Hard disk bruciato

Pubblicità

nutritionvalley

Utente Attivo
Messaggi
30
Reazioni
2
Punteggio
25
Salve,
ho acquistato questo oggetto: CAVO MOLEX DOPPIO ALIMENTAZIONE SATA PER HARD DISK 20Cm CIRCA | eBay (proprio questo) per collegare il mio HD.
Da poco ho preso un SSD e il mio vecchio HD lo volevo usare come partizione dati, anche perchè ho tutti i dati li sopra.
Non avevo fatto un backup perchè mai mi sarei immaginato quello che poi è successo.
Montato il cavetto ha bruciato l'hard disk.
Ma è possibile?
Io non mi sono nemmeno preoccupato di questa cosa, ho detto: è un cavo.
Appena acceso il pc si vedono proprio i contatti bruciare. Con entrambi gli attacchi.
Ora l'ho collegato all'alimentazione del lettore e nessun problema, era il cavo che ha fatto danni.
Ma è mai possibile una cosa del genere?
Ora come recupero i dati?
 
Salve,
ho acquistato questo oggetto: CAVO MOLEX DOPPIO ALIMENTAZIONE SATA PER HARD DISK 20Cm CIRCA | eBay (proprio questo) per collegare il mio HD.
Da poco ho preso un SSD e il mio vecchio HD lo volevo usare come partizione dati, anche perchè ho tutti i dati li sopra.
Non avevo fatto un backup perchè mai mi sarei immaginato quello che poi è successo.
Montato il cavetto ha bruciato l'hard disk.
Ma è possibile?
Io non mi sono nemmeno preoccupato di questa cosa, ho detto: è un cavo.
Appena acceso il pc si vedono proprio i contatti bruciare. Con entrambi gli attacchi.
Ora l'ho collegato all'alimentazione del lettore e nessun problema, era il cavo che ha fatto danni.
Ma è mai possibile una cosa del genere?
Ora come recupero i dati?

E' possibile, ma solo con una forte distrazione.
Il molex 4 pin si riesce a invertire, se lo si incastra con una certa forza. Questo scambia le tensioni +5 e +12 fra di loro, e il risultato è la distruzione dei circuiti degli hard disk (nel tuo caso).
Il guasto è irreversibile e il danno, purtroppo, totale.
 
Sicuro che non sia un problema di cavetti?
A me in un verso non entrava ed ho provato nell'altro.
Ora ti allego la foto del cavetto che non l'ho praticamente toccato e già perde un filo.
Ora possibile che non ci sia modo di recuperare il danno?
L'hard disk adesso l'ho collegato con l'alimentatore del lettore cd, ma il pc non lo vede.
 

Allegati

  • DSC_0076.webp
    DSC_0076.webp
    517.6 KB · Visualizzazioni: 197
Sicuro che non sia un problema di cavetti?
A me in un verso non entrava ed ho provato nell'altro.
Ora ti allego la foto del cavetto che non l'ho praticamente toccato e già perde un filo.
Ora possibile che non ci sia modo di recuperare il danno?
L'hard disk adesso l'ho collegato con l'alimentatore del lettore cd, ma il pc non lo vede.

In tanti anni di assistenza non mi è mai successo.
L'unica volta che ho fatto scoppiare un hard disk (vecchio e quasi cadavere, per fortuna) è stato proprio con un pata con i connettori molex a cui avevo inverto il connettore di alimentazione per errore.
Per di più il danno è IRREVERSIBILE: a volte si salva il disco meccanico, ma bisogna trovare un'elettronica IDENTICA e della stessa versione di firmware per tentare un recupero.
Per gli SSD, invece, il guasto è totalmente irreversibile.
 
Che belle notizie che mi dai.
C'erano praticamente tutte le foto di sempre su quell'hard disk in jpg, per fortuna i raw erano su quello esterno, e poi il bello è che non so nemmeno tutta la roba che c'era. Era il mio hard disk di sempre.
Comunque oggi lo smonto e lo porto in assistenza e poi cerco pure un altro hard disk identico su ebay.
Nel frattempo mi sono comprato 2 HD, uno interno e uno esterno che userò in rete.
Comunque per tigna riprovo a connettere i cavi e vedere se ho sbagliato verso o è proprio colpa del cavo. La prova è presto fatta.

- - - Updated - - -

Prova fatta.
Non ha fumato stavolta.
Il fatto è che ho provato anche a montarlo all'inverso anche forzando ma non ci sono riuscito, non c'è modo di incastrarlo, nel verso giusto entra quasi subito.
 
