DOMANDA HDD 4Tb per backup

Pubblicità

Astold

Nuovo Utente
Messaggi
110
Reazioni
4
Punteggio
45
Ciao a tutti,
sto cercando un hard disk interno affidabile da usare esclusivamente per il backup dei miei dati, di capacità da 4Tb.
Olte all’affidabilità a lungo termine mi interesserebbe avere anche una buona velocità di scrittura.
Avete marche o modelli da consigliarmi che vi hanno dato buoni risultati nel tempo?
Come budget non vorrei andare troppo oltre i 100€. Ho visto che nei mesi scorsi ci sono state delle offerte che hanno portato i prezzi anche sotto quella soglia, quindi potrei pensare anche di aspettare. Su amazon i prezzi sono un po' altini in questo momento, oltre al fatto che non sempre gli articoli sono venduti e spediti da amazon.
Grazie in anticipo per i vostri consigli!
 
Perché dici? Tanto una volta che lo monto non lo smonto più. Non mi serve avere un HDD esterno che mi occupa una porta usb per nulla
Perché un disco interno non è un backup.
Ti prende fuoco il PC? Tutti i dati persi
Ti rubano il PC? Tutti i dati persi
Una scarica eletrtica ti fulmina tutto? Tutti i dati persi
Ti entra un ransomware? Tutti i dati persi

E csoì via
Il backup va fatto secondo la regola 3-2-1: almeno 3 copie di ogni dato, su almeno 2 dispositivi diversi, di cui almeno 1 offline
 
Perché un disco interno non è un backup.
Ti prende fuoco il PC? Tutti i dati persi
Ti rubano il PC? Tutti i dati persi
Una scarica eletrtica ti fulmina tutto? Tutti i dati persi
Ti entra un ransomware? Tutti i dati persi

E csoì via
Il backup va fatto secondo la regola 3-2-1: almeno 3 copie di ogni dato, su almeno 2 dispositivi diversi, di cui almeno 1 offline
Io tutti i file li ho salvati su OneDrive. Che mi sembra più sicuro rispetto ad un qualsiasi tipo di HDD, interno o esterno. Anche perché se mi entrano i ladri in casa, possono tranquillamente rubarmi anche il disco di backup. Se prendo un ransomware, si fulmina o prende fuoco il pc, succede lo stesso anche all'hard disk, anche uno esterno se attaccato si danneggia.
Io finora ho fatto anche il backup dei dati nell'HDD, ma l'ho usato principalmente per fare un'immagine di sistema e punto di ripristino.
 
Il cloud è una delle possibilità di salvataggio dati, però considera sempre alcuni punti
- se hai molti dati devi pagare canone account
- il fornitore del cloud può fallire
- il fornitore del cloud può perdere i tuoi dati in seguito a problemi di varia natura (vedi incendio OVH)
- essendo un sync diretto non puoi tenere più punti di restore precedenti (che salvano da cancellazioni / sovrascritture accidentali)

E così via.

Per questo un paio di dischi usb da usare a rotazione io li metto sempre ai clienti...
 
Io tutti i file li ho salvati su OneDrive. Che mi sembra più sicuro rispetto ad un qualsiasi tipo di HDD, interno o esterno. Anche perché se mi entrano i ladri in casa, possono tranquillamente rubarmi anche il disco di backup. Se prendo un ransomware, si fulmina o prende fuoco il pc, succede lo stesso anche all'hard disk, anche uno esterno se attaccato si danneggia.
Io finora ho fatto anche il backup dei dati nell'HDD, ma l'ho usato principalmente per fare un'immagine di sistema e punto di ripristino.
Ciao.
Così, pour parler..
Uno dei tuoi backup dovrebbe essere tenuto in un altro posto diverso.
Un altro appartamento, un cloud ecc.
Ricordo un professionista con cui ho avuto a che fare sul lavoro, che dopo un furto in ufficio, teneva una copia del backup in una cassaforte a prova di fuoco, inoltre la segreteria si portava a casa tutte le sere un'altra copia.
Non è infallibile ma serve per comprendere il concetto.
Aggiungo che anche gli hdd spenti si possono danneggiare, qualcosa a che fare con il firmware interno.
Capita più spesso di quanto si creda.
 
Olte all’affidabilità a lungo termine mi interesserebbe avere anche una buona velocità di scrittura.

Il WD Red Pro 4 TB WD4005FFBX sarebbe l'ideale ma di € ne devi mettere circa il doppio. Potresti trovare offerte sul WD4003FFBX che è uscito di produzione.
Come anche un Seagate Ironwolf PRO 4TB ST4000NT001, quasi sempre in offerta.

Il WD Red Plus 4 TB WD40EFPX oppure Seagate Ironwolf 4TB ST4000VN006, anche se 5400 rpm può essere anche buono, costa un po meno, magari aspettando un offerta riesci a prenderlo a poco più di 100€
 
Il cloud è una delle possibilità di salvataggio dati, però considera sempre alcuni punti
- se hai molti dati devi pagare canone account
- il fornitore del cloud può fallire
- il fornitore del cloud può perdere i tuoi dati in seguito a problemi di varia natura (vedi incendio OVH)
- essendo un sync diretto non puoi tenere più punti di restore precedenti (che salvano da cancellazioni / sovrascritture accidentali)

E così via.

Per questo un paio di dischi usb da usare a rotazione io li metto sempre ai clienti...

