PROBLEMA hard disk da errori con crystal disk e segate tools ma dopo alcune ore supera i test

Pubblicità

miloso

Utente Attivo
Messaggi
212
Reazioni
4
Punteggio
48

ciao a tutti ho una domanda...
stamttina un hd segate da 2tb mi dava qualche problema in lettura..( non scrittura) si bloccava ed era in perenne lettura su un file.
faccio un test con crstal disk e mi da la casella c5 e c6 con giallo...
faccio untest rapido con segate tools e mi dice che il test rapido non lo supera ma lo smart si..

oggi pom rifaccio i test e per magia crystal disk e' tutto blu ed ottimo secondo lui
e segate tools supera il test.

cosa devo pensare?
che l'hd mi sta lasciando
o che il controller della mobo mi sta lasciando?
 
Fai un confronto tra la lettura dei dati smart del tool seagate e crystaldiskinfo.... posta le videate (integrali).
 
Nel SeaTools for Windows dovresti avere un comando tipo SMART check o info disco....
 
si lo smart info ti dice solo tutto ok..nessun report
e disk info ti da i dati base del disco ma non lo smart
 
La schermata di Crystal che hai postato è lo SMART!

Stà parlando dell'apposito TOOLs di Seagate... ho chiesto di usare quello perchè, nella mia pur piccola esperienza, so che la lettura dello SMART da casa madre è sempre corretta, mentre, specie con CDI può dare dati sballati (specie con Seagate).
Se dovessi vedere solo CDI ti direi che:
dato che la scansione semplice del tool è di sola lettura e non corregge niente, visto che gli errori di scrittura pendente o incorreggibili sono (puf) spariti... o c'è bisogno di una conferma sulla veridicità dei dati SMART o hai fatto tipo uno Check disc, che potrebbe aver "riparato" il problema o segnato il settore e messo da parte... boooh!
Altre cose, solo dallo SMART di CDI che vedo sono, premesso che il disco sembra usato h24 (o quasi), fà un bel po di errori in lettura ECC tutti (tranne alcuni) prontamente recuperati (ma questo vuol dire che rallenta il sistema).

Che ne pensi @giolupo?

@miloso prova con altri lettori come HD Tune o HDD Scan.
 
Ciao @Liupen, :)
Nell'hd in questione, 3 sono le voci da tenere in considerazione: 01, 07, BB

Questo ciò che dice Wiki in merito alla voce 01 "Read Error Rate":
Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco. Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura. Da notare che gli hard-disk Seagate spesso riportano un valore raw, che non indica problemi e può riportare alti valori anche su dischi appena comprati

e questa è una cosa che ho sempre notato nelle centinaia di schermate dei valori SMART di hd seagate che mi è capitato di visionare nel corso degli anni.

Qui invece riguardo la voce 07 "Seek error Rate":
Numero degli errori di posizionamento delle testine magnetiche. Se sono presenti problemi nel sistema di posizionamento meccanico, danneggiamenti del rotore o un aumento della temperatura, il numero di errori di posizionamento aumenterà. Un elevato numero di errori di posizionamento indica un peggioramento delle condizioni della superficie del disco e del suo sistema meccanico.

Quest'ultima voce, nella maggioranza degli hd, è abbastanza importante per stabilirne la salute e molti erroneamente la sottovalutano. Ultimamente c'è chi sostiene però che per gli hd Seagate sia da considerarsi alla stregua della voce 01 e cioè che è una cosa normale anche in hd nuovi.
Sinceramente su ciò nutro qualche dubbio, ma non ho la necessaria conoscenza per affermare decisamente il contrario, tanto più che ancora devo mettere le mani su un seagate per poter verificare.

L'ultima, la BB, in Wiki non viene menzionata purtroppo, ma secondo me quando si verificano con frequenza errori di questo tipo, l'hd non è che sia poi così affidabile.

Riguardo alla questione dei settori "pendenti" che si sono risolti da soli, trattandosi probabilmente di errori di lettura sw (posizionamento errato testine ad esempio, riconducibile alla 07 ;)) e non hw (settori corrotti) è successo che al successivo tentativo, la lettura è andata a buon fine, non richiedendo quindi una (o più) riallocazione, che avverrà solo in caso di scrittura fallita.

Qui come lo spiega Wiki:
Numero di settori "instabili" (in attesa di essere rimappati). Se il settore instabile è successivamente letto o scritto con successo, il valore di questo attributo diminuirà e il settore non sarà rimappato. Un errore di lettura sul settore non porterà alla sua rimappatura, questo avverrà solo nel caso di un tentativo fallito di scrittura

IMHO, quell'hd io non lo userei per dati importanti, di punto in bianco potrebbe dare problemi ben più gravi.

PS: chiedo venia se ho scritto un "messale" :D
 
No, no, va bene quando qualcuno perde tempo a spiegare :ok: quindi, anche tu nutri dei dubbi sull'attendibilità del binomio seagate-CrystalDiskInfo...

Perchè i Wiki italiani sono stati pigri... guarda quì [TABLE="class: wikitable sortable jquery-tablesorter"]
[TR]
[TD]187[/TD]
[TD]0xBB
[/TD]
[TD]Reported Uncorrectable Errors[/TD]
[TD]


[/TD]
[TD]The count of errors that could not be recovered using hardware ECC (see attribute 195).[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

ecco perchè ho detto che gli errori ECC erano "quasi" tutti corretti :sisi:

Se stanno aumentando gli errori ECC di pari passo a quelli SEEK meccanici, e se il rallentamento, che ne è l'effetto, si "vede"... si, meglio che sia un disco sorvegliato speciale:look:
 
Si, forse l'accoppiata seagate-crystal non è delle migliori, ma visto che anche sw come hd tune, hdd scan o altri si comportano come Crystal in presenza di hd seagate, c'è da chiedersi se non è colpa della stessa seagate, che non riesce a porci rimedio.
Parlo per la sola voce 01, intendiamoci.

Per l'altra, la 07, sono quasi convinto che il problema con i "pendenti" sia dovuto proprio a questa: posizionamento delle testine.

E ancora mi devono convincere che sia una cosa "normale" per i seagate ;)

Grazie per lo "spoiler, proprio non c'ho pensato di guardare nella versione inglese :cav:
è tanta l'abitudine di aprirla in italiano che.....
 
provero altri tool.Scandisk lo avevo fatto subito dopo ma non avevo risolto nulla.mentre tutto e' scomparso dopo qualche ora..ed ora sembra tutto ok..apparentemente.ovviamente lo vedo coem un camapnello d'allarme
sono andato a vvedere anchenelreport di w7 e mi daerrore nel controller dove e' posizionato l'hd ( ma ora no)
 
Parli del controller, quindi un'occhiatina al cavo dati che sia ben connesso, o la sua sostituzione non farebbe male. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top