Hard disk rotto :(

Pubblicità

Laurybu

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
20
Ciao a tutti ho trovato questo vecchio hard disk esterno in casa rotto un annetto fa in cui ci sono tantissime fotografie che vorrei recuperare. Allora partendo dal fatto che di hardware me ne intendo poco, posto intanto le foto spiegando la situazione e sperando si possa trovare una soluzione. :) L'Hard disk si è danneggiato nel momento in cui rimuovendo il cavetto che lo collegava al pc si é "strappato" un pezzo. Non vivendo più con i miei genitori ne avevo completamente dimenticato l'esistenza dandolo per spacciato, tuttavia ieri ho provato a smanettarci un po' e ho notato che appoggiando quel pezzetto nella seconda foto sopra una sorta di piastrina l'hard disk attacato al pc si illumina lampeggiando come se volesse partire spegnendosi dopo qualche secondo. Così navigando un po' su internet mi sembra di capire che non tutte le speranze sono perse, tuttavia essendo completamente ignorante in materia vorrei chiedere il vostro aiuto per cercare di farlo ripartire magari aggiustando fisicamente questi pezzettini che per qualche ragione se a contatto sembra che possano ripartire. Grazie in anticipo dei consigli e dell'aiuto, ecco le foto!IMG_E2351.webpIMG_E2352.webp
 
Credo che per riattaccare il "pezzettino" in questione serva un po' di pratica con il saldatore e non é detto che comunque funzioni.
Credo che la soluzione piú semploce sia spostare l'hard-disk vero e proprio (quello metallico della foto con l'adesivo bianco, per intenderci)in un altro case per connetterlo al pc...se non lo avete troppo maltrattato dopo averlo dato per spacciato dovreste trovare tutto come lo avete lasciato :ok:
Cercando "case hdd 3.5" su google trovi numerose soluzioni
 
Credo che per riattaccare il "pezzettino" in questione serva un po' di pratica con il saldatore e non é detto che comunque funzioni.
Credo che la soluzione piú semploce sia spostare l'hard-disk vero e proprio (quello metallico della foto con l'adesivo bianco, per intenderci)in un altro case per connetterlo al pc...se non lo avete troppo maltrattato dopo averlo dato per spacciato dovreste trovare tutto come lo avete lasciato :ok:
Cercando "case hdd 3.5" su google trovi numerose soluzioni
Ah ok perfetto!! ma già che ci siamo sapresti consigliarmene uno? Perchè così vado a comprarlo oggi e provo a vedere se così si risolve :) Comunque in realtà quella parte metallica non l'ho proprio toccata per fortuna, ho un po' maltrattato quei pezzettini per tentare di allacciarli ovviamente senza successo, quindi la mia speranza è ancora alta dai ahah

Ah oltretutto volendo ho un altro hard disk esterno cioè è indifferente vabene qualsiasi tipo? Ignorantissima.
 
In pratica la "scatola" in cui metti l'HDD vero e proprio é solo un modo per collegarlo al Pc con l'usb. In teoria, se ne hai un'altro esterno della stessa dimensione, potresti usare la stessa "scatola" per collegarli entrambi scambiandoli all'occorrenza.
Ovviamente se ognuno ha la propria "scatola", probabilmente, é una situazione piú comoda.
Per quel che riguarda l'acquisto, dato che l'HDD é un po' datato, uno vale l'altro, io non ci spenderei piú di 10€, l'importante é che sia compatibile SATA II
 
ok quindi è sufficiente che richiedo un box per L hdd che sia compatibile con sata II giusto? Ora vado a cercarne uno e vi faccio sapere :) grazie mille !
 
Il consiglio è ottimo, sei fortunato che il disco non è saldato al pcb del suo involucro.

Mi permetto solo... il disco è un Momentus 5400.3 160GB da 2,5"
il case o box USB quindi di conseguenza; un adattatore invece a prescindere..
 
Il consiglio è ottimo, sei fortunato che il disco non è saldato al pcb del suo involucro.

Mi permetto solo... il disco è un Momentus 5400.3 160GB da 2,5"
il case o box USB quindi di conseguenza; un adattatore invece a prescindere..
Grazie della correzione, non avevo verificato la dimensione ma avrei dovuto...
 
