PROBLEMA Hard disk esterno ha perso parte dell'allocazione

Pubblicità

AndreaXT

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve ragazzi, sto cercando di rimediare ad un danno che non so come sia accaduto, ma mi sto ritrovando a corto di idee, magari qualcuno di voi può suggerirmene qualcuna?

In poche parole la mia hard disk esterna da sola, ha iniziato a restituirmi un errore nell'apertura della maggior parte delle cartelle. l'errore era: impossibile accedere a CARTELLA X parametro non corretto

Ho controllato l'hdd con Gparted e mi restituisce che 32GB son allocati e formattati in FAT32, i restanti GB (su un tera) son non allocati.
Tra le varie prove per resuscitarla son riuscito a far scomparire quell'errore in accesso alle cartelle, ma ancora mi vede solo 32GB ed il resto non allocato.

Ho provato a recuperare i file con recuva, ma non analizza partizioni RAW, quindi vede effettivamente solo i file cancellati entro i settori dei 32GB, ho passato l'hdd con NTFSUndelete e vede gli altri file ma non ricostruiesce il percorso, il che è molto problematico visto che vi erano file importanti con lo stesso nome ma in cartelle differenti e non riuscirei più a distinguerli.

L'HDD è formattata in FAT32 ed ancora windows 7 rileva su 1 TB 875GB occupati, quindi anche se non visibili i file dovrebbero ancora esserci (anche NTFS undelete li vede in effetti anche se con nomi strani o senza riconoscerne il vecchio percorso).

Sapreste indicarmi un metodo di recupero? se si potesse riallocare senza cancellare lo spazio riavendo la vecchia struttura delle cartelle sarebbe anche meglio, ma penso sia improbabile come cosa.
Grazie per ogni eventuale risposta :)
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto nel forum! :)
Innanzitutto, per preservare i file presenti nell'hard disk, dovresti creare un'immagine di esso con un tool che riesca ad accedere anche alle partizioni non allocate/danneggiate, Acronis TrueImage per esempio. Esistono dei tool gratuiti, alcuni di essi compresi nella distribuzione Linux Parted Magic. Creando un'immagine dell'hard disk, anche nel caso un tentativo di recupero sull'hard disk portasse alla distruzione dei dati, essi sarebbero in ogni caso preservati nell'immagine. Tieni conto che per immagazzinare l'immagine occorre parecchio spazio disco, quindi se non hai spazio sufficiente all'interno del pc sarebbe bene procurarsi un'altra unità esterna.
Prova quindi a ripristinare la partizione, in rete ho letto buone recensioni di questo software:
Active@ Partition Recovery restores deleted & damaged volumes &amp disks. Freeware Data Recovery Software Toolkit
Infine, una considerazione. Le unità esterne sono vendute con il file system FAT32; la prima cosa da fare, secondo me, non appena acquistato l'hard disk, è quella di formattarlo in NTFS, file system più efficiente con i grossi volumi e più robusto del vecchio FAT32. Spero che tu riesca a recuperare i dati, e una volta ottenuto ciò, procedi anche tu alla formattazione in NTFS del volume.
 
Ciao e grazie per la risposta, dimenticavo di aggiungere che l'HDD l'ho infine collegata alla sata del pc per escludere errori dovuti all'interfaccia, ma ovviamente non vi son problemi nell'interfaccia SATA to USB infatti la situazione non era cambiata.

In ogni caso devo comprare comunque un altra HDD da 1Tera per passargli l'immagine intera, vediamo se ne trovo qualcuno in offerta.

L'hdd purtroppo devo lasciarla in FAT32 perchè viene utilizzata anche su dispositivi dove l'NTFS non è supportato, non per altro.
Grazie vediamo se trovo qualche HDD a poco prezzo perchè nelle altre hd su 2 tera son rimasto con circa 200GB liberi.

EDIT: in ogni caso allego l'immagine di gparted per rendere l'idea della non allocazione che dicevo:
1006160_4954631512552_115940835_n.jpg




EDIT2: ho nel frattempo scaricato il programma che mi avevi consigliato (Active@ Partition Recovery restores deleted & damaged volumes &amp disks. Freeware Data Recovery Software Toolkit)
in Versione demo per vedere se riesce a trovare la partizione, sta facendo la scansione "quick scan", fra qualche oretta vediamo che sentenze mi da.


EDIT3: Ho finito quella verifica, mi dice esser pronto per il recupero, ma effettivamente non so che tipo di recupero fa! meglio se aspetto l'arrivo della nuova HDD per travasargli il dump raw. Sapresti indicarmi che tipo di recupero tenterà di effettuare il programma se premo recovery?

in ogni caso becca file con nomi corrotti:

file HDD.webp

e 4 (a parer mio) Bad sector.
 
Ultima modifica:
Torno dopo tempo per domandare una cosa, per caso qualche programma per la creazione dell'immagne dell'hdd può splittarla?
nel senso potrebbe dividere il tera di immagine su due supporti da 500GB? Ne conosci qualcuno?
Non trovo modo di recuperare, nessun programma mi sta restituendo la struttura delle cartelle, ma i singoli file ed in certi casi con i titoli corrotti.
 
Praticamente tutti i programmi di imaging permettono di suddividere l'immagine su diversi file, basta entrare nelle opzioni avanzate.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top