PROBLEMA HD esterno chiede di essere formattato

Pubblicità

Fedda

Nuovo Utente
Messaggi
58
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve, oggi ho collegato il mio HD esterno al pc e mentre trasferivo un file, hanno staccato il cavo usb dal pc.. Adesso quando lo collego non appare più l'autoplay ma la richiesta di formattazione. All'interno ci sono molti file importanti come posso fare per non perdere tutto?
E' un HD samsung da 500 GB

Edit: l'HD è da 320 GB
 
Ultima modifica:
Ciao,

innanzitutto dobbiamo capire se il disco viene ancora riconosciuto correttamente dal pc, per escludere problemi fisici, perchè spesso i dischi samsung quando vengono staccati durante le operazioni di lettura /scrittua non riescono a riportare le testine a parcheggio prima di fermare i piatti.

Se vai in gestione disco, vedi il disco, anche se non allocato, con la giusta capacità di 500 GB?

DRP
 
Ciao,

innanzitutto dobbiamo capire se il disco viene ancora riconosciuto correttamente dal pc, per escludere problemi fisici, perchè spesso i dischi samsung quando vengono staccati durante le operazioni di lettura /scrittua non riescono a riportare le testine a parcheggio prima di fermare i piatti.

Se vai in gestione disco, vedi il disco, anche se non allocato, con la giusta capacità di 500 GB?

DRP

Immagine.webp questo è ciò che mi appare...
 
Quindi è quello da 320 dal quale devi recuperare i dati? Visto che la capacità è indicata, sembra che il disco almeno fisicamente si inizializzi correttamente. Dovresti provare una scansione con un software di recupero dati.
 
Quindi è quello da 320 dal quale devi recuperare i dati? Visto che la capacità è indicata, sembra che il disco almeno fisicamente si inizializzi correttamente. Dovresti provare una scansione con un software di recupero dati.
Non c'è altro modo per recuperare i file? Ho avviato recuva più di 3 ore fa e ancora è al 16%, non vorrei che tutti i file andassero persi...
 
Ah ecco questo non è bene...... se dopo 3 ore è ancora al 16% vuol dire che il disco ha grosse difficoltà di lettura, e quindi si sofferma nei punti dove non riesce a leggere... Se si sottopone un disco danneggiato a uno stress così prolungato c'è effettivamente il rischio che si danneggi sempre di più fino a diventare illeggibile del tutto.
 
Ah ecco questo non è bene...... se dopo 3 ore è ancora al 16% vuol dire che il disco ha grosse difficoltà di lettura, e quindi si sofferma nei punti dove non riesce a leggere... Se si sottopone un disco danneggiato a uno stress così prolungato c'è effettivamente il rischio che si danneggi sempre di più fino a diventare illeggibile del tutto.

Ah... E quindi che consigli di fare..?
 
Dipende da quanto sono importanti i dati... un disco così andrebbe trattato con le strumentazioni professionali, con i costi che questo comporta. Se non sono troppo importanti, puoi tentare una clonazione che salti i settori danneggiati con un software di clonazione tipo Get Data Back che crea immagini dei dischi saltando i punti danneggiati (è a pagamento) con i rischi però che questo comporta...
 
Dipende da quanto sono importanti i dati... un disco così andrebbe trattato con le strumentazioni professionali, con i costi che questo comporta. Se non sono troppo importanti, puoi tentare una clonazione che salti i settori danneggiati con un software di clonazione tipo Get Data Back che crea immagini dei dischi saltando i punti danneggiati (è a pagamento) con i rischi però che questo comporta...
Cioè è impossibile che per una banalità del genere un HD in perfette condizioni smetta di funzionare correttamente... :muro: adesso è al 26%... buh... aspetto e spero...
 
Ok aspetta, vedi se ti trova la struttura files e spera che quando ti chieda di salvare i files trovati non si blocchi di nuovo nella lettura. Se si blocca se mai ti aiuto per la clonazione, che è una procedura più sicura di quel che stai facendo.
 
Ok aspetta, vedi se ti trova la struttura files e spera che quando ti chieda di salvare i files trovati non si blocchi di nuovo nella lettura. Se si blocca se mai ti aiuto per la clonazione, che è una procedura più sicura di quel che stai facendo.
La struttura files sarebbe? Io solitamente trovo i file singolarmente diciamo..
 
Sinceramente non ho mai usato recuva, utilizzo programmi di recupero dati seri come r-studio, ufs explorer o get data back e questi quando fanno il recupero mi mostrano le cartelle e i files esattamente come li avevo sul disco.... ora non so recuva come presenta il recupero....
 
Sinceramente non ho mai usato recuva, utilizzo programmi di recupero dati seri come r-studio, ufs explorer o get data back e questi quando fanno il recupero mi mostrano le cartelle e i files esattamente come li avevo sul disco.... ora non so recuva come presenta il recupero....
Tempo fa mi è stato consigliato recuva, diciamo che è molto confusionario e non si capisce un cavolo. I programmi da te citati sono a pagamento?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top