DOMANDA Hard disk esterno sui 100€

Pubblicità

Dyavel

Utente Attivo
Messaggi
761
Reazioni
39
Punteggio
65
Vorrei prendere un Hard disk esterno per pc sul quale salvare film e immagini; con un budget di 100€ (o poco più), di che dimensioni riesco a prenderlo? Potente consigliarmi qualche buon hard disk a questo prezzo?


- - - Updated - - -

Up
 
Ultima modifica:
Io prenderei un WD Blue.
Ti consiglierei il WD10JPVX se lo vuoi da 1 TB (circa 60 euro su amazon) oppure il WD5000LPVX se lo vuoi da 500 GB (circa 40 euro su amazon).
Sono entrambi sata da 2.5", quindi per utilizzarli come esterni dovresti comprare anche un case sata 2.5/usb in cui inserirlo (ti consiglierei di prenderne uno che supporti le usb 3.0 per sfruttare la velocità di questi hdd, gli usb 3.0 hanno il connettore di colore blu).

Di case ne puoi trovare tantissimi sia su ebay che su amazon a circa 15 euro.

P.S.
Caspita un budget di 100€ per un hdd ?
Non è che per caso pensavi a qualche hdd particolare, esempio ad alta capacità o wi-fi?

Per esempio i WD da 2TB non li trovi Blue ma Green, che sono di qualità più scadente (si guastano molto presto), questi costano più di 100 euro.
Oppure ci sarebbero i WD Elements da 2TB che costano circa 100 euro (già assemblati nel case usb 3.0), ma credo proprio che all'interno contengano un WD Green
:bllurk:
Tra l'altro i moderni hdd già boxati all'acquisto hanno tutti la pcb usb nativa, questo significa che se acquisti ad esempio un WD Elements non potrai collegarlo alla porta sata del pc nel caso si guastasse il bridge usb, mentre se prendi un sata 2.5" e te lo monti tu in un box usb generico, potrai staccarlo dal box e collegarlo alla porta sata del pc in caso si guastasse la schedina che converte da sata a usb.
 
Ultima modifica:
Io prenderei un WD Blue.
Ti consiglierei il WD10JPVX se lo vuoi da 1 TB (circa 60 euro su amazon) oppure il WD5000LPVX se lo vuoi da 500 GB (circa 40 euro su amazon).
Sono entrambi sata da 2.5", quindi per utilizzarli come esterni dovresti comprare anche un case sata 2.5/usb in cui inserirlo (ti consiglierei di prenderne uno che supporti le usb 3.0 per sfruttare la velocità di questi hdd, gli usb 3.0 hanno il connettore di colore blu).

Di case ne puoi trovare tantissimi sia su ebay che su amazon a circa 15 euro.

P.S.
Caspita un budget di 100€ per un hdd ?
Non è che per caso pensavi a qualche hdd particolare, esempio ad alta capacità o wi-fi?

Per esempio i WD da 2TB non li trovi Blue ma Green, che sono di qualità più scadente (si guastano molto presto), questi costano più di 100 euro.
Oppure ci sarebbero i WD Elements da 2TB che costano circa 100 euro (già assemblati nel case usb 3.0), ma credo proprio che all'interno contengano un WD Green
:bllurk:
Tra l'altro i moderni hdd già boxati all'acquisto hanno tutti la pcb usb nativa, questo significa che se acquisti ad esempio un WD Elements non potrai collegarlo alla porta sata del pc nel caso si guastasse il bridge usb, mentre se prendi un sata 2.5" e te lo monti tu in un box usb generico, potrai staccarlo dal box e collegarlo alla porta sata del pc in caso si guastasse la schedina che converte da sata a usb.

No, non cercavo niente di particolare, solo che non mi intendo enon avevo idea di quanto potessero costare, se si trovano a meno ben venga.
A me interessava qualcosa da 1 o 2 Tb, ma che differenza c'è tra 2,5" e 3,5"?
Non si trova qualcosa da collegare semplicemente con cavo usb?
Solo che ho un pc vecchio con ingressi usb 2.0, se prendo hdd con usb 3.0 è compatibile lo stesso?

Vorrei anche avere la possibilità di collegarlo a una tv o a un lettore dvd sempre tramite usb (2.0) per vedere qualche film.
Solo che il formato letto dalla maggior parte dei dispositivi è FAT32 però non contiene file singoli maggiori di 4gb, quindi dovrei dividere i film in due parti dato che alcuni arrivano anche a 12gb.

- - - Updated - - -

Ciao, di che dimensione ti interessa?
Sui 1 o 2 Tb budget permettendo o comunque non meno di 500Mb.
 
La differenza tra 2,5" e 3,5" è che i primi sono quelli piccini (si trovano all'interno dei notebook) e se inseriti in un case usb per essere utilizzati come esterni non richiedono un alimentatore per funzionare (basta quindi collegare il cavo usb alla porta usb del pc o del TV), quindi sono facili da spostare.
I secondi sono quelli più grossi che si trovano all'interno dei pc desktop, se inseriti in un case usb
per essere utilizzati come esterni richiedono un alimentatore apposito per funzionare (quindi saranno più ingombranti sulla scrivania ma più difficilmente cadono accidentalmente).
I 3.5" non sono adatti ad essere spostati continuamente, quindi considerando l'uso che ne vuoi fare (spostamenti continui pc - lettore dvd - TV) io ti consiglierei un 2.5".

