Forse è colpa del S.O. che è in lingua francese :sisilui:
Ahah, no dai sto scherzando :asd:
Possono esserci diversi motivi per cui non riesci ad accedere ai dati, andiamo con ordine...
Prima di tutto dicci che cavo stai usando, posta magari una foto, io comunque proverei a collegare l'hdd direttamente via sata alla scheda madre di un altro pc perchè spesso gli adattatori a cavo sono pessimi.
In alternativa procurati un box sata to usb in cui andare ad inserire il tuo disco, i box garantiscono un collegamento migliore ai cavetti che fanno da convertitori, per esempio questo è pessimo:
SATA/PATA/IDE Drive to USB 2.0 Adapter Converter Cable for 2.5/3.5 Hard Drive SG | eBay
Bisogna poi escludere eventuali problemi fisici al disco, per farlo potresti analizzare lo stato smart del disco, utilizza CrystalDisk per visualizzare il suo stato smart e posta qui la schermata così sapremo dirti:
/63423/CrystalDiskInfo6_5_2-en.exe??????? - CrystalDiskInfo - OSDN
Se non riesci a visualizzare gli attributi smart (oppure li vedi ma hanno degli errori) significa che c'è un guasto fisico del hdd o che il collegamento al tuo pc non è buono (cavi difettosi, adattatore di bassa qualità, ecc).
Se invece riesci a visualizzare gli attributi smart correttamente allora vuol dire che il filesystem è andato in crash, non sarebbe da escludere l'errore umano in seguito all'utilizzo non appropriato di TestDisk, comunque se lo smart non dovesse indicare esserci alcun problema fisico allora potresti tentare il recupero dei dati con R-Studio (con la versione demo potrai capire se il recupero è fattibile), per recuperarli effettivamente ti servirà la versione completa da acquistare.
I dati recuperabili dovrai necessariamente salvarli su un altro supporto!
Il tentativo di salvare i dati sul medesimo supporto dal quale si sta tentando di recuperarli, o compiere qualsiasi operazione di scrittura sullo stesso disco, comprometterebbe quasi certamente la possibilità di recuperarli (cioè la perdita definitiva degli stessi).