PROBLEMA HD esterno 2 TB riconosciuto da WIN XP, no W7 HELP

  • Autore discussione Autore discussione noc
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

noc

Utente Attivo
Messaggi
685
Reazioni
85
Punteggio
67
salve,
raga dopo aver assemblato il mio nuovo PC, ho deciso di recuperare i dati che avevo sul vecchio PC salvati su un HD esterno.
PC vecchio P4 . Win xp professional 32 bit sp3
PC nuovo AMD FX-8350. Win 7 ultimate 64 bit sp1
Quando collego l'HD al PC nuovo, non me lo riconosce come HD ma come: USB to ATA/ATAPI bridge come posso risolvere?
Andando a panello di controllo/sistemi di sicurezza/strumenti di amministrazione/gestione computer/gestione disco
Ho la schermata allegata.

Premetto che sul PC vecchio il disco viene letto senza problemi, posso inserire dati modficare ... tutto.
L'HD in questione è un MEDIACOM MY STORAGE 2TB USB 2.0
HELP ME


- - - Updated - - -

Up
 

Allegati

  • screen HD esterno.webp
    screen HD esterno.webp
    42.1 KB · Visualizzazioni: 383
Per collegare l'hard disk al nuovo pc usi una porta usb 2.0 o una porta usb 3.0 (se presente)? Ti consiglio di usare una porta usb 2.0. Prova a cambiare cavo, cercane uno che sia il più corto possibile; prova anche a cambiare porta. Se proprio non andasse, potrebbe essere un (raro) caso di incompatibilità tra Windows 7 e il controller presente nell'hard disk esterno, in questo caso occorrerebbe collegare l'hard disk al vecchio pc e riversare i dati su di un altro hard disk.
 
Allora ho provato con tutte le porte usb 2.0 3.0
L'hd lo utilizzavo senza problemi con un portatile w7 caratteristiche recenti (i3 4 gb ). Non credo ci possa essere incompatibilita solo con w7 ultimate?
Soluzioni?
 
Guardando nuovamente l'immagine di Gestione disco sembrerebbe che, molto semplicemente, il sistema operativo non assegni all'unità esterna una lettera: prova a fare click destro sull'unità e scegli "Cambia lettera e percorso di unità", assegnando la prima lettera libera.
 
Guardando nuovamente l'immagine di Gestione disco sembrerebbe che, molto semplicemente, il sistema operativo non assegni all'unità esterna una lettera: prova a fare click destro sull'unità e scegli "Cambia lettera e percorso di unità", assegnando la prima lettera libera.
Mi dice di riavviare il programma e il pc.. riavvio appare lo stesso messaggio.
La stessa cosa se clicco su proprietà.

- - - Updated - - -

Up
 
A questo punto io taglierei la testa al toro: collega il disco a un pc che lo riesca a gestire correttamente, salva tutti i dati in questo pc, poi collega l'hard disk al tuo pc nuovo, formattalo da Gestione disco, quindi collegalo nuovamente all'altro pc e ricarica tutti i dati, purtroppo non mi viene in mente altro.
 
L'hard disk esterno ha una presa per essere alimentato in maniera autonoma?
 
L'hard disk esterno ha una presa per essere alimentato in maniera autonoma?
L'HD necesita di una alimentazione esterna, dunque non si autoalimenta dalla presa USB.

A questo punto io taglierei la testa al toro: collega il disco a un pc che lo riesca a gestire correttamente, salva tutti i dati in questo pc, poi collega l'hard disk al tuo pc nuovo, formattalo da Gestione disco, quindi collegalo nuovamente all'altro pc e ricarica tutti i dati, purtroppo non mi viene in mente altro.
Avevo immaginato anche io che questa fosse l'unica soluzione.
Ho da porvi una domanda.
Ho un HD interno Sata di un portatile da 320 GB, vorrei salvarci i dati...
Lo posso collegare alla scheda madre del mio conmputer.
HD (Sata I) ---------> Motherboard (Sata III)
Per l'alimentazione come mi dovrei comportare?
Grazie
 
Puoi collegare l'hard disk del portatile al pc desktop, nessun problema. Dovrai collegare il cavo sata e una presa di alimentazione sata proveniente dall'alimentatore, esattamente come se si trattasse di un hard disk desktop, gli attacchi sono gli stessi.
P.S. L'hard disk in questione quasi certamente è sata 2, non sata 1: gli ultimi hard disk sata 1 sono stati prodotti nel 2005, e allora non esistevano ancora hard disk per portatili così capienti. Ad ogni modo, nessun problema di compatibilità con prese sata 3 della scheda madre.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top