Salve,
Diverse settimane fa riuscii con una certa fatica a fare il passaggio da Windows 7 a Windows 10, nonostante qualche problematica iniziale.
Devo dire che il PC ne ha beneficiato: è diventato più veloce portandomi a pensare che alcuni problemi si andassero così a risolvere.
Purtroppo, uno dei due Hard Disk che ho (quello più vecchio) continua a presentare delle criticità: si carica lentamente, al punto che ho dovuto spostare la cartella dei Download di Internet sull'SSD.
Quando devo cercare qualcosa, ci mette un'eternità. Anche l'avvio iniziale di Windows appare rallentato.
Il nuovo HDD Toshiba invece è una freccia, così come l'SSD: il solo che presenta negli HDD Scan dei problemi è questo Western Digital 3TB.
Eppure non emette strani rumori di sorta. Essendo già il secondo HDD dello stesso PC che andrebbe a rompersi (lo stesso computer che ha attraversato traversie inenarrabili e che ho dovuto, pezzo per pezzo, correggere, aggiustare, riparare negli anni), sarei oggi ormai abbastanza indolente al cambio: l'ennesimo!
forum.tomshw.it
In questi sette anni ho cambiato alimentatore, dissipatore, scheda grafica, SSD, l'HDD Seagate (sostituito con un Western Digital) e la Scheda madre, rottasi e poi sostituita in garanzia.
In sé è stato "aggiornato" con tutti questi cambi (necessari, altrimenti era da buttare il PC), considerate le sostituzioni di alimentatore, scheda grafica, dissipatore e SSD, ma a che prezzo!
Dal 2015 comunque, dopo questi numerosi interventi, tutto si è risolto, almeno fino ad ora e alle bizze di questo secondo HDD.
Tra l'altro ieri, tornando in camera, ho evinto che l'aria si era appestata di una strana puzza di bruciato, che proveniva effettivamente dal PC!
E' stata la prima volta: l'ho rapidamente spento, aperto, pulito un po' all'interno della polvere che c'era ed oggi l'ho riavviato.
Voi credete ci possa essere una correlazione tra questo fenomeno della puzza e la lentezza dell'HDD? Oppure potrebbe trattarsi del processore, che magari sta partendo?
In sé è ancora un PC utilizzabile, che mi permette di utilizzare software come Adobe Premiere Pro, Studio One 5 (ho anche una scheda audio esterna, la Audient ID44), di navigare e scaricare film.
Ma non vorrei che si giungesse ad un punto di rottura.
Cosa ne pensate dell'HDD? Dovrei comprarne un altro, clonarlo e sostituirlo?
Oppure adesso potrei trovarmi dinanzi ad una problematica più "sistemica"?
Sinceramente sono anche un po' stanco di spendere soldi, soldi, soldi (migliaia) su questo PC: vorrei che ne valesse la pena.
Cosa mi consigliate di fare?
Test con HDD Scan e Crystal Disk Info:


