PROBLEMA Hard disk da recuperare dati NON ALLOCATO DA INIZIALIZZARE?!

Pubblicità

ginger86

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
22
Ho rotto la scheda madre di un portatile acer. (Windows vista).Ho smontato l hdd e collegato tramite l USB 3.0 to sata cable con alimentatore a un altro Cpu Windows 8 . Ho provato recuva e testdisk precedentemente non so se ho fatto dei pasticci.. Come faccio a risolvere E recuperare i dati importantissimi ? Questa è la schermata di gestione disco
image.webp
 
Forse è colpa del S.O. che è in lingua francese :sisilui:
Ahah, no dai sto scherzando :asd:

Possono esserci diversi motivi per cui non riesci ad accedere ai dati, andiamo con ordine...
Prima di tutto dicci che cavo stai usando, posta magari una foto, io comunque proverei a collegare l'hdd direttamente via sata alla scheda madre di un altro pc perchè spesso gli adattatori a cavo sono pessimi.
In alternativa procurati un box sata to usb in cui andare ad inserire il tuo disco, i box garantiscono un collegamento migliore ai cavetti che fanno da convertitori, per esempio questo è pessimo:
SATA/PATA/IDE Drive to USB 2.0 Adapter Converter Cable for 2.5/3.5 Hard Drive SG | eBay

Bisogna poi escludere eventuali problemi fisici al disco, per farlo potresti analizzare lo stato smart del disco, utilizza CrystalDisk per visualizzare il suo stato smart e posta qui la schermata così sapremo dirti:
/63423/CrystalDiskInfo6_5_2-en.exe??????? - CrystalDiskInfo - OSDN

Se non riesci a visualizzare gli attributi smart (oppure li vedi ma hanno degli errori) significa che c'è un guasto fisico del hdd o che il collegamento al tuo pc non è buono (cavi difettosi, adattatore di bassa qualità, ecc).
Se invece riesci a visualizzare gli attributi smart correttamente allora vuol dire che il filesystem è andato in crash, non sarebbe da escludere l'errore umano in seguito all'utilizzo non appropriato di TestDisk, comunque se lo smart non dovesse indicare esserci alcun problema fisico allora potresti tentare il recupero dei dati con R-Studio (con la versione demo potrai capire se il recupero è fattibile), per recuperarli effettivamente ti servirà la versione completa da acquistare.

I dati recuperabili dovrai necessariamente salvarli su un altro supporto!
Il tentativo di salvare i dati sul medesimo supporto dal quale si sta tentando di recuperarli, o compiere qualsiasi operazione di scrittura sullo stesso disco, comprometterebbe quasi certamente la possibilità di recuperarli (cioè la perdita definitiva degli stessi).
 
image.webp
Grazie:) Ecco questo è il box USB con presa Sata come vedi l hdd attaccato da recuperare.. Precedentemente ho provato a visualizzare nel bios e riusciva a visualizzare l hdd Samsung da recuperare..poi ho provato con recuva e test disk e quest ultimo pure riconosceva hdd ,ma con tanti punti interrogativi al posto dei file. Forse come tu dici è possibile il pasticcio da parte mia..non so..

- - - Updated - - -

image.webp
Rilevamento con crystal disk . Sarà possibile recuperare? :(
 
Allora, il problema è dovuto a danni sulla superficie del disco (settori danneggiati), evidentemente la situazione è peggiorata con i tentativi che hai fatto successivamente. In questi casi è meglio spegnere il disco per non stressare ulteriormente la meccanica e rivolgersi a professionisti nel recupero dati (se ovviamente ne vale la pena, quindi devi essere tu a valutare l'importanza che attribuisci ai tuoi dati).
Se i dati da recuperare non sono così importanti per cui varrebbe la pena spendere centinaia di euro rivolgendosi ad una ditta specializzata, potresti anche tentare da solo ma non come hai fatto tu.
Se avessi aperto la discussione prima ti avrei suggerito di clonare l'hdd a basso livello con programmi tipo DMDE per dos o Prosoft Mediatools o ancora meglio con distro linux quali DDRescue o WHDD, non sono facili da usare ma sono tra i migliori che puoi trovare perchè in grado di gestire i settori danneggiati senza bloccarsi (almeno il più delle volte).
A questo punto però non so se riusciresti a fare un clone byte per byte del tuo drive (o un file immagine) con uno qualsiasi dei tool che ti ho suggerito, perchè se si insiste troppo (per altro con metodi sbagliati) si rischia seriamente il danno alle testine o che si generino graffi sui piatti.

Comunque via usb non puoi fare nulla (nemmeno con quel adattatore) perchè il protocollo usb non permette una gestione stabile del disco quando si ha a che fare con problemi fisici, andrebbe fatto tutto via sata.
Un professionista utilizzerebbe un clonatore hardware + software per gestire al meglio hdd con problemi del genere, è il metodo migliore perchè è possibile gestire anche il comportamento delle testine e interagire a livello firmware per fare delle correzioni (spesso sui WD con settori danneggiati si corrompono alcuni moduli firmware per cui la copia tramite software risulta molto lenta o addirittura impossibile).
Se cerchi sul forum 're-lo list' troverai alcuni post miei riguardo ai problemi firmware che si presentano piuttosto frequentemente su hdd WD quando ci sono molti settori danneggiati, a causa di ciò la clonazione risulta praticamente impossibile via software.

P.S.
L'hdd in foto non è un Samsung ma un WD Scorpio
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top