PROBLEMA Hard Disk esterno funziona correttamente su televisore ma non su pc.

Pubblicità

Kebabträume

Nuovo Utente
Messaggi
64
Reazioni
8
Punteggio
27
Salve a tutti.
imploro il vostro aiuto nel risolvere un problema per me ingestibile.

Ieri utilizzando come sempre il mio HD esterno Samsung M2 Portable tramite notebook (SO Win 10) si è manifestato il seguente problema: tentando di aprire una determinata cartella il risultato era sempre un messaggio, "errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)". Poichè le altre cartelle venivano aperte senza problemi, ho agito in modo preventivo facendo un backup almeno delle fotografie. Poi tramite il menù proprietà - strumenti - controllo errori ho avviato la scansione per fixare eventuali problemi.

Da qui, la tragedia. Il pc si è bloccato, riprendendo a funzionare solo in seguito alla disconnessione dell'hard disk. Se adesso provo a inserirlo, viene riconosciuta una generica unità H ma non c'è modo di aprirla e anzi il tentativo causa il blocco di esplora risorse. Impossibile scansionarla con Panda, impossibile entrare in gestione disco quando l'hard disk è connesso (caricamento infinito e non succede nulla).

La mia unica speranza di recuperare i dati è supportata dal fatto che se connesso al televisore l'hard disk funziona correttamente e tutti i file sono al loro posto MA anche il televisore si blocca cercando di aprire quella dannata cartella dalla quale tutto è iniziato. Ho provato anche dal pc fisso e nulla, impossibile aprirlo.

Sono piuttosto disperata. Grazie a chiunque cercherà di aiutarmi :)
 
Ciao,
quasi certamente il tuo hdd ha diversi settori danneggiati, puoi accertartene analizzando gli attributi smart col programma CrystalDisk
/65634/CrystalDiskInfo6_8_2-en.exe??????? - CrystalDiskInfo - OSDN

Installa CrystalDisk sul tuo sistema, poi collega il tuo hdd 'malato' e apri il programma, seleziona l'hdd da analizzare, vedrai la schermata con gli attributi smart, postala qui sul forum così potremo dirti se ci sono effettivamente dei problemi segnalati come la presenza di settori riallocati o pendenti.
Da come si comporta il tuo hdd direi che al 95% delle probabilità ci sono dei settori danneggiati, sarebbe stato meglio chiedere un consiglio sul forum prima di tentare qualunque operazione disperata, lo scandisk peggiora quasi sempre la situazione quando ci sono dei problemi fisici come sembra nel tuo caso.

In base all'analisi dello stato smart ti potremo dire qual è il miglior modo di intervenire per il recupero dei dati (considera però che qualche file o qualche cartella potrebbero essere andati persi definitivamente in seguito allo scandisk), le chance di recupero sarebbero state maggiori se non lo avessi avviato.
 
Ciao, grazie per l'aiuto. Mannaggia a me, infatti ho notato l'immediato peggioramento subito dopo aver tentato l'inizializzazione. Mi odio :D

Comunque, ho installato il programma ma purtroppo anche lui come Panda o gestione disco non riconosce l'hard disk: se cerco di farlo partire dopo aver connesso l'HD, non parte. se provo ad avviare il programma senza HD inserito funziona normalmente, ma si blocca se inserisco l'HD.

:(
 
Ciao, grazie per l'aiuto. Mannaggia a me, infatti ho notato l'immediato peggioramento subito dopo aver tentato l'inizializzazione. Mi odio :D

Comunque, ho installato il programma ma purtroppo anche lui come Panda o gestione disco non riconosce l'hard disk: se cerco di farlo partire dopo aver connesso l'HD, non parte. se provo ad avviare il programma senza HD inserito funziona normalmente, ma si blocca se inserisco l'HD.

:(

Purtroppo non c'è nulla che tu possa fare se non rivolgerti ad un centro di recupero dati.
 
Purtroppo non c'è nulla che tu possa fare se non rivolgerti ad un centro di recupero dati.

Diamine, speravo qualcosa di risolvibile considerando che dal mio televisore riesco ad accedere correttamente a film, foto, musica e quant'altro. Possibile che il televisore riconosca l'hdd con successo e non ci sia modo di fare lo stesso con il pc? (chiedo scusa per la mia nabbaggine, purtroppo non sono molto esperta)
 
Un professionista in recupero dati effettuerà una clonazione hardware della superficie del disco, poi per via del fatto che è stato inizializzato dovrà fare un ulteriore lavoro per il recupero effettivo dei dati, se poi hai anche tentato di formattarlo allora diventa tutto più complicato.
Io suggerisco di spegnerlo, non accenderlo più per non peggiorare la situazione che renderebbe il recupero più complesso e costoso oltre che meno efficace, porta l'hdd ad un centro di recupero dati ma non affidarlo ad alcun centro di assistenza PC perchè non è il loro lavoro (anzi in genere nemmeno lo dicono al cliente e non fanno altro che danneggiare gli hdd definitivamente).
 
L'ho installato e mi ha riconosciuto l'hdd e mi dice che è in buono stato ma non riesco comunque a creare un'immagine di backup
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top