DOMANDA hard disk 7200 rpm vs ssd 256 gb

Pubblicità

gf1981

Utente Attivo
Messaggi
180
Reazioni
1
Punteggio
38
ciao a tutti vorrei sapere che differenze ci sono tra un hd 7200 rpm e un ssd 256 gb
le caratteristiche sotto....dite che l'ssd velocizza solo l'accesso all'hard disk o anche la navigazione internet ecc?

- Solid State Drive da 2,5” SATA da 6Gb/s
- Capacità: 256GB
- Lettura sequenziale Max. 550 MB/s, Scrittura sequenziale Max. 520 MB/s
- Lettura random Max. 100.000 IOPS, Scrittura random Max.90.000 IOPS
- Controller MEX 3-core Samsung
- Memoria Flash Samsung 32 layer 3D V-NAND
- Memoria cache SDRAM LP-DDR2 Samsung 512MB
- Software Samsung Magician e Data Migration
- Spessore di 7 mm
- Garanzia 10 anni (150TBW)

oppure


7200rpm


Numero Supporti2
Dimensione Tot. Supporti2.000 GB
Tipologia ControllerSATA revision 2.0 (SATA 3 Gbit/s)
Dimensione Supporto 11.000 gb
Interfaccia Supporto 1SATA revision 2.0 (SATA 3 Gbit/s)
Tipo Supporto 1HDD (Hard Disk Drive)
Velocità Supporto 17.200 rpm
Dimensione Supporto 21.000 gb
Velocità Supporto 27.200 rpm





 
ciao a tutti vorrei sapere che differenze ci sono tra un hd 7200 rpm e un ssd 256 gb
le caratteristiche sotto....dite che l'ssd velocizza solo l'accesso all'hard disk o anche la navigazione internet ecc?

- Solid State Drive da 2,5” SATA da 6Gb/s
- Capacità: 256GB
- Lettura sequenziale Max. 550 MB/s, Scrittura sequenziale Max. 520 MB/s
- Lettura random Max. 100.000 IOPS, Scrittura random Max.90.000 IOPS
- Controller MEX 3-core Samsung
- Memoria Flash Samsung 32 layer 3D V-NAND
- Memoria cache SDRAM LP-DDR2 Samsung 512MB
- Software Samsung Magician e Data Migration
- Spessore di 7 mm
- Garanzia 10 anni (150TBW)

oppure


7200rpm


Numero Supporti2
Dimensione Tot. Supporti2.000 GB
Tipologia ControllerSATA revision 2.0 (SATA 3 Gbit/s)
Dimensione Supporto 11.000 gb
Interfaccia Supporto 1SATA revision 2.0 (SATA 3 Gbit/s)
Tipo Supporto 1HDD (Hard Disk Drive)
Velocità Supporto 17.200 rpm
Dimensione Supporto 21.000 gb
Velocità Supporto 27.200 rpm






Un disco a 7200rpm rimane un disco meccanico, raggiunge velocità di scrittura/lettura intorno ai 100mbs (quindi teoricamente fino a 4-5 volte più lento di un SSD*).
Il fatto di girare ad una velocità così alta (7200rpm) porta a maggior surriscaldamento e possibilità di rottura. Tuttavia conserva le grandi dimensioni di spazio libero ad un prezzo ragionevole. È ovviamente più veloce dei normali dischi a 5400rpm.
Un SSD non ha parti meccaniche quindi scalda di meno e consuma anche meno. Ha spazio di archiviazione minore a parità di prezzo ed è più veloce.
In un laptop sconsiglierei l'hdd a 7200rpm per il calore e il consumo. Al massimo prenditi un sshd, un ibrido tra SSD e hdd, o comunque vai per l'ssd.
Comunque l'ssd velocizza i tempi di caricamento dei file, quindi l'avvio del computer, l'avvio di programmi, i tempi di installazione e copia incolla, i tempi di caricamento in gioco. Per quanto riguarda la navigazione potrebbe migliorare la velocità di caching, ma sarebbe praticamente ininfluente visto che la navigazione ha velocità limitata dalla connessione ad internet.
 
