PROBLEMA Hard Disk Esterno Caduto

Pubblicità

Folletto_Pazzo

Nuovo Utente
Messaggi
35
Reazioni
2
Punteggio
25
Ciao ragazzi, un mio amico mi ha portato un hdd esterno che ha fatto cadere.
Dentro c'erano foto e altri ricordi importanti di cui ovviamente non ha fatto nessun backup.
Io per non peggiorare la situazione mi sono limitato a provarlo 2 volte e non viene rilevato ne da windows collegandolo tramite usb e neanche dal bios tramite un cavo sata.
L'hdd (ST9500325AS) inizia a girare e sembra che tenta di leggere qualcosa, ma dopo pochi secondi si ferma.
Adesso cosa mi consigliate di fare per provare a recuperare il possibile, considerando che ha escluso di rivolgersi ai centri di recupero dati, perchè troppo costosi.
 
Ipotizzo un serio danno fisico, quindi non penso sia possibile recuperare homemade. Quindi di pure al tuo amico che o paga oppure non esiste utente consumer che possa aiutarlo senza rischio di compromettere per sempre i dati.
@michael chiklis
 
Ciao,
se l'hdd non funziona più dal momento in cui è caduto, stai sicuro che il problema è meccanico.
Quando gli hdd cadono (o comunque prendono una botta), la prima cosa che si danneggia è il gruppo testine, quindi sicuramente come minimo andrà sostituito il gruppo testine in camera bianca.
Bisogna vedere poi se il danno si è limitato al gruppo testine o se si è esteso anche ai piatti, ciò può succedere quando cadono mentre sono accesi oppure se si perpetua nell'accenderli nonostante il danno delle testine.

Puoi chiedere al tuo amico se gli è caduto da acceso o da spento?
Inoltre, dai rumori che fa si può capire più o meno quanto è grave la situazione, se ad esempio emette dei ticchettii ripetitivi e dopo qualche secondo si spegne allora è molto probabile che il danno sia limitato solo al gruppo testine, se invece emette dei brutti rumori metallici gracchianti o simili ad una fresatrice allora è molto probabile che il danno si sia esteso sulla superficie dei piatti (in questo caso il lavoro per recuperare i dati può diventare molto più complesso o addirittura impossibile).

In caso di caduta è molto importante non perpetrare con l'accensione del drive.
 
Puoi chiedere al tuo amico se gli è caduto da acceso o da spento?
Scusa se ti rispondo solo ora, ma il mio amico è all'estero per lavoro. Comunque mi ha detto che l'hdd quando è caduto era acceso e ha smesso di funzionare da subito. I rumori che fa assomiglino a dei ticchettii ripetuti molto velocemente anche se non sono proprio dei tichettii. Scusa, ma non so proprio come descriverteli, comunque non sono metallici o gracchianti e sembrano abbastanza "normali".

In caso di caduta è molto importante non perpetrare con l'accensione del drive.
Io mi sono limitato a fare solo quelle due prove che ti ho scritto sopra
 
Sicuramente il problema è grave, a parte il danno alle testine secondo me queste si sono incastrate sui piatti in seguito all'urto.

N.B.
Le mie ipotesi si basano unicamente sulla descrizione dei sintomi che hai fornito (ho preso in considerazione anche i rumori che quantomeno hai provato a descrivere), ma solo il tecnico in camera bianca potrà valutare esattamente qual è la situazione dopo che lo avrà visto.
 
Scusate se non ho più scritto, ma nel frattempo ci sono state delle novità.
Sono riuscito a recuperare molte delle foto e dei video direttamente dalle varie schede di memoria della reflex.
Poi ho aperto l'hdd e sul primo piatto c'è una circonferenze di graffi di spessore 2 o 3 millimetri. La mia speranza era quella di provare a cambiare la testina che effettivamente striscia, ma la superficie e' molto rovinata e non sò se ne vale la pena. Avete qualche consiglio voi?
 
No, non ne vale la pena.
Con i piatti graffiati non si possono più recuperare i dati, nemmeno in camera bianca.
Il nuovo set di testine di guasterebbe immediatamente a causa di quei solchi concentrici che si sono formati sulla superficie.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top