Se non vuoi assemblarlo tu l'hdd sata 2.5" nel box usb, allora ti suggerisco di acquistarlo già boxato, ad esempio un WD Elements 1TB.
Puoi trovarlo su ebay a partire da 68 euro, su amazon forse anche meno.
Tieni presente che il WD Elements e tutti gli hdd già boxati al momento dell'acquisto (in pratica ormai tutti) hanno la usb nativa, quindi in caso di necessità non potrai collegarlo alla porta sata del pc tirandolo fuori dal box, questo è il motivo per cui prima ti consigliavo di acquistare un sata 2.5" e poi di andarlo a montare tu in un box sata/usb.

Se intendi prendere quello già boxato, ti consiglio il WD Elements da 1 TB. Lascia perdere i
2.5" da 2 TB se non sono necessari per te, in quanto questi hanno una densità delle tracce troppo elevata ed è molto più facile che si creino problemi di settori danneggiati o guasti alle testine.

Potrai utilizzarlo anche su porta usb 2.0.

Per quanto riguarda la lettura/scrittura di files di grandezza superiore ai 4 GB, questa purtroppo è una limitazione delle partizioni FAT32, e purtroppo quasi tutti i lettori e i decoder PVR con usb supportano solo partizioni FAT32, quindi non potrai far altro che dividere i grossi files a pezzi di 4 GB massimo.

A tal proposito ti consiglierei i programmi AviDemux (gratuito) o VideoReDo TVSuite (da acquistare ma è molto semplice ed efficace) per dividere i files video.
Il primo supporta i formati (avi, mp4, mkv, mpeg, flv), il secondo invece tutti a parte gli avi.
 
Ultima modifica:
La differenza tra 2,5" e 3,5" è che i primi sono quelli piccini (si trovano all'interno dei notebook) e se inseriti in un case usb per essere utilizzati come esterni non richiedono un alimentatore per funzionare (basta quindi collegare il cavo usb alla porta usb del pc o del TV), quindi sono facili da spostare.
I secondi sono quelli più grossi che si trovano all'interno dei pc desktop, se inseriti in un case usb
per essere utilizzati come esterni richiedono un alimentatore apposito per funzionare (quindi saranno più ingombranti sulla scrivania ma più difficilmente cadono accidentalmente).
I 3.5" non sono adatti ad essere spostati continuamente, quindi considerando l'uso che ne vuoi fare (spostamenti continui pc - lettore dvd - TV) io ti consiglierei un 2.5".

Se non vuoi assemblarlo tu l'hdd sata 2.5" nel box usb, allora ti suggerisco di acquistarlo già boxato, ad esempio un WD Elements 1TB.
Puoi trovarlo su ebay a partire da 68 euro, su amazon forse anche meno.
Tieni presente che il WD Elements e tutti gli hdd già boxati al momento dell'acquisto (in pratica ormai tutti) hanno la usb nativa, quindi in caso di necessità non potrai collegarlo alla porta sata del pc tirandolo fuori dal box, questo è il motivo per cui prima ti consigliavo di acquistare un sata 2.5" e poi di andarlo a montare tu in un box sata/usb.

Se intendi prendere quello già boxato, ti consiglio il WD Elements da 1 TB. Lascia perdere i
2.5" da 2 TB se non sono necessari per te, in quanto questi hanno una densità delle tracce troppo elevata ed è molto più facile che si creino problemi di settori danneggiati o guasti alle testine.

Potrai utilizzarlo anche su porta usb 2.0.

Per quanto riguarda la lettura/scrittura di files di grandezza superiore ai 4 GB, questa purtroppo è una limitazione delle partizioni FAT32, e purtroppo quasi tutti i lettori e i decoder PVR con usb supportano solo partizioni FAT32, quindi non potrai far altro che dividere i grossi files a pezzi di 4 GB massimo.

A tal proposito ti consiglierei i programmi AviDemux (gratuito) o VideoReDo TVSuite (da acquistare ma è molto semplice ed efficace) per dividere i files video.
Il primo supporta i formati (avi, mp4, mkv, mpeg, flv), il secondo invece tutti a parte gli avi.

Grazie mille, sei stato molto chiaro.
Riguardo l'assemblaggio non saprei, quando si tratta di cose del genere (lo stesso vale per l'assemblaggio di pc) ho sempre paura di combinare qualche casino, ma se non è complicatissimo potrei anche provarci.
Comunque sia, già boxato o assemblato, avevo intenzione di usarlo esclusivamente come esterno, senza fare metti/togli all'interno del pc, mi basta che si colleghi semplicemente con l'usb, anche perchè come già detto non mi intendo e ho paura di fare danni, e poi il pc è vecchio e non so se il case supporta i 2,5".
1Tb penso basti e avanzi.
 
