La differenza tra 2,5" e 3,5" è che i primi sono quelli piccini (si trovano all'interno dei notebook) e se inseriti in un case usb per essere utilizzati come esterni non richiedono un alimentatore per funzionare (basta quindi collegare il cavo usb alla porta usb del pc o del TV), quindi sono facili da spostare.
I secondi sono quelli più grossi che si trovano all'interno dei pc desktop, se inseriti in un case usb per essere utilizzati come esterni richiedono un alimentatore apposito per funzionare (quindi saranno più ingombranti sulla scrivania ma più difficilmente cadono accidentalmente).
I 3.5" non sono adatti ad essere spostati continuamente, quindi considerando l'uso che ne vuoi fare (spostamenti continui pc - lettore dvd - TV) io ti consiglierei un 2.5".
Se non vuoi assemblarlo tu l'hdd sata 2.5" nel box usb, allora ti suggerisco di acquistarlo già boxato, ad esempio un WD Elements 1TB.
Puoi trovarlo su ebay a partire da 68 euro, su amazon forse anche meno.
Tieni presente che il WD Elements e tutti gli hdd già boxati al momento dell'acquisto (in pratica ormai tutti) hanno la usb nativa, quindi in caso di necessità non potrai collegarlo alla porta sata del pc tirandolo fuori dal box, questo è il motivo per cui prima ti consigliavo di acquistare un sata 2.5" e poi di andarlo a montare tu in un box sata/usb.
Se intendi prendere quello già boxato, ti consiglio il WD Elements da 1 TB. Lascia perdere i 2.5" da 2 TB se non sono necessari per te, in quanto questi hanno una densità delle tracce troppo elevata ed è molto più facile che si creino problemi di settori danneggiati o guasti alle testine.
Potrai utilizzarlo anche su porta usb 2.0.
Per quanto riguarda la lettura/scrittura di files di grandezza superiore ai 4 GB, questa purtroppo è una limitazione delle partizioni FAT32, e purtroppo quasi tutti i lettori e i decoder PVR con usb supportano solo partizioni FAT32, quindi non potrai far altro che dividere i grossi files a pezzi di 4 GB massimo.
A tal proposito ti consiglierei i programmi AviDemux (gratuito) o VideoReDo TVSuite (da acquistare ma è molto semplice ed efficace) per dividere i files video.
Il primo supporta i formati (avi, mp4, mkv, mpeg, flv), il secondo invece tutti a parte gli avi.