PROBLEMA Hard disk Esata su asus P5Q

Pubblicità

ilgiullare

Utente Attivo
Messaggi
31
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve Ragazzi...
Ho cercato molto sul Web dopo l'acquisto di un hard disk esterno esata ma non ho trovato una risposta esauriente alle mie domande. Premetto che non sono nemmeno molto pratico di questo argomento.

Dunque, dato che la mia scheda madre (asus P5Q normale) sembra non essere compatibile con l'hot plug per i dischi esterni SATA come dovrei comportarmi per un utilizzo ottimale di tale dispositivo? il collegamento avviene mediante una presa Esata presente in uno slot fornito in dotazione con il case (Enermax Phonix) il quale possiede inoltre una seconda esata nel pannello frontale.

Ho intenzione di archiviare documenti abbastanza importanti e non vorrei perderli per colpa mia!!

Ora come ora funziona correttamente se accendo prima l'hard disk poi win 7, mentre se accendo prima win7 poi l'hard disk quest'ultimo viene rilevato solo in seguito a "RILEVA MODIFICA HARDWARE" da gestione dispositivi. penso che comunque entrambe le procedure vadano bene e non comportino problemi ne al sistema ne al dispositivo.

Il dubbio mi viene invece quando devo spegnerlo e rimuoverlo, come dovrei fare per evitare di far danni e perdere i dati all'interno dell?hard disk?

grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno intervenire in merito.

ciao
 
La P5Q non possiede porte eSata integrate, come l'hai ricavata, con un bracket? Comunque sia, se non si può impostare in AHCI il controller cui fa capo, occorre prima accendere l'hard disk, poi avviare il pc, e per quanto riguarda lo spegnimento è consigliabile fare il contrario: prima spegnere il pc, poi l'hard disk.
 
La P5Q non possiede porte eSata integrate, come l'hai ricavata, con un bracket? Comunque sia, se non si può impostare in AHCI il controller cui fa capo, occorre prima accendere l'hard disk, poi avviare il pc, e per quanto riguarda lo spegnimento è consigliabile fare il contrario: prima spegnere il pc, poi l'hard disk.

Grazie.
Si...Il bracket lo aveva in dotazione il case come ho scritto inizialmente. Dal BIOS non ho trovato l'opzione ahci (quale il percorso esatto?) ma penso comunque che proprio perché la morbo non lo sopporta non ci sia.

- - - Updated - - -

Serassone la procedura da te indicata é sicura per l'integrità dei dati presenti sull'hard disk?? Ciao
 
La P5Q è basata sul chipset Intel P45, abbinato al southbridge ICH10R, il quale supporta sia funzioni RAID, sia la modalità AHCI. Di default nel bios il controller sata è impostato però in modalità IDE compatibile, quindi sicuramente hai installato il sistema operativo in questo modo. Per poter attivare l'AHCI, e di conseguenza la possibilità di accendere l'hard disk esterno e scollegarlo a pc acceso, occorre modificare una chiave nel registro. Se vuoi attivare la modalità AHCI, procedi quindi in questo modo:
- apri l'editor del registro di configurazione (start, poi nel campo di ricerca digita regedit, quindi seleziona l'editor e dai invio)
- portati nella chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci, poi nel campo di destra fai click destro sul valore Start, seleziona "Modifica", quindi digita il valore 0 (zero) e fai click su "OK"
- ripeti l'operazione nella chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\IastorV (click destro su "Start", imposta "0" e poi click su "OK")
- una volta fatto questo, spegni il pc, apri il case e controlla che il bracket eSata sia collegato a una porta del chipset; vi sono 8 porte sata, ma solo quelle rosse fanno capo al chipset, quella arancione e quella bianca fanno capo a un altro controller (non direttamente configurabile, purtroppo, se no sarebbe più semplice usare questo), quindi il bracket va' collegato a una porta rossa
- chiudi il case, riavvia il pc, portati nel bios e imposta la modalità AHCI: Main -> Storage Configuration -> Configure SATA as: AHCI, salva ed esci.
- il sistema operativo si riavvierà e caricherà i driver AHCI standard (quelli contenuti in Windows 7); è possibile che sia necessario un ulteriore riavvio per sistemare il tutto. Una volta terminata questa operazione, ti conviene installare i driver AHCI Intel, che puoi scaricare qui:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&changeLang=true&DwnldId=22194

scarica l'ultimo file della lista, "iata_cd.exe", e fai doppio click su di esso per installarlo.

Non ti spaventare di questa procedura, è più facile farla che descriverla. ;) Se invece volessi mantenere tutto com'è, la procedura che ti ho indicato è quella più sicura, la ripeto: accendere l'hard disk, accendere il pc; spegnere il pc, spegnere l'hard disk. Con la modalità AHCI potrai invece accendere e spegnere (previa rimozione sicura) l'hard disk eSata quando vuoi, senza problemi.
 
quella arancione e quella bianca fanno capo a un altro controller (non direttamente configurabile, purtroppo, se no sarebbe più semplice usare questo), quindi il bracket va' collegato a una porta rossa

Io ho avuto una P5Q deluxe fino alla settimana scorsa e le porte arancioni e bianca le usavo appunto con dischi esata...
Esse sono gestite dal controller chiamiamolo "ausiliario" che gestisce anche le porte IDE.
Va quindi abilitato nel bios, poi dopo è gestibile ed utilizzabile.