Quindi funziona tranquillamente anche collegandolo ad una porta usb 2.0?
Tra qualche giorno procederei all'acquisto...

Tra le recensioni su Amazon ho letto che ad alcuni ha dato problemi con la riproduzione di file .mkv di grandi dimensioni (li parlavano di 8/12Gb) su tv, ma dividendo il file (nel mio caso film) in porzioni di 4Gb stando al file system FAT32 si potrebbe ovviare al problema?
Perchè la maggior parte dei film che ho sono in formato mkv.
 
Ultima modifica:
Il WD Elements è retro compatibile con le usb 2.0, quindi puoi usarlo tranquillamente.
Non conosco modi per ovviare alla limitazione dei 4 GB sulle partizioni FAT32 e francamente non credo esistano dei metodi a parte utilizzare una partizione NTFS, che però potrebbe non essere riconosciuta dai lettori e dai decoder pvr).
Per quanto riguarda i problemi di riproduzione che hai letto dalle recensioni su amazon ci possono essere una marea di spiegazioni (file scaricato corrotto, codec mkv non supportato correttamente dal processore del lettore, oltre ad un problema del disco fisso ma altamente improbabile quest'ultimo se nuovo) ...
 
Ultima modifica:
Il WD Elements è retro compatibile con le usb 2.0, quindi puoi usarlo tranquillamente.
Non conosco modi per ovviare alla limitazione dei 4 GB sulle partizioni FAT32 e francamente non credo esistano dei metodi a parte utilizzare una partizione NTFS, che però potrebbe non essere riconosciuta dai lettori e dai decoder pvr).
Per quanto riguarda i problemi di riproduzione che hai letto dalle recensioni su amazon ci possono essere una marea di spiegazioni (file scaricato corrotto, codec mkv non supportato correttamente dal processore del lettore, oltre ad un problema del disco fisso ma altamente improbabile quest'ultimo se nuovo) ...
Io per "ovviare al problema" intendevo ovviare ai problemi di riproduzione mkv; so che con FAT32 c'è la limitazione dei 4Gb e quella rimane, non si puo' fare niente.
Leggendo sulle istruzioni, il mio lettore dvd supporta solo file system FAT32 e come formati video supporta solo avi e wmv, quindi comunque sia devo convertire gli mkv e poi dividere il file in parti da 4Gb, questa è l'unica soluzione.
 
Il WD Elements è retro compatibile con le usb 2.0, quindi puoi usarlo tranquillamente.
Non conosco modi per ovviare alla limitazione dei 4 GB sulle partizioni FAT32 e francamente non credo esistano dei metodi a parte utilizzare una partizione NTFS, che però potrebbe non essere riconosciuta dai lettori e dai decoder pvr).
Per quanto riguarda i problemi di riproduzione che hai letto dalle recensioni su amazon ci possono essere una marea di spiegazioni (file scaricato corrotto, codec mkv non supportato correttamente dal processore del lettore, oltre ad un problema del disco fisso ma altamente improbabile quest'ultimo se nuovo) ...

Al mediaworld ho trovato un HD esterno Samsung molto simile al WD, è il Samsung STSHX-M101TCB (Samsung M3 1TB USB 3.0/2.0 Hard Disk Esterno 2.5: Amazon.it: Informatica)
Quale tra il samsung e il wd elements?
 
Il WD Elements è retro compatibile con le usb 2.0, quindi puoi usarlo tranquillamente.
Non conosco modi per ovviare alla limitazione dei 4 GB sulle partizioni FAT32 e francamente non credo esistano dei metodi a parte utilizzare una partizione NTFS, che però potrebbe non essere riconosciuta dai lettori e dai decoder pvr).
Per quanto riguarda i problemi di riproduzione che hai letto dalle recensioni su amazon ci possono essere una marea di spiegazioni (file scaricato corrotto, codec mkv non supportato correttamente dal processore del lettore, oltre ad un problema del disco fisso ma altamente improbabile quest'ultimo se nuovo) ...
Ho acquistato il WD, per adesso sembra andare tutto bene. Devo ancora provare a collegarlo alla tv.
Appena collegato al pc all'interno ci ho trovato un file di installazione e un file pdf di spiegazione, relativi ad un software per backup gratuito per 30 giorni; ho spostato i file sul pc per lasciare un po' più di spazio libero sull'hard disk, si poteva fare vero?
Poi c'è una cartella rinominata "autorun" dove all'interno c'è un'immagine con il logo della WD, si possono eliminare oppure è roba che serve?
 
Non vedo il motivo di eliminare il software che la WD ha salvato sul disco, tanto occupa poco spazio.
Se però ti da fastidio (o non ti serve) puoi anche eliminarlo, non è essenziale al funzionamento del hdd.
Il file di autorun serve a caricare l'icona WD nel momento che l'hdd viene collegato al pc, ciò permette di visualizzare l'hdd con il logo WD in risorse del computer (puoi anche eliminarlo se ti da fastidio).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top