Quel filo rosso era penzolante già da prima del fattaccio?
Se si allora si spiega tutto.

Che modello è l'hdd in questione?
In base al modello potrebbe essere possibile recuperarlo semplicemente cambiando la pcb (ma questo vale solo per gli hdd piuttosto vecchi, diciamo più o meno per molti modelli prodotti fino al 2004/2005), la maggior parte degli hdd invece necessita di un ulteriore lavoro di adattamento della pcb donatrice, cosa che un normale negozio di assistenza pc non può effettuare.
C'è inoltre da tenere in considerazione la possibilità che si sia bruciato anche il pre-amp delle testine, in tal caso non potrai recuperare proprio nulla se non in camera bianca dove potranno aprirlo e sostituire le testine.
 
Si, ma me ne sono accorto dopo.
In mezzo a tutti quei fili e con la smania di montarlo non ci ho fatto caso.
Quindi alla fine è colpa del cavo? Non me lo sarei mai immaginato che un cavetto potesse bruciare un hdd.
L'hdd è un Samsung HD753LJ dovrebbe essere del 2008. Io intanto ne ho acquistato uno identico usato su ebay. Provo a cambiare la scheda e vediamo che succede.
Spero tanto di riuscire a risolvere la cosa, anche perchè già mi è costata più di 300€ la cosa.
Ho preso l'HD usato a 40€, più uno nuovo a 60 + uno esterno da 6TB WD a 220 (oggi era in offerta sul sito wd).
 
Puoi fare delle foto della PCB originale in alta risoluzione (su entrambi i lati), della pcb del donatore (entrambi i lati), dell'etichetta del tuo hdd e di quello acquistato su ebay?
Mi sa che per questo modello di hdd è possibile cambiare la pcb ma deve essere identica all'originale, provenire da un hdd identico al tuo ed avere la stessa versione ROM (questa è la parte più rognosa perchè non hai modo di sapere qual è la versione rom installata sulla pcb originale e nemmeno quella della pcb donatrice, in pratica ti deve andare di culo), ovviamente devi anche sperare che non si sia bruciato nulla all'interno del disco.

Hai provato a riaccendere l'hdd con la sua pcb originale?
Senti i piatti che ruotano o sta in silenzio assoluto?

Potresti essere fortunato perchè magari si è bruciato solo qualche componente di protezione che ti basterebbe sostituire per riparare la tua pcb (se sai fare le saldature o conosci qualcuno che possa farlo), ma se si è bruciato qualche componente importante come la MCU allora non si potrà riparare. Però visto hai già acquistato un hdd che si presume identico al tuo, ti consiglio di attendere il suo arrivo e di provare a sostituire la pcb prima di tutto, poi in base a come si comporterà l'hdd ti dirò...

Sai come usare un multimetro?
Ne hai uno?
 
Ultima modifica:
Mi scuso se rispondo solo ora, ma volevo aspettare l'arrivo dell'hard disk.
Il multimetro mi spiace ma no so proprio cosa sia.
Però conosco 2 persone che smanettano parecchio con l'elettronica, più un centro assistenza, posso chiedere a loro.
Comunque ho una buona e una cattiva notizia.
La cattiva è che è arrivato l'hard disk, è perfettamente funzionante, ma se cambio le schede il mio non funziona.
La buona notizia, se così si può dire è che le 2 schede non sono identiche, ma c'è qualche piccola differenza. Posso appigliarmi a questo, oppure non c'è speranza?
Intanto ho fatto le foto come richiesto, le carico stasera che sono 250 MB, non mi sono risparmiato sulla risoluzione. :)
Speriamo di risolvere la cosa.
 
250 MB ? :shock:
Che esagerato, non è necessario farle così grandi comunque meglio così ;)

Gli hdd seppur identici nel modello possono avere schede diverse, dovevi accertarti prima di acquistare l'hdd che anche la scheda fosse identica (cioè con lo stesso numero di telaio), oltre alla sigla del micro controllore (MCU) della scheda. Anche se è tutto identico poi non è detto che funzioni se la versione della ROM dovesse essere diversa (non c'è modo di sapere però quale sia la versione rom se non hai strumenti di diagnosi), tutto ciò lo avevo già scritto nel messaggio del 2 dicembre.
Dovresti avere la fortuna di trovare un hdd identico in tutto per tutto e sperare che la rom sia identica a quella contenuta nella MCU della pcb originale.

