HD esterno danneggiato

Pubblicità

bobparr

Nuovo Utente
Messaggi
48
Reazioni
0
Punteggio
36
Buongiorno
improvvisamente i due HD esterni (di cui appena preso) non sono piu' accessibili (Impossibile accedere: la directory e/o il file è danneggiato o illeggibile)
I due HD si vedono in esplora risorse.
Spento / riacceso; scollegata unita dock e ricollegata; cambiata porta USB. Nulla.
Da una analisi con crystaldisk appare questo

1742718489988.webp

1742718513392.webp

Non so che fare...

M.
 
Ultima modifica:
Lo smart non è indicativo in questo caso.
Prova ad utilizzare un altro adattatore usb o a collegarli via sata ad un pc (uno alla volta).
Che docking station stai usando?
Piuttosto sei sicuro che il file e/o directory, fosse leggibile anche al momento della copia?
 
Se vengono visti in esplora risorse ma non ottieni accesso, potrebbe essersi corrotto il filesystem.
La cosa strana è se si è corrotto il filesystem contemporaneamente su entrambi i dischi. Se è successo questo significa che c'è qualche cosa che non va a livello hardware sul tuo pc e che quindi ha portato alla corruzione di entrambi i filesystem (in tal caso punterei ad un guasto in corso sul controller della tua mobo o un problema di alimentazione).

Altra possibilità è che si sia corrotto il filesystem soltanto di uno (del WD che è abbastanza usurato), poi hai fatto una clonazione dei dati sul nuovo seagate. Hai quindi replicato lo stesso problema sul disco nuovo.
 
Ultima modifica:
P.S.
Non consiglio di clonare un disco dalla porta usb, se ci sono problemi di connessione alla usb o sul disco sorgente possono accadere diverse cose antipatiche (per non dire spiacevoli). Il problema potrebbe essere stato questo se come credo hai fatto la clonazione.
Meglio clonare tenendo il disco sorgente sulla porta sata. Ma se il filesystem è corrotto, dovresti usare un programma di recupero dati per estrarre i dati su un terzo disco.
 
Lo smart non è indicativo in questo caso.
Prova ad utilizzare un altro adattatore usb o a collegarli via sata ad un pc (uno alla volta).
Che docking station stai usando?
Piuttosto sei sicuro che il file e/o directory, fosse leggibile anche al momento della copia?
Tutto bene fino a stamane, dove stavo facendo un backup e si è bloccato tutto. Ho chiuso l'applicazione e al riavvio nessuno dei due HD veniva piu' riconosciuto. Ho lanciato un CHKDSK su uno dei due, ha corretto diversi errori ma non riesco ancora ad accedere
 
Ultima modifica:
P.S.
Non consiglio di clonare un disco dalla porta usb, se ci sono problemi di connessione alla usb o sul disco sorgente possono accadere diverse cose antipatiche (per non dire spiacevoli). Il problema potrebbe essere stato questo se come credo hai fatto la clonazione.
Meglio clonare tenendo il disco sorgente sulla porta sata. Ma se il filesystem è corrotto, dovresti usare un programma di recupero dati per estrarre i dati su un terzo disco.
Michael , sono un utente base. Non ho capito cosa fare. Agire sul PC ? Non ho clonazioni in atto tra HD1 e HD2, sono indipendenti
 
Non hai clonato il WD sul nuovo seagate?
Hai detto che stavi facendo un backup, puoi spiegare meglio come?
Hai usato un software per fare questo backup? Probabilmente se è così, il software era impostato per fare il backup col metodo della clonazione.

Mostraci la schermata di gestione disco, da li potremo capirne di più. Non modificare nulla da li.
Puoi anche usare R-studio, vedi se da li ottieni accesso ai tuoi dati, in tal caso prendi in considerazione la possibilità di acquistare la licenza per recuperare i dati esportandoli sul nuovo hdd.
Fare il chkdsk non è stata una buona idea! Spesso peggiora solo la situazione, alcuni dati che potevano essere recuperati con programmi tipo r-studio possono essere eliminati definitivamente dal chkdsk. Possono accadere anche altre cose molto spiacevoli se si usa il chkdsk in certe condizioni.
 
Ultima modifica:
Non hai clonato il WD sul nuovo seagate?
Hai detto che stavi facendo un backup, puoi spiegare meglio come?
Hai usato un software per fare questo backup? Probabilmente se è così, il software era impostato per fare il backup col metodo della clonazione.

