Giulia Garth Herzog Cognetti
Nuovo Utente
- Messaggi
- 8
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 22
Buongiorno a tutti!
Agli inizi di dicembre scorso il mio vecchio PC, dopo cinque anni di onorata attività, ha deciso di andare in pensione. Problema: probabilmente alcuni files di sistema corrotti in Windows 7. Purtroppo non ho visto il momento topico della "morte" del S.O., in quanto c'era una mia amica al PC, ma da quello che ho capito il sistema è andato in crash con un BSOD (in cinque anni mi era successo solo un'altra volta!) e poi non ha più voluto saperne di riavviarsi.
Ho provato in ogni modo a recuperare il sistema; così facendo, però, devo aver cancellato delle tabelle di partizione. Ho provato a scrutare dentro con AOMEI PE Builder e con Recuva, e mi sono ritrovata con ben tre partizioni rispetto alle due precedenti: una, labellata "C" era grande poco più di 250 MB, un'altra, "D", era la partizione originale di recovery, 10 GB; l'ultima e più inquietante, era una partizione formattata NTSC ma labellata come RAW e inaccessibile, comprendente i restanti 470 GB dell'HDD.
Mi sono girate le cosiddette che non ho, così ho mollato tutto.
Oggi però mi servono alcuni files importanti che purtroppo credevo di aver messo sull'HDD esterno, sbagliando. Così ho acquistato un case con porta SATA - USB. Collegato al primo PC, si sente che sta girando, ma la lucetta non si accende e Windows non lo riconosce. Collegato al secondo PC (nuovo di zecca), in porta USB 3.0, stessa cosa del primo. Così ho temuto che ci fosse un danno fisico e l'ho rimontato sul vecchio PC. Risultato: lo vede perfettamente! Or ora sto facendo un testing dal BIOS, per capire se ci sono eventuali danni, ma ne dubito fortemente.
La mia idea era quella di formattare la partizione "D" e di metter su un sistema operativo, probabilmente un Win7, sperando che 10 GB siano sufficienti, e usare MiniTool o DiskDigger per recuperare la partizione danneggiata direttamente dal PC; oppure formattare rapidamente l'HDD e convertirlo in formato NTSC usando il disco di Win7 e poi ricollegarlo al PC nuovo, che a 'sto punto credo debba vederlo, e poi utilizzare sempre i tools di recupero.
Aiuti, suggerimenti, soluzioni?
Grazie mille in anticipo!
- - - Updated - - -
Acc, nuovo problema: ho fatto il quick test, ed è a posto, ho fatto lo smart test ed è a posto, quando prova a fare il "full test" mi dice "Hard disk 1 full error 305". Vuol dire che è morto? -__-
Agli inizi di dicembre scorso il mio vecchio PC, dopo cinque anni di onorata attività, ha deciso di andare in pensione. Problema: probabilmente alcuni files di sistema corrotti in Windows 7. Purtroppo non ho visto il momento topico della "morte" del S.O., in quanto c'era una mia amica al PC, ma da quello che ho capito il sistema è andato in crash con un BSOD (in cinque anni mi era successo solo un'altra volta!) e poi non ha più voluto saperne di riavviarsi.
Ho provato in ogni modo a recuperare il sistema; così facendo, però, devo aver cancellato delle tabelle di partizione. Ho provato a scrutare dentro con AOMEI PE Builder e con Recuva, e mi sono ritrovata con ben tre partizioni rispetto alle due precedenti: una, labellata "C" era grande poco più di 250 MB, un'altra, "D", era la partizione originale di recovery, 10 GB; l'ultima e più inquietante, era una partizione formattata NTSC ma labellata come RAW e inaccessibile, comprendente i restanti 470 GB dell'HDD.
Mi sono girate le cosiddette che non ho, così ho mollato tutto.
Oggi però mi servono alcuni files importanti che purtroppo credevo di aver messo sull'HDD esterno, sbagliando. Così ho acquistato un case con porta SATA - USB. Collegato al primo PC, si sente che sta girando, ma la lucetta non si accende e Windows non lo riconosce. Collegato al secondo PC (nuovo di zecca), in porta USB 3.0, stessa cosa del primo. Così ho temuto che ci fosse un danno fisico e l'ho rimontato sul vecchio PC. Risultato: lo vede perfettamente! Or ora sto facendo un testing dal BIOS, per capire se ci sono eventuali danni, ma ne dubito fortemente.
La mia idea era quella di formattare la partizione "D" e di metter su un sistema operativo, probabilmente un Win7, sperando che 10 GB siano sufficienti, e usare MiniTool o DiskDigger per recuperare la partizione danneggiata direttamente dal PC; oppure formattare rapidamente l'HDD e convertirlo in formato NTSC usando il disco di Win7 e poi ricollegarlo al PC nuovo, che a 'sto punto credo debba vederlo, e poi utilizzare sempre i tools di recupero.
Aiuti, suggerimenti, soluzioni?
Grazie mille in anticipo!
- - - Updated - - -
Acc, nuovo problema: ho fatto il quick test, ed è a posto, ho fatto lo smart test ed è a posto, quando prova a fare il "full test" mi dice "Hard disk 1 full error 305". Vuol dire che è morto? -__-