Ciao.
Così, pour parler..
Uno dei tuoi backup dovrebbe essere tenuto in un altro posto diverso.
Un altro appartamento, un cloud ecc.
Ricordo un professionista con cui ho avuto a che fare sul lavoro, che dopo un furto in ufficio, teneva una copia del backup in una cassaforte a prova di fuoco, inoltre la segreteria si portava a casa tutte le sere un'altra copia.
Non è infallibile ma serve per comprendere il concetto.
Aggiungo che anche gli hdd spenti si possono danneggiare, qualcosa a che fare con il firmware interno.
Capita più spesso di quanto si creda.

Provo a rispondere a tutti.

I vostri consigli sono sicuramente sensati, ma penso che nel mio caso siano forse un po' eccessivi.

Innanzitutto, non credo mi serva avere dei dischi di backup conservati in un'abitazione diversa. Una volta effettuato il backup, che utilità avrebbe tenere un disco con dati vecchi di settimane o mesi in un altro posto?

OneDrive mi è sempre stato molto comodo, anche perché è incluso nell'abbonamento a Office 365 che già pago per utilizzare Office. Inoltre, tiene la cronologia di tutte le modifiche ai file, quindi ad ogni aggiornamento ho sempre una copia recente. Se per qualsiasi motivo dovessi ripristinare il PC, avrei comunque tutti i file pronti.

Per questo motivo ho pensato subito a un hard disk interno: faccio backup frequenti e finora mi sono organizzato così:
  • Cronologia file attiva, che esegue il backup delle cartelle personali ogni 10 minuti;
  • Backup dell'immagine di sistema tramite gli strumenti di Windows, pianificato giornalmente;
  • OneDrive per la sincronizzazione continua delle cartelle personali;
  • EaseUS Todo Backup (che utilizzo perché gratuito) per un ulteriore backup delle cartelle personali, pianificato settimanalmente.
(Nota: anche se il backup e pianificato giornalmente io accendo il pc poche volte a settimana, principalmente il weekend)

Dovendo eseguire backup frequenti, sarebbe scomodo dover attaccare e staccare un hard disk esterno ogni volta. Di conseguenza, non potrei nemmeno conservarlo in un altro luogo o metterlo in cassaforte.

Più che per la paura di perdere i dati (mi darebbe fastidio, certo, ma si tratta di file personali e non di dati critici la cui perdita mi causerebbe gravi problemi), eseguo i backup principalmente per evitare la seccatura di dover reinstallare tutto da zero in caso di ripristino del PC.
 
Il WD Red Pro 4 TB WD4005FFBX sarebbe l'ideale ma di € ne devi mettere circa il doppio. Potresti trovare offerte sul WD4003FFBX che è uscito di produzione.
Come anche un Seagate Ironwolf PRO 4TB ST4000NT001, quasi sempre in offerta.

Il WD Red Plus 4 TB WD40EFPX oppure Seagate Ironwolf 4TB ST4000VN006, anche se 5400 rpm può essere anche buono, costa un po meno, magari aspettando un offerta riesci a prenderlo a poco più di 100€
Non basterebbe anche un Seagate Barracuda? Un Ironwolf è più per i NAS, giusto?
 
Sappi solo che con un hdd interno, per i motivi specificati, non hai assolutamente un backup.
Come fare al meglio è stato specificato, i dati sono tuoi, ne conosci te importanza e valore, regolati di conseguenza.

Nei server io imposto almeno due hdd esterni usb e pianifico il backup immagine incrementali a una certa ora, insegno al cliente che ogni mattina scollega un disco e collega l'altro, ecco che ha backup giornalieri sicuri. Tempo perso per scollegare un disco usb e collegarne un altro? 10 secondi. Sicurezza dei dati? Molto alta. Se i tuoi dati non valgono 10 secondi del tuo tempo, non valgono niente
 
Sappi solo che con un hdd interno, per i motivi specificati, non hai assolutamente un backup.
Come fare al meglio è stato specificato, i dati sono tuoi, ne conosci te importanza e valore, regolati di conseguenza.

Nei server io imposto almeno due hdd esterni usb e pianifico il backup immagine incrementali a una certa ora, insegno al cliente che ogni mattina scollega un disco e collega l'altro, ecco che ha backup giornalieri sicuri. Tempo perso per scollegare un disco usb e collegarne un altro? 10 secondi. Sicurezza dei dati? Molto alta. Se i tuoi dati non valgono 10 secondi del tuo tempo, non valgono niente
Ma con le utility di windows è possibile fare i backup che faccio con due dischi diversi? Li riesce a rilevare ed impostare da solo di fare il backup o fa casino?
Finchè e uno solo è anche fattibile con due non so. Dovrei ogni volta aspettare che completi tutti i backup su uno e poi fare i backup sull'altro.
Soprattutto, non so se cronologia file funzioni con questo metodo, finche uso il pc li devo tenere collegati i dischi, sennò come faccio il backup ogni 10min? Stacco e riattacco in continuazione?
 
Io uso veeam backup for windows, cronologia file e il backup di Windows sono cavolate fatte male per me.
Veeam consente di far riconoscere più dischi usb come storage per il backup e usa di volta in volta quello connesso, si può anche far inviare rapporti backup via mail in caso di computer non presidiato
 
Io uso veeam backup for windows, cronologia file e il backup di Windows sono cavolate fatte male per me.
Veeam consente di far riconoscere più dischi usb come storage per il backup e usa di volta in volta quello connesso, si può anche far inviare rapporti backup via mail in caso di computer non presidiato
La cronologia file mi è stata utile qualche volta.
Il programma di veamm è anche gratuito o c'è solo la prova?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top