PROBLEMA Hard disk esterno blocca esplora risorse quando lo collego

Pubblicità

alemian95

Utente Attivo
Messaggi
1,188
Reazioni
373
Punteggio
72
Salve, ho un hard disk esterno della Toshiba da 3tb, oggi improvvisamente ha smesso di funzionare e cosa un po' strana quando provo ad aprirlo da esplora risorse il pc si blocca, inoltre quando apro un qualsiasi software che interagisce con gli hard disk (gestioni dischi di windows, bootice, recuva) il programma non solo non funziona ma nemmeno parte, solo quando lo scollego il pc riprende la sua normale funzione e si aprono tutti i programmi rimasti bloccati. Su pc diversi ho lo stesso risultato.

Ora leggendo qui sul forum ho trovato un post in cui era indicato un problema simile ed è stato consigliato di rimuovere l'hard disk dalla cover e provarlo attaccandolo direttamente al pc, ipotizzando che il problema fosse tra il collegamento sata e il cavo usb. Il problema che mi trovo ad affrontare è che l'hdd non ha un collegamento sata ma si collega direttamente al cavo usb che va al pc.

Ora non ho veramente alcuna idea su cosa poter fare per rendere di nuovo operativo questo hard disk, sempre se è ancora possibile. Da ubuntu posso provare a risolvere qualcosa? L'unica priorità che ho al momento è recuperare i dati.

Grazie in anticipo a coloro che mi aiuteranno.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
AGGIORNAMENTO

Ho provato a collegare l'hard disk ad un pc con ubuntu e sembra funzionare, tutti i file ci sono. Tuttavia non capisco come mai da Windows mi fa questi scherzi.
 

Allegati

  • IMG_20200203_151600085[1].webp
    IMG_20200203_151600085[1].webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 345
Ultima modifica:
Molto probabilmente il tuo hdd ha diversi settori danneggiati, windows essendo un sistema operativo molto "aggressivo" con tutti i suoi processi attivi in background che cercano di accedere al disco è un vero e proprio ostacolo per l'accesso ai dati da parte dell'utente.
I sistemi basati su distro linux invece hanno pochissimi processi in background, quindi l'accesso risulta più facile su hdd problematici, ma anche linux potrebbe non riuscirci in situazioni più gravi.

Io comincerei a fare subito un backup partendo dai dati più importanti, ma ti consiglio di rimanere davanti allo schermo nel caso la copia dovesse bloccarsi o l'hdd dovesse cominciare a fare rumori strani, in tal caso potrai interrompere il processo di copia prima di danneggiarlo definitivamente.
Se i dati sono importanti, dovresti prendere in considerazione la possibilità di affidarti ad una ditta di recupero dati.
In tali situazioni, un professionista clonerebbe la superficie del disco con strumenti professionali in modo da stressare le testine il meno possibile e rendendo l'accesso al disco il più stabile possibile.
 
Per settori danneggiati intendi che potrebbe essere danneggiato fisicamente? Sarebbe strano, si tratta di un hdd che ha poco più di 2 anni di vita e che ho sempre provveduto nel trattarlo con tutte le cautele del caso. Hai qualche ipotesi su come sia potuto accadere?

Ho comunque già cominciato a recuperare dei dati (per il momento una trentina di giga), non ha mai fatto rumori strani ed è anche stato piuttosto veloce.
 
I dischi meccanici portatili, sono destinati a rompersi per diversi motivi: dal trasporto, attacco e distacco da computer o altri dispositivi senza rispettare la procedura, all'alimentazione non sempre sufficiente.
 
Si, intendo che può avere dei settori fisicamente danneggiati, cioè la superficie del disco può aver subito dei danni.
Succedere per svariati motivi, usura, temperature levate, eccessive vibrazioni, cattiva alimentazione e per la loro bassa qualità.
Puoi mostrarci lo stato smart di questo hdd?
Se ci sono dei settori fisicamente danneggiati mi aspetterei di vedere segnalati gli attributi "settori riallocati" e/o "settori pendenti".
Durante il backup fai attenzione ad eventuali comportamenti strani come ti ho indicato, in tal caso interrompi e spegnilo.
 
I dischi meccanici portatili, sono destinati a rompersi per diversi motivi: dal trasporto, attacco e distacco da computer o altri dispositivi senza rispettare la procedura, all'alimentazione non sempre sufficiente.
Questo hdd l'ho preso solo per pura e semplice archiviazione, è stato usato pochissimo e quasi mai trasportato. Sempre rimosso rispettando la procedura, quindi cattiva alimentazione a parte non saprei a che altra spiegazione aggrapparmi.
 
L hai effettuata la scansione dell'integrità del HDD con CrystalDiskInfo?
 
Non ancora, lo sto lasciando copiare i dati più importanti su un hdd di riserva che ho recuperato da un altro vecchio notebook. Appena finito ci proverò.
Per quel programma esiste anche la versione per ubuntu?
 
Ok allora sono riuscito a recuperare quasi tutti i file importanti, alcuni generavano un errore di input/output, non era specificato altro ma posso presumere che siano quelli dei settori danneggiati? Tutte le copie di quei file risultano comunque danneggiate e/o impossibili da aprire.

Per quanto riguarda i dati smart, non so bene come usare il comando smartctl. Elenco i tentativi che ho fatto guardando l'help
  1. smartctl -a /dev/sdb mi dice "Unknown USB bridge [0x0480:0ax202 (0x315)], please specify device type with the -d option"
  2. smartctl -a /dev/sdb2 mi mostra alcuni dati dell'hdd e alla voce "SMART support is:" il valore è "Unavailable - device lacks SMART capabilities"
  3. smartctl -H /dev/sdb2 mi dice "SMART Health Status: Ok"
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top