PROBLEMA Hard disk esterno non riconosciuto da Bios

Pubblicità

gmasi1971

Nuovo Utente
Messaggi
83
Reazioni
2
Punteggio
38
Salve, ho una scheda madre ph8h77 v-le con processore i7 3770 e sistema Windows 7 a 64 bit.
Avevo un hard disk esterno Trekstor da 2 tb che il bios mi riconosceva anche come UEFI e che volendo potevo usare come disco di avvio (comodo per il ripristino di Windows con l'immagine GHOST).
Questo hard disk mi stava salutando ed ho preso un ben più famoso e performante Western Digital WDBWLG0030HBK-EESN Elements da 3 gb.
Funziona benissimo, il BIOS mi riconosce l'hard disk tramite la voce USB però non me lo vede nella voce della scelta degli Hard disk o Lettori DVD atti alla partenza primaria o secondaria del sistema.
Pensavo che il problema fosse dovuto alla capienza dell'HD e quindi l'ho partizionato ... ma niente.
Come posso fare per farlo riconoscere?
 
Molto probabilmente la causa è da imputarsi al box e di conseguenza alla parte elettronica di conversione di wd. Il tuo trekstore era "grezzo" (passami il termine), e veniva molto probabilmente visto tranquillamente dal bios. Il wd elements che hai preso invece, sicuramente ha un'interfaccia di conversione molto personalizzata, soprattutto considerando che, se non ricordo male, permette la visualizzazione di tutti i 3 TB senza le limitazioni del caso.
 
Grazie, non me la prendo per il "grezzo" dell'hard disk Trekstor che riconosco non essere chissà quale marca e non era un buon hard disk.
Però non capito bene questa cosa del mio WD, non me ne intendo granchè perché io pensavo di attaccarlo, formattarlo e via.
Il fatto che tu dica che ha un'interfaccia di conversione molto personalizzata e che permette la visualizzazione di tutti i 3 TB senza limitazioni, è positivo o no?
E c'è modo di farlo vedere dal BIOS in maniera "grezza" come faceva con il Trekstor?
 
Grazie, non me la prendo per il "grezzo" dell'hard disk Trekstor che riconosco non essere chissà quale marca e non era un buon hard disk.
Però non capito bene questa cosa del mio WD, non me ne intendo granchè perché io pensavo di attaccarlo, formattarlo e via.
Il fatto che tu dica che ha un'interfaccia di conversione molto personalizzata e che permette la visualizzazione di tutti i 3 TB senza limitazioni, è positivo o no?
E c'è modo di farlo vedere dal BIOS in maniera "grezza" come faceva con il Trekstor?
Con grezzo non intendevo di scarsa qualità. Intendevo una cosa minimal e funzionale, ossia hdd+scheda di conversione e stop.
Il tuo wd digital invece ha un qualche tipo di interfaccia che permette al tuo disco di essere usato con tutti i tuoi 3 TB, senza essere inizializzato in GPT tra l'altro. Tutto questo insieme di sw sicuramente non fa bene al bios che, ma è solo un'ipotesi, potrebbe non riconoscere il tuo wd come un unità compatibile a causa appunto di qualcosa di strano utilizzato da wd.



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Con grezzo non intendevo di scarsa qualità. Intendevo una cosa minimal e funzionale, ossia hdd+scheda di conversione e stop.
Il tuo wd digital invece ha un qualche tipo di interfaccia che permette al tuo disco di essere usato con tutti i tuoi 3 TB, senza essere inizializzato in GPT tra l'altro. Tutto questo insieme di sw sicuramente non fa bene al bios che, ma è solo un'ipotesi, potrebbe non riconoscere il tuo wd come un unità compatibile a causa appunto di qualcosa di strano utilizzato da wd.

M un sistema a 64 bit non riconosce i 3 tb anche senza interfacce particolari da parte dell'hard disk?
Quindi non c'è modo di poter far riconoscere tale hard disk al Bios come disco di partenza?
Io ho provato con partizione e con formattazione, ma niente
 
EDIT...
Edito questo mio post perchè avevo risposto con una cosa che non c'entrava nulla con questo caso, avevo letto male il primo post, l'alcol non mi fa ragionare bene :bevuta:
 
Ultima modifica:
Io ho provato con partizione e con formattazione, ma niente

Non è un discorso di formattazione, ma un discorso di interfaccia made by wd. Molto probabilmente se lo togliessi dal box wd e lo metessi in un box sata usb, riusciresti a vederlo.

Se puoi cambiarlo, cambialo e prendi un hdd sata + box fantec/icybox.
 
Non è un discorso di formattazione, ma un discorso di interfaccia made by wd. Molto probabilmente se lo togliessi dal box wd e lo metessi in un box sata usb, riusciresti a vederlo.

Se puoi cambiarlo, cambialo e prendi un hdd sata + box fantec/icybox.

Ormai è già un mese abbondante che ce l'ho e non posso renderlo indietro.
Effettivamente funziona bene, ho solo quest spada di Damocle che non riesco a sistemare.
Mi rompe anche doverlo togliere dal suo guscio per metterlo in uno generico.
Ma fatemi capire, all'interno del box che lo racchiude c'è una sorta di interfaccia che comanda all'hard disk di non essere visto dal bios?
Sinceramente ci ho capito poco
 
Ma fatemi capire, all'interno del box che lo racchiude c'è una sorta di interfaccia che comanda all'hard disk di non essere visto dal bios?
Sinceramente ci ho capito poco

No. L'interfaccia di conversione, con il suo firmware, permette al wd elements di essere riconosciuto da tutti i pc (xp compreso) senza avere l'hdd partizionato in gpt. Non so bene come questo possa avvenire, ma posso presupporre che questa sia la causa della sua invisibilità nel bios.
 
No. L'interfaccia di conversione, con il suo firmware, permette al wd elements di essere riconosciuto da tutti i pc (xp compreso) senza avere l'hdd partizionato in gpt. Non so bene come questo possa avvenire, ma posso presupporre che questa sia la causa della sua invisibilità nel bios.

Ma formattandolo non perde tutte le caratteristiche e riparte da zero?
Ma si può fare in modo che l'hard disk possa essere trasformato in gpt?
 
Premesso che la mia è solo un'ipotesi, comunque dovresti estrarre l'hdd dal box wd ed inserirlo in un classico box sata-usb. Invalideresti ovviamente la garanzia.
 
Ma questa cosa dell'interfaccia di conversione influisce anche sul funzionamento globale dell'hard disk e la durata o solo sul BIOS?
 
Ma questa cosa dell'interfaccia di conversione influisce anche sul funzionamento globale dell'hard disk e la durata o solo sul BIOS?

In che senso? E' una comune interfaccia sata-usb, solo che wd dovrebbe montare un firmware particolare per far si che l'hdd sia riconosciuto anche su quei sistemi che non supportano hdd maggiori di 2 TB. Hai provato a reinizializzarlo in GPT e vedere cosa succede?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top