ilgiullare
Utente Attivo
- Messaggi
- 31
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 25
Salve Ragazzi...
Ho cercato molto sul Web dopo l'acquisto di un hard disk esterno esata ma non ho trovato una risposta esauriente alle mie domande. Premetto che non sono nemmeno molto pratico di questo argomento.
Dunque, dato che la mia scheda madre (asus P5Q normale) sembra non essere compatibile con l'hot plug per i dischi esterni SATA come dovrei comportarmi per un utilizzo ottimale di tale dispositivo? il collegamento avviene mediante una presa Esata presente in uno slot fornito in dotazione con il case (Enermax Phonix) il quale possiede inoltre una seconda esata nel pannello frontale.
Ho intenzione di archiviare documenti abbastanza importanti e non vorrei perderli per colpa mia!!
Ora come ora funziona correttamente se accendo prima l'hard disk poi win 7, mentre se accendo prima win7 poi l'hard disk quest'ultimo viene rilevato solo in seguito a "RILEVA MODIFICA HARDWARE" da gestione dispositivi. penso che comunque entrambe le procedure vadano bene e non comportino problemi ne al sistema ne al dispositivo.
Il dubbio mi viene invece quando devo spegnerlo e rimuoverlo, come dovrei fare per evitare di far danni e perdere i dati all'interno dell?hard disk?
grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno intervenire in merito.
ciao
Ho cercato molto sul Web dopo l'acquisto di un hard disk esterno esata ma non ho trovato una risposta esauriente alle mie domande. Premetto che non sono nemmeno molto pratico di questo argomento.
Dunque, dato che la mia scheda madre (asus P5Q normale) sembra non essere compatibile con l'hot plug per i dischi esterni SATA come dovrei comportarmi per un utilizzo ottimale di tale dispositivo? il collegamento avviene mediante una presa Esata presente in uno slot fornito in dotazione con il case (Enermax Phonix) il quale possiede inoltre una seconda esata nel pannello frontale.
Ho intenzione di archiviare documenti abbastanza importanti e non vorrei perderli per colpa mia!!
Ora come ora funziona correttamente se accendo prima l'hard disk poi win 7, mentre se accendo prima win7 poi l'hard disk quest'ultimo viene rilevato solo in seguito a "RILEVA MODIFICA HARDWARE" da gestione dispositivi. penso che comunque entrambe le procedure vadano bene e non comportino problemi ne al sistema ne al dispositivo.
Il dubbio mi viene invece quando devo spegnerlo e rimuoverlo, come dovrei fare per evitare di far danni e perdere i dati all'interno dell?hard disk?
grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno intervenire in merito.
ciao