Mai avuto un problema in anni di utilizzo !
 
Grazie.... sembra un pó complesso ma comunque sei stato molto chiaro serassone e quindi non appena ho tempo ci proverò.
Grazie mille a tutti!!
 
Io ho avuto una P5Q deluxe fino alla settimana scorsa e le porte arancioni e bianca le usavo appunto con dischi esata...
Esse sono gestite dal controller chiamiamolo "ausiliario" che gestisce anche le porte IDE.
Va quindi abilitato nel bios, poi dopo è gestibile ed utilizzabile.

Mai avuto un problema in anni di utilizzo !
Il controller indicato è usato dalla funzione "Asus Drive Xpert", ed è ottimizzato per il RAID. Si può anche utilizzare con dischi singoli, tuttavia non so se in questa modalità sia impostato in AHCI oppure in IDE mode, perché il bios non permette scelte e non indica quindi quale modalità è utilizzata, per questo ho indicato la procedura per collegare il bracket alle porte del chipset (tra l'altro le prestazioni dovrebbero essere migliori). Tu riuscivi ad accendere e spegnere il disco eSata a pc acceso?
 
Si infatti veniva gestito dal drive xpert, di solito lo lasciavo sempre acceso... ma mi pare di ricordare di si...
 
serassone: Ti volevo ringraziare veramente di cuore per l'aiuto che mi hai dato e per la tua disponibilità....
....ho seguito la procedura da te indicata ed alla fine è andato tutto bene ed è stata più semplice e veloce del previsto.

ho provato ad accendere l'hard disk esterno a caldo ed è stato subito riconusciuto da win7 e quindi subito operativo.

un'ultima domanda se posso: dato che in rimozione sicura hardware comunque non è comparsa la possibilità di rimuovere tale hard disk, come posso fare per scollegarlo a caldo?
ho provato anche a cercare questa possibilità all'interno dell'applicazione rapid storage della intel (quella consigliata da te) ma non l'ho trovata.

Comunque grazie ancora!!
 
serassone: Ti volevo ringraziare veramente di cuore per l'aiuto che mi hai dato e per la tua disponibilità....
....ho seguito la procedura da te indicata ed alla fine è andato tutto bene ed è stata più semplice e veloce del previsto.

ho provato ad accendere l'hard disk esterno a caldo ed è stato subito riconusciuto da win7 e quindi subito operativo.

un'ultima domanda se posso: dato che in rimozione sicura hardware comunque non è comparsa la possibilità di rimuovere tale hard disk, come posso fare per scollegarlo a caldo?
ho provato anche a cercare questa possibilità all'interno dell'applicazione rapid storage della intel (quella consigliata da te) ma non l'ho trovata.

Comunque grazie ancora!!
I chipset più recenti del tuo, specialmente quelli di ultima generazione, hanno una gestione molto più flessibile delle porte sata: per ciascuna di esse si può scegliere se disabilitarla (in caso non sia utilizzata), oppure se abilitare o meno la funzionalità hot plug. Questa funzionalità è quella che serve per accendere e spegnere un hard disk a pc funzionante; prova a vedere se nel pannello di controllo dei driver Rapid Storage è presente la possibilità di attivare questa funzione. Ti devo anticipare che se la funzione fosse presente, essa verrebbe attivata in blocco su tutte le porte del chipset della tua scheda madre senza possiblità di scelta; ciò implica che l'icona di rimozione apparirebbe anche per gli hard disk interni. Prova anche a entrare nuovamente nel bios: se hai fatto caso, attivando la modalità AHCI è apparsa una nuova sezione nel menu Main: AHCI Configuration, vedi se si può far qualcosa da lì.
Senza l'icona di rimozione, si può spegnere lo stesso l'hard disk (perché la modalità AHCI permette la disconnessione), ma occorre essere sicuri che ogni attività di lettura/scrittura dell'hard disk sia cessata; controllando la spia e facendo caso se le testine sono attive oppure no, è abbastanza semplice spegnere l'hard disk con una certa sicurezza, tuttavia, se vuoi essere sicuro al 100%, dovrai attendere lo spegnimento del pc.
In alternativa, potresti tentare la via suggerita da gd350turbo: collegare il bracket eSata a una porta del controller aggiuntivo Silicon Image, il quale gestisce le ultime due porte a destra (porte bianca e arancione). La gestione di questo controller si trova nel menu Tools del bios; devi impostare le seguenti voci in questo modo:
- Drive Xpert Control: Enabled
- Drive Xpert Mode Update: Mode Change
Apparirà un sotto-menu; seleziona "Update To Normal Mode" e premi Invio, poi salva ed esci. Spegni il computer, sposta il bracket eSata sulla porta arancione (nel manuale è indicato così), poi avvia il computer, quindi carica i driver del controller (Silicon Image Sil5723) che puoi reperire nel cd a corredo della scheda madre, oppure nel sito Asus Download nella sezione relativa alla tua scheda madre.
È probabile che in questo modo, accendendo l'hard disk a pc acceso, compaia l'icona di disconnessione nel tray. Se però per te non è un problema spegnere l'hard disk "a orecchio", oppure attendere l'arresto del sistema, lascia il bracket dov'è attualmente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top