blackanbecker
Utente Èlite
- Messaggi
- 4,528
- Reazioni
- 1,216
- Punteggio
- 77
Ciao,
scrivo in merito ad un singolare problema che sto avendo recentemente con il mio hard disk principale, un MAXTOR STM3500320AS da 500gb.
La settimana scorsa ho montato una staffa e-SATA per la mia docking station (con due porte e-SATA), e poichè i cavi erano corti e la scheda video stava in mezzo con i suoi due slot abbondanti, e poichè ho una scheda madre molto economica anche nella disposizione dei connettori, mi son trovato costretto a far passare i cavi della staffa sotto la scheda video, insieme ai due cavi dei miei HDD, e attaccarli così agli unici 4 connettori SATA. Però, sempre per una questione di lunghezza dei cavi, ho collegato per ogni canale (SATAII_1 0.0 e SATAII_2 0.1 / SATAII_3 1.0 e SATAII_4 1.1) una porta e-SATA e un hard disk. Al momento però non sono in grado di dirvi a quale ho collegato il MAXTOR, più tardi cerco di capirlo dal BIOS, per ora sono in ufficio. So che adesso, in teoria, non è più visto come DISK_1 ma come DISK_2.
Dopo questa premessa, espongo il problema: le prestazioni sono morte, ma solo in determinate circostanze. Fermo restando che da ieri mi sono accorto che opera in SATAI 1.5 Gbps e non in SATAII, il chè non ha senso, perchè stando alla scheda madre tutt'e quattro i connettori supportano il SATA II, e gli altri HDD (quelli nella docking station quando collegati che l'altro interno) operano tranquillamente in SATAII 3.0Gbps, dovrebbe comunque "operare" ad una media di 60-70 MB/s.
A parte un rallentamento generale delle prestazioni, seppur minimo, mi trovo di fronte a imbarazzanti momenti inspiegabili di attesa, ossia i seguenti:
- apertura della finestra d'interfaccia dei filtri di photoshop, un operazione che richiede un azione combinata cpu-HDD che prima veniva fatta in 2 secondi, adesso ne richiede almeno 15; poi magari provo a caricare un gioco (installato sullo stesso Maxtor) o magari faccio il test di performance di HDTune ed è nella norma.
- COPIA DEI FILES LENTISSIMA. Sottolineo questo fatto: è solo la copia ad essere lenta, e solo verso l'altro HDD interno. Se copio verso un HDD collegato tramite e-SATA, va tranquillamente a 65-70MB/s. Ma la cosa strana è che se sposto (non copia ma proprio taglia+incolla) i files dal MAXTOR al Western Digital (l'altro HDD interno), va anche in questo caso a 65-70MB/s. E' esclusivamente la copia da MAXTOR a WD ad andare estremamente lenta.
- apertura di un file video estremamente lenta, un tipico file DivX/XviD da 700 MB lo apre in più di 10 secondi.
Questo è quello che ho avuto modo di notare per ora.
HDTune riporta due warning: Spin Retry Count, fermo a 9 da sempre, e UltraDMA CRC Error Count, anche questo fermo attorno a 520 da sempre.
Idee?
scrivo in merito ad un singolare problema che sto avendo recentemente con il mio hard disk principale, un MAXTOR STM3500320AS da 500gb.
La settimana scorsa ho montato una staffa e-SATA per la mia docking station (con due porte e-SATA), e poichè i cavi erano corti e la scheda video stava in mezzo con i suoi due slot abbondanti, e poichè ho una scheda madre molto economica anche nella disposizione dei connettori, mi son trovato costretto a far passare i cavi della staffa sotto la scheda video, insieme ai due cavi dei miei HDD, e attaccarli così agli unici 4 connettori SATA. Però, sempre per una questione di lunghezza dei cavi, ho collegato per ogni canale (SATAII_1 0.0 e SATAII_2 0.1 / SATAII_3 1.0 e SATAII_4 1.1) una porta e-SATA e un hard disk. Al momento però non sono in grado di dirvi a quale ho collegato il MAXTOR, più tardi cerco di capirlo dal BIOS, per ora sono in ufficio. So che adesso, in teoria, non è più visto come DISK_1 ma come DISK_2.
Dopo questa premessa, espongo il problema: le prestazioni sono morte, ma solo in determinate circostanze. Fermo restando che da ieri mi sono accorto che opera in SATAI 1.5 Gbps e non in SATAII, il chè non ha senso, perchè stando alla scheda madre tutt'e quattro i connettori supportano il SATA II, e gli altri HDD (quelli nella docking station quando collegati che l'altro interno) operano tranquillamente in SATAII 3.0Gbps, dovrebbe comunque "operare" ad una media di 60-70 MB/s.
A parte un rallentamento generale delle prestazioni, seppur minimo, mi trovo di fronte a imbarazzanti momenti inspiegabili di attesa, ossia i seguenti:
- apertura della finestra d'interfaccia dei filtri di photoshop, un operazione che richiede un azione combinata cpu-HDD che prima veniva fatta in 2 secondi, adesso ne richiede almeno 15; poi magari provo a caricare un gioco (installato sullo stesso Maxtor) o magari faccio il test di performance di HDTune ed è nella norma.
- COPIA DEI FILES LENTISSIMA. Sottolineo questo fatto: è solo la copia ad essere lenta, e solo verso l'altro HDD interno. Se copio verso un HDD collegato tramite e-SATA, va tranquillamente a 65-70MB/s. Ma la cosa strana è che se sposto (non copia ma proprio taglia+incolla) i files dal MAXTOR al Western Digital (l'altro HDD interno), va anche in questo caso a 65-70MB/s. E' esclusivamente la copia da MAXTOR a WD ad andare estremamente lenta.
- apertura di un file video estremamente lenta, un tipico file DivX/XviD da 700 MB lo apre in più di 10 secondi.
Questo è quello che ho avuto modo di notare per ora.
HDTune riporta due warning: Spin Retry Count, fermo a 9 da sempre, e UltraDMA CRC Error Count, anche questo fermo attorno a 520 da sempre.
Idee?