RISOLTO hard disk da 3TB non riconosciuto come tale

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

magoyle

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
1
Punteggio
24
Salve a tutti, ho appena acquistato un lettore multimediale Dvico Tvix Xroid A1 con firmware 1.2.00 in cui ho installato un HD Western Digital GREEN POWER WD30EZRX da 3TB e 64MB di cache, il problema è che quando lo collego al pc viene riconosciuto come HD da 2 TB. Ho un Sony Vaio TAP 20 con sistema operativo Windows 8 a 64 bit.
Da quello che ho capito è un problema di conversione da MBR in GPT? Se si ho provato ad andare in "Gestione Computer/Archiviazione/Gestione disco" nella lista il lettore compare in questo modo:
Volume = TVIX (E
icon_smile.gif
- layout = semplice - tipo = di base - file system = NTFS - Stato = Integro (Partizione primaria)
In particolare sotto si legge:
Disco 1 di base 2794,52 GB Online
e di lato due riquadri con:
striscia blu = TVIX (E
icon_smile.gif
2048,00 GB NTFS Integro (Partizione primaria)
striscia nera = 746,52 GB non allocata
Vi chiedo come fare per vedere l'HD a 3TB, devo fare questa conversione? Se si come faccio?
Grazie a tutti
 
se riesci ad avviare gparted da una pennetta con ubuntu live cd, forse riesci ad allocarla, io faccio così
 
allora, per ora lascia perdere ubuntu, fai così:
ti serve una pennetta
ti scarichi questo: Download GParted from SourceForge.net
e questo: http://www.linuxliveusb.com/en/download

poi masterizzi sulla usb la iso(primo link) con il programma(il secondo link). Una volta fatto riavvii il pc con la usb inserita e dal menu di boot scegli boot da usb.
Dopodiche ti parte questo programma per la gestione delle partizioni dell'hard disk, te alloca quella parte che manca, ora non mi ricordo come, vedi te, ma non fare casini che tipo cambi estensione dell'hard disk sennò dopo non te lo vede su windows.
Ora ti chiedi perchè usare questo metodo complicato? Perchè in questo modo il pc utilizza solo la pendrive e l'hard disk può essere modificato, perchè non è in uso.
 
Devi inizializzarlo come GPT e non come MBR. La procedura porta alla perdita di TUTTI i dati presenti nel disco, quindi salva tutto altrove. In alternativa puoi creare una nuova partizione con i 700 e passa giga che ti restano (avrai 2 unità)...
 
allora, per ora lascia perdere ubuntu, fai così:
ti serve una pennetta
ti scarichi questo: Download GParted from SourceForge.net
e questo: http://www.linuxliveusb.com/en/download

poi masterizzi sulla usb la iso(primo link) con il programma(il secondo link). Una volta fatto riavvii il pc con la usb inserita e dal menu di boot scegli boot da usb.
Dopodiche ti parte questo programma per la gestione delle partizioni dell'hard disk, te alloca quella parte che manca, ora non mi ricordo come, vedi te, ma non fare casini che tipo cambi estensione dell'hard disk sennò dopo non te lo vede su windows.
Ora ti chiedi perchè usare questo metodo complicato? Perchè in questo modo il pc utilizza solo la pendrive e l'hard disk può essere modificato, perchè non è in uso.
Ciao, mi sembra una procedura un po' complessa, soprattutto per il tuo " te alloca quella parte che manca, ora non mi ricordo come, vedi te, ma non fare casini che tipo cambi estensione dell'hard disk sennò dopo non te lo vede su Windows".... Non esiste qualcosa di più semplice? Inoltre non è che dopo non mi viene riconosciuto nel lettore multimediale con le varie cartelle (foto, video ecc.)?

- - - Updated - - -

Devi inizializzarlo come GPT e non come MBR. La procedura porta alla perdita di TUTTI i dati presenti nel disco, quindi salva tutto altrove. In alternativa puoi creare una nuova partizione con i 700 e passa giga che ti restano (avrai 2 unità)...
Come faccio a inizializzarlo come GPT?
 
Come faccio a inizializzarlo come GPT?
- scarica dal sito WD l'utility di diagnostica Data Lifeguard Diagnostic e installala;
- cancella completamente l'hard disk utilizzando il comando "Write Zeros to disk" (o "Scrivi zeri" se usi la versione italiana dell'utility); scegli la forma breve "Quick Erase", perché la cancellazione completa ("Full Erase") richiede ore;
- al termine chiudi il programma, vai in Gestione disco, apparirà una finestra che ti chiede di inizializzare l'hard disk: scegli "GPT", poi, dopo averlo inizializzato, fai click destro e scegli "Nuovo volume semplice", potrai così creare la partizione, che stavolta comprenderà l'intero hard disk.

EDIT: leggendo meglio, vedo che l'hard disk è in un lettore multimediale: sei sicuro che questo lettore sia compatibile con hard disk superiori a 2 TB? Da quanto ti è capitato direi proprio di no... consulta la documentazione del lettore.
 
Ultima modifica:
- scarica dal sito WD l'utility di diagnostica Data Lifeguard Diagnostic e installala;
- cancella completamente l'hard disk utilizzando il comando "Write Zeros to disk" (o "Scrivi zeri" se usi la versione italiana dell'utility); scegli la forma breve "Quick Erase", perché la cancellazione completa ("Full Erase") richiede ore;
- al termine chiudi il programma, vai in Gestione disco, apparirà una finestra che ti chiede di inizializzare l'hard disk: scegli "GPT", poi, dopo averlo inizializzato, fai click destro e scegli "Nuovo volume semplice", potrai così creare la partizione, che stavolta comprenderà l'intero hard disk.

EDIT: leggendo meglio, vedo che l'hard disk è in un lettore multimediale: sei sicuro che questo lettore sia compatibile con hard disk superiori a 2 TB? Da quanto ti è capitato direi proprio di no... consulta la documentazione del lettore.
Grazie, provo a fare come dici. Il lettore multimediale l'ho preso usato e il precedente proprietario aveva un hard disk come il mio, ma non ricorda la procedura di formattazione, comunque mi ha detto che era riconosciuto come da 3TB.

- - - Updated - - -

FATTO!!! Ho seguito passo passo come hai detto tu, ora è tutto perfetto, lo riconosce come 2,72 GB! Grazie mille serassone. :thanks:Un grazie sentito anche a tutti gli altri che hanno cercato di aiutarmi. A presto:birra:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top