Ultima modifica:
Questo è un hdd che viene catalogato nella famiglia "Venus" dai tecnici DR. Il consiglio di metterlo all'interno di un nuovo box esterno da 2,5" è ottimo, perchè quello vecchio avendo problemi di contatti (e quindi di alimentazione) potrebbe danneggiare l'hdd fisicamente a livello di pcb, firmware o di settori.
Un migliore consiglio sarebbe quello di collegarlo ad un normale pc desktop direttamente via sata solo per fare la copia dei dati, la connessione sicuramente sarebbe più stabile e la velocità di copia migliore. Non appoggiarlo però all'interno del case, perchè potresti fare un corto se la pcb tocca i lamierini metallici del case, piuttosto tienilo fuori appoggiato sul tavolo (accanto al case del pc) magari sopra a qualche libro da usare come rialzo se serve.
Se dopo averlo messo all'interno di un nuovo box 2,5" o collegato direttamente alla sata del pc dovesse avere dei problemi nel funzionamento, allora vorrebbe dire che molto probabilmente si è danneggiato a causa del vecchio box (ad esempio a livello fw come accennato prima).

Se sei interessato, puoi guardare il mio video su youtube mentre faccio il backup del firmware da questo tipo di hdd :)
 
Ultima modifica:
Questo è un hdd che viene catalogato nella famiglia "Venus" dai tecnici DR. Il consiglio di metterlo all'interno di un nuovo box esterno da 2,5" è ottimo, perchè quello vecchio avendo problemi di contatti (e quindi di alimentazione) potrebbe danneggiare l'hdd fisicamente a livello di pcb, firmware o di settori.
Un migliore consiglio sarebbe quello di collegarlo ad un normale pc desktop direttamente via sata solo per fare la copia dei dati, la connessione sicuramente sarebbe più stabile e la velocità di copia migliore. Non appoggiarlo però all'interno del case, perchè potresti fare un corto se la pcb tocca i lamierini metallici del case, piuttosto tienilo fuori appoggiato sul tavolo (accanto al case del pc) magari sopra a qualche libro da usare come rialzo se serve.
Se dopo averlo messo all'interno di un nuovo box 2,5" o collegato direttamente alla sata del pc dovesse avere dei problemi nel funzionamento, allora vorrebbe dire che molto probabilmente si è danneggiato a causa del vecchio box (ad esempio a livello fw come accennato prima).

Se sei interessato, puoi guardare il mio video su youtube mentre faccio il backup del firmware da questo tipo di hdd :)
Allora, alla fine il box non ho purtroppo avuto modo di acquistarlo in questi giorni, però mi sembra di aver capito che è possibile fare in un altro modo tramite questa cosa SATA? Potresti spiegarmi come se spiegassi a un bambino qualcosa di davvero semplice perché scusa sarà l’ora e la mia ignoranza in materia ma non ho capito nulla ahaha
 
Ultima modifica:
in pratica devi collegarlo come il disco fisso interno del pc, cioè usare il cavo di alimentazione con i 4 fili di colore (giallo-nero-rosso-nero-arancione) e il cavo dati.

Cavo di alimentazione sata
PYO2SATA.C.jpg


Cavo dati
cavo-sata.jpg
 
Ok e questo procedimento lo faccio dentro il computer fisso ? Questi cavi sono già dentro il pc o devo procurarmeli? Perdonatemi
 
Il cavo di alimentazione (il primo) lo trovi già dentro il pc collegato all'alimentatore (se l'alimentatore non è modulare), il secondo dovresti procurarlo tu e collegarlo alla scheda madre nell'apposito ingresso (segui il cavo dello stesso tipo collegato all'HDD del pc); prima di fare alcunché spegni il pc, spegni l'alimentatore e stacca la spina.
Se hai un lettore cd probabilmente usa la stessa cablatura e potresti scollegarlo per collegare temporaneamente con i suoi cavi l'HDD e copiare i dati.
Il box esterno rimane, forse, la soluzione più semplice e immediata ;)
 
Ok sono da
Il cavo di alimentazione (il primo) lo trovi già dentro il pc collegato all'alimentatore (se l'alimentatore non è modulare), il secondo dovresti procurarlo tu e collegarlo alla scheda madre nell'apposito ingresso (segui il cavo dello stesso tipo collegato all'HDD del pc); prima di fare alcunché spegni il pc, spegni l'alimentatore e stacca la spina.
Se hai un lettore cd probabilmente usa la stessa cablatura e potresti scollegarlo per collegare temporaneamente con i suoi cavi l'HDD e copiare i dati.
Il box esterno rimane, forse, la soluzione più semplice e immediata ;)
ok allora sono in giro alla ricerca del box, è sufficiente che sia 2,5” o deve avere altre caratteristiche ?
 
2,5'' SATAII o SATA III retro-compatibile SATA II, sono una cosa abbastanza standard non dovresti avere problemi a trovarlo :ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top