DOMANDA HD esterno 750GB: disponibili solo 700GB, si possono ottenere i restanti 50GB???

  • Autore discussione Autore discussione Jos90
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Jos90

Utente Attivo
Messaggi
50
Reazioni
0
Punteggio
26
Salve a tutti, possiedo un HD esterno
Toshiba
2,5'' da 750GB; tuttavia formattando in NTFS riesco ad utilizzarne solo 700.. la mie domande quindi sono le seguenti:
1. Esiste un modo oppure un programma per recuperare questi 50GB?
2. Se esistesse questo metodo, potrebbe risultare dannoso alla longevità dell'Hard Disk e alle sue
prestazioni
?

In attesa di risposte vi ringrazio anticipatamente!
 
Non esiste alcun modo perché la capienza è già la massima possibile. La discrepanza nasce dal fatto che i costruttori di hard disk usano il Gigabyte decimale, quindi per loro 750 GB equivalgono a 750.000.000.000 di byte. I sistemi operativi come Windows, invece, utilizzano il Gigabyte binario (più precisamente occorrerebbe chiamarlo Gibibyte, abbreviato GiB) e le unità di misura binarie utilizzano multipli di 1024 anziché di 1000 come nel caso delle unità di misura decimali. Quindi 750.000.000.000 di byte equivalgono a:
- 750.000.000 KB decimali (750.000.000.000 / 1000)
- 750.000 MB decimali (750.000.000 / 1000)
- 750 GB decimali (750.000 / 1000), capienza nominale dell'hard disk.
Invece il sistema operativo vede lo stesso quantitativo di byte (750.000.000.000) come:
- 732.421.875 KB binari (Kibibyte, KiB, 750.000.000.000 / 1024)
- 715.255,74 MB binari, MiB (732.421.875 / 1024)
- 698,49 GB binari, GiB (715.255,74 / 1024)
Quindi un hard disk da 750 GB è in realtà grande 698 GiB, dunque il quantitativo indicato da Windows è corretto, e non è possibile andare oltre.
 
Ultima modifica:
Non esiste alcun modo perché la capienza è già la massima possibile. La discrepanza nasce dal fatto che i costruttori di hard disk usano il Gigabyte decimale, quindi per loro 750 GB equivalgono a 750.000.000.000 di byte. I sistemi operativi come Windows, invece, utilizzano il Gigabyte binario (più precisamente occorrerebbe chiamarlo Gibibyte, abbreviato GiB) e le unità di misura binarie utilizzano multipli di 1024 anziché di 1000 come nel caso delle unità di misura decimali. Quindi 750.000.000.000 di byte equivalgono a:
- 750.000.000 KB decimali (750.000.000.000 / 1000)
- 750.000 MB decimali (750.000.000 / 1000)
- 750 GB decimali (750.000 / 1000), capienza nominale dell'hard disk.
Invece il sistema operativo vede lo stesso quantitativo di byte (750.000.000.000) come:
- 732.421.875 KB binari (Kibibyte, KiB, 750.000.000.000 / 1024)
- 715.255,74 MB binari, MiB (732.421.875 / 1024)
- 698,49 GB binari, GiB (715.255,74 / 1024)
Quindi un hard disk da 750 GB è in realtà grande 698 GiB, dunque il quantitativo indicato da Windows è corretto, e non è possibile andare oltre.

Chiaro, speravo in una risposta diversa ma... pazienza :-(
Grazie mille per il supporto! ;-)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top