PROBLEMA Hard disk principale a due velocità?Copia files lentamente,li sposta velocissimo.

Pubblicità

blackanbecker

Utente Èlite
Messaggi
4,528
Reazioni
1,216
Punteggio
77
Ciao,
scrivo in merito ad un singolare problema che sto avendo recentemente con il mio hard disk principale, un MAXTOR STM3500320AS da 500gb.
La settimana scorsa ho montato una staffa e-SATA per la mia docking station (con due porte e-SATA), e poichè i cavi erano corti e la scheda video stava in mezzo con i suoi due slot abbondanti, e poichè ho una scheda madre molto economica anche nella disposizione dei connettori, mi son trovato costretto a far passare i cavi della staffa sotto la scheda video, insieme ai due cavi dei miei HDD, e attaccarli così agli unici 4 connettori SATA. Però, sempre per una questione di lunghezza dei cavi, ho collegato per ogni canale (SATAII_1 0.0 e SATAII_2 0.1 / SATAII_3 1.0 e SATAII_4 1.1) una porta e-SATA e un hard disk. Al momento però non sono in grado di dirvi a quale ho collegato il MAXTOR, più tardi cerco di capirlo dal BIOS, per ora sono in ufficio. So che adesso, in teoria, non è più visto come DISK_1 ma come DISK_2.

Dopo questa premessa, espongo il problema: le prestazioni sono morte, ma solo in determinate circostanze. Fermo restando che da ieri mi sono accorto che opera in SATAI 1.5 Gbps e non in SATAII, il chè non ha senso, perchè stando alla scheda madre tutt'e quattro i connettori supportano il SATA II, e gli altri HDD (quelli nella docking station quando collegati che l'altro interno) operano tranquillamente in SATAII 3.0Gbps, dovrebbe comunque "operare" ad una media di 60-70 MB/s.
A parte un rallentamento generale delle prestazioni, seppur minimo, mi trovo di fronte a imbarazzanti momenti inspiegabili di attesa, ossia i seguenti:

- apertura della finestra d'interfaccia dei filtri di photoshop, un operazione che richiede un azione combinata cpu-HDD che prima veniva fatta in 2 secondi, adesso ne richiede almeno 15; poi magari provo a caricare un gioco (installato sullo stesso Maxtor) o magari faccio il test di performance di HDTune ed è nella norma.

- COPIA DEI FILES LENTISSIMA. Sottolineo questo fatto: è solo la copia ad essere lenta, e solo verso l'altro HDD interno. Se copio verso un HDD collegato tramite e-SATA, va tranquillamente a 65-70MB/s. Ma la cosa strana è che se sposto (non copia ma proprio taglia+incolla) i files dal MAXTOR al Western Digital (l'altro HDD interno), va anche in questo caso a 65-70MB/s. E' esclusivamente la copia da MAXTOR a WD ad andare estremamente lenta.

- apertura di un file video estremamente lenta, un tipico file DivX/XviD da 700 MB lo apre in più di 10 secondi.

Questo è quello che ho avuto modo di notare per ora.

HDTune riporta due warning: Spin Retry Count, fermo a 9 da sempre, e UltraDMA CRC Error Count, anche questo fermo attorno a 520 da sempre.

Idee?
 
ciao,
l'unica cosa che mi viene in mente è che il problema sia causato dalla scheda madre (come hai detto tu, molto economica): non so se "occupare" tutte e 4 le porte sataII della scheda madre abbia comportato un "lavoro troppo pesante" per il chipset, che magari non riesce sempre a gestire al meglio il tutto.
 
avevo un disco riconosciuto come sataI ed era colpa del jumper posteriore controlla di non avere il jumper che imposta il disco a sataI
 
Io non ho proprio capito, invece, come hai collegato cosa dove....!
Hai 4 porte Sata, giusto? E 4 HDD? Due esterni (con adattatore e-sata) e due interni?
Io metterei il disco di sistema in Sata1, l'altro interno in Sata2, dvd in Sata3 e eSata in Sata4...
Ma mi sa che mi son perso qualcosa, vero?
 
ciao,
l'unica cosa che mi viene in mente è che il problema sia causato dalla scheda madre (come hai detto tu, molto economica): non so se "occupare" tutte e 4 le porte sataII della scheda madre abbia comportato un "lavoro troppo pesante" per il chipset, che magari non riesce sempre a gestire al meglio il tutto.

L'avevo pensato anch'io, però al momento la docking station è spenta e gli hard disk non sono nemmeno collegati, eppure il problema continua a presentarsi. Che poi, la cosa strana è che a spostare è veloce ma a copiare no..... ho spostato un file di 1,4 GB da C: (HDD Maxtor) a K: (HDD Western Digital, entrambi interni) e va a 65MB/s. Un file della stessa dimensione, copiandolo soltanto da C: a K: va a 8-9 MB/s. Con gli HDD montati sulla docking station invece si mantiene costante tra i 50 e i 60MB/s.

Neanche a dirlo, copiare (o spostare) un file da K: a C: va a 70MB/s, o da K: agli HDD esterni a 60MB/s.


avevo un disco riconosciuto come sataI ed era colpa del jumper posteriore controlla di non avere il jumper che imposta il disco a sataI

Ho avuto lo stesso dubbio ma per il momento, per questioni di tempo, mi è davvero difficilissimo controllare, vedo se riesco sul tardi o al limite domattina prima di andare a lavoro. Però è strano, perchè fino a prima di montare la staffa era tutto normale.


Io non ho proprio capito, invece, come hai collegato cosa dove....!
Hai 4 porte Sata, giusto? E 4 HDD? Due esterni (con adattatore e-sata) e due interni?
Io metterei il disco di sistema in Sata1, l'altro interno in Sata2, dvd in Sata3 e eSata in Sata4...
Ma mi sa che mi son perso qualcosa, vero?