Ovviamente se il guasto fosse all'interno del hdd non servirebbe a nulla cambiare la scheda, seppur fosse assolutamente identica all'originale.
Puoi registrare anche i suoni che produce l'hdd all'accensione sia con la pcb originale che con la donatrice?
 
Ultima modifica:
Sto caricando le foto, manca un'oretta circa.
Il multimetro ce l'ho. Ho visto ora cos'è e ne ho uno a casa, poi lo posso chiedere anche agli elettricisti, non è un problema.
Come dovrei usarlo?
cosa dovrei testare?

ECCO LE FOTO.
 
Ultima modifica:
Ciao, ho scaricato lo zip e sto guardando le foto adesso, però potevi nominare i files contenuti in modo da distinguere quale sia il donatore e quale il paziente :rolleyes:
Comunque, la pcb nativa (paziente) posso intuire quale sia dal fatto che ho subito notato dei problemi però potresti scrivere una nota qui per distinguere le foto del paziente da quelle del donatore?

Esempio:
IMG_1978.JPG: Paziente
IMG_1979.JPG: Donatore


IMG_1978 mod.webp

Con il multimetro dovresti fare un test di continuità sul fusibile e la prova diodi sui diodi.
Il fusibile se è ok dovrebbe darti zero ohm, se è bruciato (aperto) allora ti darà infinito o un valore molto alto.
I diodi invece dovrebbero darti la caduta di tensione in conduzione diretta (circa 0,6V) collegando il puntale rosso all'anodo del diodo e il puntale nero al catodo del diodo, in conduzione inversa (invertendo i puntali) invece dovrebbe darti infinito (sul display del multimetro dovresti vedere 1. o qualcosa di simile).
Se la prova diodi ti dovesse dare risultati diversi allora sicuramente sono bruciati, di solito quando si bruciano conducono in entrambi i versi (quindi leggeresti sul display del multimetro 0 in entrambi i sensi e dovresti sentire anche un bip generato dal multimetro stesso).

Dalla foto si nota subito che almeno uno dei 2 diodi del paziente è bruciato, quindi dovresti leggere 0 sul multimetro in entrambe le direzioni (condizione di corto circuito), a volte invece i diodi si aprono quando si bruciano e quindi leggeresti infinito sul display (1.) in entrambe le direzioni.
Fai magari le stesse misurazioni sull'altra pcb per renderti conto della differenza... a livello elettronico sono quasi identiche quindi se fossero state entrambe funzionanti avresti potuto leggere le stesse misurazioni.
Queste misurazioni ovviamente vanno fatte con le pcb non alimentate.

La tua PCB guasta ha come numero di telaio BF41-00206B mentre la donatrice ha il telaio BF41-00185A, quindi chiaramente hai sbagliato acquisto. Trovi tali numeri proprio sotto l'etichetta bianca attaccata sulla pcb.
Comunque, anche se l'avessi presa uguale non era detto che avrebbe funzionato per i 2 motivi che avevo detto nei messaggi precedenti:
1) La ROM contenuta nella MCU potrebbe essere diversa (ti deve andare di culo in pratica).
2) Potrebbe essersi bruciato il pre-amp delle testine che sta all'interno del hdd (per cui anche se la ROM fosse identica non funzionerebbe).

La possibilità che si sia bruciato il pre-amp è da considerare soprattutto quando si brucia il controller VCM (che ho contrassegnato con un quadrato verde nella foto), e dalla foto a me sembra bruciacchiato, puoi darmi conferma?

Se conosci qualcuno bravo a fare le saldature SMD, potresti prendere diodi, fusibile, VCM e mosfet dalla donatrice che hai acquistato e farli saldare sulla pcb guasta (sperando che non ci siano anche componenti passivi bruciati in giro), a quel punto non avresti problemi di ROM perchè sarebbe quella originale della tua pcb ma dovresti sperare che almeno la MCU si sia salvata (non si può dire se è sana o meno anche se apparentemente non mostra segni di bruciatura) e che il pre-amp sia ancora funzionante.
 

Allegati

  • IMG_1978 mod.webp
    IMG_1978 mod.webp
    286.9 KB · Visualizzazioni: 211
Ultima modifica:
Ammappa che occhio clinico.
Effettivamente i problemi si evidenziano meglio in foto che dal vivo.
La VCM mi sa che hai ragione te, è un po' bruciacchiata.
Ora voglio sentire una persona se è in grado di fare questi lavori.
Grazie mille per l'aiuto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top