Mostraci la schermata di gestione disco, da li potremo capirne di più. Non modificare nulla da li.
Puoi anche usare R-studio, vedi se da li ottieni accesso ai tuoi dati, in tal caso prendi in considerazione la possibilità di acquistare la licenza per recuperare i dati esportandoli sul nuovo hdd.
Fare il chkdsk non è stata una buona idea! Spesso peggiora solo la situazione, alcuni dati che potevano essere recuperati con programmi tipo r-studio possono essere eliminati definitivamente dal chkdsk. Possono accadere anche altre cose molto spiacevoli se si usa il chkdsk in certe condizioni.
Si, stavo copiando una cartella del HD di backup (quello da 8Tb) su un disco volante esterno, con FreeFileSync, che ho spesso usato per queste necessità. E' una procedura che crea un mirror della cartella, da HD 8Tb --> Disco esterno. Si è bloccato il trasferimento - anzi, non è neppure iniziato. In quel momento nella dock erano allocati i due HD di cui ho dato schermata.
Ora nessuno dei due sta rispondendo.

Al momento ho lasciato allocato solo il disco da 8Tb - sto provando un chkdsk su questa unità, è lentissimo, non vorrei interrompere.
Non sapevo fosse un danno, da tutte le parti si legge che è una delle modalità principali per correggere errori su dischi fissi.
Quando finisce provo con il sw che mi hai cortesemente indicato.

Da questo screenshot emergono informazioni utili?

1742768767839.webp
 
Secondo me dovresti fare dei controlli incrociati.
I dischi su un altro pc, direttamente o con la dock.
Altri dischi con la dock.
Altra dock con i tuoi dischi.
 
Esito di chkdsk su HD 8Tb. Ma se provo ad entrarci ---> Impossibile accedere. Accesso negato.

Ho provato con R-studio: di tutte le directory presenti ne rimane solo una recuperabile.

Domando: ha senso formattare questo HD appena comprato e riusarlo (credo di farcela, non ho provato), oppure - visto che potrei, come giorni - lo restituisco e me ne faccio mandare un altro?

Quell'altro HD, decisamente piu' vecchio, ha senso cercare di salvarlo - come hardware, come contenuto ho qualche dubbio.. - oppure visto questi scherzi avrebbe piu' senso sostituirlo?

Grazie per i vs consigli, R-studio da ora sarà la prima scelta :-)
 

Allegati

  • 1742796360112.webp
    1742796360112.webp
    21 KB · Visualizzazioni: 2
Ultima modifica:
Credevo che avessi fatto il backup dal WD al nuovo Seagate da 8TB, invece se non ho capito male stavi cercando di copiare delle cartelle dal nuovo Seagate 8TB al WD?
Sono confuso 😕. Se è così perché non provi ad accedere tramite R-Studio sul WD ed esportare i dati su un terzo hdd? I Seagate in generale sono pessimi, io me ne sbarazzerei comunque, anche se fosse funzionante.
Il CHKDSK è molto rischioso se ci sono problemi fisici o logico che non riesce a risolvere con successo, per questo bisognerebbe prima copiare/recuperare i dati prima di avviare il chkdsk
 
Credevo che avessi fatto il backup dal WD al nuovo Seagate da 8TB, invece se non ho capito male stavi cercando di copiare delle cartelle dal nuovo Seagate 8TB al WD?
Sono confuso 😕. Se è così perché non provi ad accedere tramite R-Studio sul WD ed esportare i dati su un terzo hdd? I Seagate in generale sono pessimi, io me ne sbarazzerei comunque, anche se fosse funzionante.
Il CHKDSK è molto rischioso se ci sono problemi fisici o logico che non riesce a risolvere con successo, per questo bisognerebbe prima copiare/recuperare i dati prima di avviare il chkdsk
Solo per completezza, stavo cercando di copiare una directory dal Seagate 8 Tb ad un HD esterno portatile - quello che attacco alla TV per i film :-)
Grazie per il consiglio dei Seagate. Volendo cambiarlo con un altro da 8 Tb accetto consigli, poi smetto di seccare
Grazie!
 
Da 8 TB?
Nahh, non li consiglierei a nessuno. In genere hdd di tali dimensioni vengono utilizzati per riversare tutto li dentro, dati personali, di lavoro e soprattutto film e serie TV. Viene fatto un miscuglio su un unico disco per comodità, ma quando si guastano è una vera tragedia. Non consiglio hdd sopra i 4 TB, a meno che non si sia disposti a prendere le versioni per server (Toshiba, HGST o WD).
Il mio consiglio è di suddividere i tuoi dati su più hdd, magari su Toshiba da 4TB in tecnologia CMR.
Puoi provare a recuperare i dati da quel Seagate facendo una scansione completa in r-studio così che possa analizzare i metadati del filesystem e ricostruire virtualmente la corretta struttura delle cartelle. Poi potrai riversare i dati su un altro disco, ma dovrai acquistare la licenza e sperare che non abbia problemi fisici seri (tipo settori fisicamente danneggiati o testine deboli)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top