non ho idea quale sia meglio o se vada bene qualsiasi programma.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top