Queste le specifiche tecniche:
Microsoft Windows 10 Pro.
CPU
Intel Core i7 3770 @ 3.40GHz 42 °C
Ivy Bridge 22nm Technology
RAM
32,0GB Dual-Channel DDR3 @ 666MHz (9-9-9-24)
Memoria Totale 31,9 GB
Memoria Disponibile 24,2 GB
Motherboard
ASUSTeK COMPUTER INC. P8H77-V LE (LGA1155) 34 °C
Graphics
Eizo FS2333 (1920x1080@60Hz)
4095MB NVIDIA GeForce GTX 970 (ASUStek Computer Inc) 44 °C
Storage
931GB Samsung SSD 860 EVO 1TB SCSI Disk Device (SSD)
2048GB Western Digital WDC WD30EZRX-00SPEB0 SCSI Disk Device (SATA) 30 °C
746GB AVD WDC WD30EZRX-00SPEB0 (NULL)
1863GB TOSHIBA HDWD120 SCSI Disk Device (SATA)
Optical Drives
ASUS BW-12B1ST SCSI CdRom Device
HP Smart Install USB Device
Dissipatore
Noctua NH-D15
Alimentatore
Corsair AX860i
Potrei fare qualche altro test valutativo dell'HDD?
Grazie!!
Diverse settimane fa riuscii con una certa fatica a fare il passaggio da Windows 7 a Windows 10, nonostante qualche problematica iniziale.
Devo dire che il PC ne ha beneficiato: è diventato più veloce portandomi a pensare che alcuni problemi si andassero così a risolvere.
Purtroppo, uno dei due Hard Disk che ho (quello più vecchio) continua a presentare delle criticità: si carica lentamente, al punto che ho dovuto spostare la cartella dei Download di Internet sull'SSD.
Quando devo cercare qualcosa, ci mette un'eternità. Anche l'avvio iniziale di Windows appare rallentato.
Il nuovo HDD Toshiba invece è una freccia, così come l'SSD: il solo che presenta negli HDD Scan dei problemi è questo Western Digital 3TB.
Eppure non emette strani rumori di sorta. Essendo già il secondo HDD dello stesso PC che andrebbe a rompersi (lo stesso computer che ha attraversato traversie inenarrabili e che ho dovuto, pezzo per pezzo, correggere, aggiustare, riparare negli anni), sarei oggi ormai abbastanza indolente al cambio: l'ennesimo!
PROBLEMA - Incubo problemi PC NUOVO e tecnico che ha difficoltà a capire
Salve, Vi contatto per chiedere aiuto e consigli in merito ad un'incomprensibile problematica che affligge il mio PC NUOVO il quale, da quando l'ho acquistato e pagato lautamente nel Marzo di quest'anno, non fa altro che essere afflitto da un problema angoscioso che di fatto mi impedisce di...

In sé è stato "aggiornato" con tutti questi cambi (necessari, altrimenti era da buttare il PC), considerate le sostituzioni di alimentatore, scheda grafica, dissipatore e SSD, ma a che prezzo!
Dal 2015 comunque, dopo questi numerosi interventi, tutto si è risolto, almeno fino ad ora e alle bizze di questo secondo HDD.
Tra l'altro ieri, tornando in camera, ho evinto che l'aria si era appestata di una strana puzza di bruciato, che proveniva effettivamente dal PC!
E' stata la prima volta: l'ho rapidamente spento, aperto, pulito un po' all'interno della polvere che c'era ed oggi l'ho riavviato.
Voi credete ci possa essere una correlazione tra questo fenomeno della puzza e la lentezza dell'HDD? Oppure potrebbe trattarsi del processore, che magari sta partendo?
In sé è ancora un PC utilizzabile, che mi permette di utilizzare software come Adobe Premiere Pro, Studio One 5 (ho anche una scheda audio esterna, la Audient ID44), di navigare e scaricare film.
Ma non vorrei che si giungesse ad un punto di rottura.
Cosa ne pensate dell'HDD? Dovrei comprarne un altro, clonarlo e sostituirlo?
Oppure adesso potrei trovarmi dinanzi ad una problematica più "sistemica"?
Sinceramente sono anche un po' stanco di spendere soldi, soldi, soldi (migliaia) su questo PC: vorrei che ne valesse la pena.
Cosa mi consigliate di fare?
Test con HDD Scan e Crystal Disk Info:


Queste le specifiche tecniche:
Microsoft Windows 10 Pro.
CPU
Intel Core i7 3770 @ 3.40GHz 42 °C
Ivy Bridge 22nm Technology
RAM
32,0GB Dual-Channel DDR3 @ 666MHz (9-9-9-24)
Memoria Totale 31,9 GB
Memoria Disponibile 24,2 GB
Motherboard
ASUSTeK COMPUTER INC. P8H77-V LE (LGA1155) 34 °C
Graphics
Eizo FS2333 (1920x1080@60Hz)
4095MB NVIDIA GeForce GTX 970 (ASUStek Computer Inc) 44 °C
Storage
931GB Samsung SSD 860 EVO 1TB SCSI Disk Device (SSD)
2048GB Western Digital WDC WD30EZRX-00SPEB0 SCSI Disk Device (SATA) 30 °C
746GB AVD WDC WD30EZRX-00SPEB0 (NULL)
1863GB TOSHIBA HDWD120 SCSI Disk Device (SATA)
Optical Drives
ASUS BW-12B1ST SCSI CdRom Device
HP Smart Install USB Device
Dissipatore
Noctua NH-D15
Alimentatore
Corsair AX860i
Potrei fare qualche altro test valutativo dell'HDD?
Grazie!!