:asd: si.
Allora... quattro connettori SATA, due sono collegati agli HDD interni (e non saprei dire a quali connettori al momento, li ho montati più o meno a casaccio e in base alla comodità, avevo letto sul manuale della scheda madre che TUTTI erano connettori Sata II e che non c'erano regole da "seguire"), e gli altri due alla staffa con le due porte e-SATA alle quali è collegata (con due cavi) una docking station SATA con due slot 2,5"/3,5", ma tutt'ora spenta.
Il masterizzatore è IDE :)
 
Ok, ora ho capito! :D
Prova a montarli come ho detto io, non so come funziona il chipset AMD, ma tentar non nuoce.
Mi sembra strano che il problema lo hai solamente con il copia e con due hd interni....
 
Ok, ora ho capito! :D
Prova a montarli come ho detto io, non so come funziona il chipset AMD, ma tentar non nuoce.
Mi sembra strano che il problema lo hai solamente con il copia e con due hd interni....

Non è AMD ma è un nforce6 :asd: peggio del peggio guarda.
Il problema di montarli così sta nell'impossibilità proprio materiale di farlo. La vga è a 1 centimetro dai connettori SATA, e finchè erano solo i due HDD interni, la cosa era più gestibile, poi dal cassetto 3,5" al connettore la vga può essere facilmente saltata.
Ma dalla staffa posteriore ai connettori c'è la scheda video proprio in mezzo, e i cavi sono abbastanza corti. Facendoli passare sopra, vanno a toccare con il dissipatore e nulla gli impedisce di disturbare la ventola e fare, alla meno peggio, un rumoraccio. Facendoli passare sotto, nella piccola porzione di spazio che c'è tra la vga e la scheda madre, riesco ad attaccarli solo come adesso.

Devo provare a procurarmi delle prolunghe SATA, e vedere se il problema si risolve.

Comunque, volete ridere? :asd:
Ho appena provato a copiare un file da C: a K:, andava a 70MB/s.

Fino a pochi minuti fa copiavo alcune cose sugli HDD montati sulla docking station, andava a 55-60MB/s.
Per scrupolo ho aperto photoshop, tutto fluido. Così come la visualizzazione dei files video.

Non capisco. Eppure non è stato un fenomeno improvviso e unico, ma è andato avanti per quasi una settimana. Si sarà fatto intimidire dal thread :sisi:
 
Non è che montati così non fanno bene contatto i connettori sata? E magari basta un minimo di movimento e si agganciano per bene?
Io ho grossomodo lo stesso problema, la VGA arriva pelo pelo sui connettori sata, e per collegare il masterizzatore e la staffa eSata ho dovuto far passare i cavi nel minimo spazio tra vga e mobo, piegando parecchio i cavi, non che la cosa mi piaccia moltissimo ma questo è (parlo del muletto).
 
Non è che montati così non fanno bene contatto i connettori sata? E magari basta un minimo di movimento e si agganciano per bene?
Io ho grossomodo lo stesso problema, la VGA arriva pelo pelo sui connettori sata, e per collegare il masterizzatore e la staffa eSata ho dovuto far passare i cavi nel minimo spazio tra vga e mobo, piegando parecchio i cavi, non che la cosa mi piaccia moltissimo ma questo è (parlo del muletto).

Esatto, proprio così.
Però stiamo parlando dell'HDD principale dov'è installato il sistema operativo, se non ci fossero contatti avrei freeze costanti.
e comunque i cavi più spiegazzati sono quelli della staffa, i cavi sata degli HDD sono più lunghi e provenendo da una posizione diversa meno soggetti a pieghe innaturali.

Più tardi appena ritorno a casa per il pranzo controllo da BIOS che tutto sia apposto.
 
Per toglierti ogni dubbio potresti provare a montare provvisoriamente gli HD "volanti" nel case, in modo da non dover far assumere ai cavi sata strane strozzature.
Oppure ancora prova a cambiare il cavo sata dell'HDD incriminato, magari lo scambi con un altro e verifichi se il problema è relativo al cavo.
Che tu abbia freeze continui sotto Win non è detto, magari qualche rallentamento...
 
Per toglierti ogni dubbio potresti provare a montare provvisoriamente gli HD "volanti" nel case, in modo da non dover far assumere ai cavi sata strane strozzature.
Oppure ancora prova a cambiare il cavo sata dell'HDD incriminato, magari lo scambi con un altro e verifichi se il problema è relativo al cavo.
Che tu abbia freeze continui sotto Win non è detto, magari qualche rallentamento...

Se il cavo del mio hdd principale, dov'è installato e avviato quindi Windows, è collegato male, dovrei avere quantomeno un freeze.
Mai avuto uno da quando ho questo computer :)
(e spero non siano le ultime parole famose).

Devo fare tutte queste prove, ma mi occorre tempo, e grazie al federalismo fiscale fino a sabato non ne avrò, yeeeeee.
Comunque anche oggi va bene.

Ho notato anche che non sempre, quando scollego un HDD dalla docking station, il computer rileva questo cambiamento, l'HDD risulta attivo per diversi minuti e posso anche navigare tra le cartelle senza problemi. Infatti se, sullo stesso slot (quindi con lo stesso cava e quindi con lo stesso canale SATA) metto un altro HDD (per ora ne ho ehm 12 piedi piedi), devo aspettare un po' affinchè il precedente venga disconosciuto e quindi rivelato il nuovo. Ma questo non capita spesso, ed è un problema minore (anche se strano). A questo punto penso che sia proprio la scheda madre scadente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top