Hard Disk esterno apparentemente danneggiato

Pubblicità

simoneblaso

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
21
Salve, ho un problema con un Samsung M3 Portable da 1 TB che possiedo da circa un anno e su cui ci sono file per me di vitale importanza. In pratica stamattina l'ho collegato al PC e non si è aperto automaticamente come al solito, vado quindi in Esplora Risorse per aprirlo manualmente e si blocca tutto, con la successiva comparsa di messaggi del tipo "Parametro non corretto" o "Controllo di ridonanza ciclico". Ho fatto molte ricerche ma in fatto di memorie esterne non ne capisco molto, comunque per curiosità provo a collegarlo al mio Mac Book che lo rileva e me lo fa aprire. Inizio a trasferire i file su una chiavetta e dopo un po' l'hard disk scompare nel nulla, bloccando il trasferimento. Riprovo a collegarlo al PC che non lo rileva in Esplora Risorse ma indica che è presente e anche funzionante, in Gestione disco è presente come disco non allocato. Ho provato diverse cose, ho scaricato un software Samsung per il salvataggio dei dati che lo rileva ma non me lo fa selezionare, ho provato con Testdisk che però non so usare bene, ma sembra che non lo rilevi proprio. Non so che altro fare, ho letto indicazioni che avete dato ad altri utenti che avevano problemi simili ma non ho capito molto, ci sono file a cui tengo davvero tantissimo e sarei disposto a tutto per recuperarli. Spero che possiate aiutarmi, grazie in anticipo.:cry:
 
Ciao, l'hdd molto probabilmente ha dei seri problemi. Mai tenere dati importanti in singola copia.

Collegalo una sola volta ancora e posta una schermata di crystaldiskinfo.
 
A volte negli hd esterni è solo l'adattatore SATA>USB a non funzionare, ma se non ricordo male quei modelli non hanno una porta SATA tradizionale, altrimenti avresti potuto provare subito. Dipende quanto sono vitali, SR non riesci a risolvere ci sono aziende che fanno miracoli ma di fanno pagare almeno 500€.
 
Sembra che nemmeno Crystaldisk lo rilevi..
Immagine.webp
Ci sono ricordi davvero importanti anche di persone che non ci sono più, su 900 giga di spazio occupato erano pochi quelli che davvero mi interessavano, sono riuscito a trasferirne solo una piccola parte..
 
Se ci tieni veramente ai tuoi dati ti suggerisco di fermarti e di non accendere più l'hdd. Insistere con vari software non farà altro che stressare le testine del disco col rischio che queste comincino a rigare i piatti (se i piatti si graffiano i dati non saranno più recuperabili nemmeno in camera bianca).
I sintomi che hai descritto portano a pensare che ci siano dei difetti sulla superficie (settori danneggiati), questi possono aumentare se insisti e quindi rendere il recupero più complicato (con perdita di alcuni dati), se poi si insiste oltre si possono danneggiare le testine e come ti ho già detto queste possono graffiare i piatti (a quel punto non si recuperano più i dati).
 
Se ci tieni veramente ai tuoi dati ti suggerisco di fermarti e di non accendere più l'hdd. Insistere con vari software non farà altro che stressare le testine del disco col rischio che queste comincino a rigare i piatti (se i piatti si graffiano i dati non saranno più recuperabili nemmeno in camera bianca).
I sintomi che hai descritto portano a pensare che ci siano dei difetti sulla superficie (settori danneggiati), questi possono aumentare se insisti e quindi rendere il recupero più complicato (con perdita di alcuni dati), se poi si insiste oltre si possono danneggiare le testine e come ti ho già detto queste possono graffiare i piatti (a quel punto non si recuperano più i dati).
Quindi cosa mi suggerite di fare?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top