PROBLEMA HD esterno

Pubblicità

Sergio_S317

Nuovo Utente
Messaggi
11
Reazioni
1
Punteggio
25
Salve a tutti e chiedo perdono anticipatamente dovessi sbagliare qualcosa nel formulare il problema (non sono molto pratico con i forum) :D.

Espongo il problema:
Ho comprato circa 2 mesi fa un HD esterno, un WD Element USB 3.0 (modello WDCWD10JMVW-11S5XS0) da 1Tb e qualche giorno fa ha cominciato già a dare problemi nel trasferimento file iniziando sopra i 50mb/s e via via rallentando fino a fermarsi praticamente. Ho pensato fosse un problema delle uscite usb inizialmente avendo appena 2 mesi di vita l'HD, ma ho provato altri 2 hd esterni che ho, sia USB 2.0 che 3.0 e nessun problema. Dunque ho testato l'HD con un programmino S.M.A.R.T. e mi da errore su "current pending sector count" :(
Ora, non avendo mai avuto un problema del genere, non ho idea se è recuperabile o meno, ma la mia vera domanda è un'altra: posso recuperare in qualche modo ciò che c'è all'interno? spostando i file regolarmente non riesco visto che dopo un paio di minuti si ferma... c'è qualche cosa che posso fare o programmi che posso utilizzare?
Grazie tante in anticipo
 
prova con Recuva o Photorec.

prova anche a vedere se riesci a "recuperare" il disco con TestDisk.

Eventualmente prova a connettere il disco a un PC con Linux, oppure scarica e masterizza (su CD o chiavetta USB) la distro live denominata PartedMagic, avvii il PC con quella e vedi se riesci ad accedere al disco (Linux è meno schizzinoso di Windows, in genere, per accedere ai dischi).
 
Ultima modifica:
Quoto quanto riferito da dataghoul e aggiungo che, una volta recuperati i dati (spero che le procedure indicate portino al risultato sperato), potrai avvalerti della garanzia e rispedire a WD l'hard disk affinché te lo sostituiscano. Prima di richiedere il numero RMA per il rientro a WD, è bene che tu scarichi l'utility ufficiale di WD, Data Lifeguard Diagnostic, e che tu faccia una scansione approfondita dell'unità. Se Data Lifeguard Diagnostic rilasciasse un codice di errore, lo dovrai comunicare a WD nella richiesta di RMA.
 
Vi ringrazio per l'aiuto, sto provando il recupero con recuva intanto come consigliato, ma provando a "recuperare" alcuni file (circa 45gb) mi da come "stima tempo rimasto" oltre 25 ore e continua a crescere. Mi sa che anche così non riuscirò mai a spostare i file che mi interessano... mi rassegno a perdere oltre 500 gb di lavoro? :D
 
purtroppo i tempi sono quelli, con software gratuiti.

esistono software commerciali più veloci, ma costano.

ti suggerirei quindi, come già consigliato, di provare a connettere il disco a un PC con Linux, oppure di scaricare e masterizzare (su CD o chiavetta USB) la distro live denominata PartedMagic, avviare il PC con quella e vedere se riesci ad accedere al disco, in quanto Linux, spesso, è meno schizzinoso di Windows, per accedere ai dischi.

se dovessi riusciren a vedere il disco, potresti trasferire i files a una velocità "normale".
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top