PROBLEMA hard disk interno diviso in 2 dischi separati

Pubblicità

Stefano Valente

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
22
Salve a tutti, volevo esporre il mio problema, ho appena preso il computer mandato in assistenza per dei problemi, me lo hanno completamente resettato e reinstallato windows 8.1, però mi sono accorto che sul mio unico hard disk (ho un portatile hp envy 4-1100sl) ci sono due volumi, ho provato a metterli insieme ma ho scoperto che sono su due dischi differenti Immagine.webp ho provato ad eliminare un disco ma su diskpart appare questo errore: Immagine1.webp sono disperato, ho provato in tutti i modi che conoscevo (solo questi due :grat: ), e sinceramente non ho voglia di rimandarlo in assistenza, se potete aiutarmi ve ne sarei infinitamente grato.


spero di non averlo messo nella sezione sbagliata.
 
completamente vuoto, ce solo un SO, voglio solo riunire tutto nello stesso disco visto che è veramente un problema avere solo 29 gb per il pc e 465 che non posso usare per i programmi
 
Stai cercando di resettare il disco 1 su cui hai il sistema operativo ( il C: ) ?
:shock:

Non so, forse ho capito male, in caso cerca di spiegare meglio cosa intendi fare.
Non si possono unire 2 hdd, ma puoi unire le partizioni di un hdd.
 
Ultima modifica:
Stai cercando di resettare il disco 1 su cui hai il sistema operativo ( il C: ) ?
:shock:

Non so, forse ho capito male, in caso cerca di spiegare meglio cosa intendi fare.
Non si possono unire 2 hdd, ma puoi unire le partizioni di un hdd.

in pratica ho un solo hard disk, però il computer me li legge come due hard disk diversi, voglio solo fare in modo che il disco 0 (vuoto) venga eliminato, e lo spazio non allocato venga occupato dalla partizione del sistema operativo (disco 1), cosi da portarla da 30 Gb a 495 Gb di memoria, spero di essermi spiegato bene
 
MA LOL!!! Il tecnico che ha "aggiustato" il tuo pc ha installato il SO nell'SSD che il tuo portatile di fabbrica usa come cache (Tecnologia Intel Smart Response)... La cosa migliore da fare sarebbe resettare TUTTO ed installare sul disco magnetico (attualmente indicato come D) il SO e quindi utilizzare i driver INTEL RAPID STORAGE per ricreare la cache...
Altra possibile soluzione (non "distruttiva") è di spostare utilizzando i link simbolici le varie cartella dall'SSD al disco magnetico, ma è un casino...
 
MA LOL!!! Il tecnico che ha "aggiustato" il tuo pc ha installato il SO nell'SSD che il tuo portatile di fabbrica usa come cache (Tecnologia Intel Smart Response)... La cosa migliore da fare sarebbe resettare TUTTO ed installare sul disco magnetico (attualmente indicato come D) il SO e quindi utilizzare i driver INTEL RAPID STORAGE per ricreare la cache...
Altra possibile soluzione (non "distruttiva") è di spostare utilizzando i link simbolici le varie cartella dall'SSD al disco magnetico, ma è un casino...

in poche parole: devo smontare il computer, rimuovere l'hard disk, usare l'adattatore (che ho a casa) per collegarlo come hd esterno, cancellare tutti i dati e reinstallare il sistema operativo, ci potrei provare, sperando di non incasinare tutto
 
NONONONO, non è necessario smontare nulla...
1 - ti assicuri che nel bios sia attivo l'Intel Smart Response (il controller SATA del pc deve essere impostato come RAID)
2 - sempre da BIOS ti assicuri che il disco di avvio sia il disco magnetico e non l'SSD da 30 Gb
3 - avvii il pc ed avvii l'installazione (es con SO su chiavetta o DVD) e con questa FORMATTI (basta quella veloce) l'SSD
4 - installi windows assicurandoti di installarlo sul disco magnetico
5 - dopo l'installazione scarichi i driver Intel RAPID STORAGE e "acceleri" il pc (dai un'occhiata alle immagini di questa guida in inglese)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top