Ultima modifica:
Un disco a 7200rpm rimane un disco meccanico, raggiunge velocità di scrittura/lettura intorno ai 100mbs (quindi teoricamente fino a 4-5 volte più lento di un SSD*).
Il fatto di girare ad una velocità così alta (7200rpm) porta a maggior surriscaldamento e possibilità di rottura. Tuttavia conserva le grandi dimensioni di spazio libero ad un prezzo ragionevole. È ovviamente più veloce dei normali dischi a 5400rpm.
Un SSD non ha parti meccaniche quindi scalda di meno e consuma anche meno. Ha spazio di archiviazione minore a parità di prezzo ed è più veloce.
In un laptop sconsiglierei l'hdd a 7200rpm per il calore e il consumo. Al massimo prenditi un sshd, un ibrido tra SSD e hdd, o comunque vai per l'ssd.
Comunque l'ssd velocizza i tempi di caricamento dei file, quindi l'avvio del computer, l'avvio di programmi, i tempi di installazione e copia incolla, i tempi di caricamento in gioco. Per quanto riguarda la navigazione potrebbe migliorare la velocità di caching, ma sarebbe praticamente ininfluente visto che la navigazione ha velocità limitata dalla connessione ad internet.

I dischi da PC fisso, oggi, sono praticamente TUTTI a 7200 giri, e rimangono solo dei dischi da storage, tagli di almeno 1 TB a 5400 giri, per abbassare i consumi e migliorare la longevità.
Solo sui portatili sono ancora in auge i 5400 giri (taglio 2 e 1/2) e solo per problemi di temperatura e consumo.
Gli SSD odierni hanno consumi praticamente pari ai dischi meccanici da 5400 giri, e a volte anche superiori.

Vantaggi dischi meccanici: tanto spazio, basso costo al GB
Difetti: fragili, più lenti, soggetti a guasti meccanici, MOLTO sensibili agli urti accidentali con conseguenze disastrose se durante il lavoro.

Vantaggi dischi SSD: velocissimi (anche 4 o 5 volte più veloci dei meccanici da 5400 giri), immuni da guasti meccanici, immuni (entro certi limiti) agli urti, tempo di accesso ai dati pari quasi a zero.
Difetti: costo al GB molto più alto, sensibili a problemi elettrici, rischi di cancellazione spontanea dei dati (rischio BASSO, comunque), in caso di usi MOLTO intensi si accumulano aree dati danneggiate (perdita di celle di memoria difettose).

Consigliati: dischi SSD per i portatili e come disco di boot dei pc fissi.
Dischi meccanici a 7200 giri per storage di film, musica, foto e tutto l'ingombrante (se poi in raid 0 con un suo simile la sicurezza è ottima).
 
I dischi da PC fisso, oggi, sono praticamente TUTTI a 7200 giri, e rimangono solo dei dischi da storage, tagli di almeno 1 TB a 5400 giri, per abbassare i consumi e migliorare la longevità.
Solo sui portatili sono ancora in auge i 5400 giri (taglio 2 e 1/2) e solo per problemi di temperatura e consumo.
Gli SSD odierni hanno consumi praticamente pari ai dischi meccanici da 5400 giri, e a volte anche superiori.

Vantaggi dischi meccanici: tanto spazio, basso costo al GB
Difetti: fragili, più lenti, soggetti a guasti meccanici, MOLTO sensibili agli urti accidentali con conseguenze disastrose se durante il lavoro.

Vantaggi dischi SSD: velocissimi (anche 4 o 5 volte più veloci dei meccanici da 5400 giri), immuni da guasti meccanici, immuni (entro certi limiti) agli urti, tempo di accesso ai dati pari quasi a zero.
Difetti: costo al GB molto più alto, sensibili a problemi elettrici, rischi di cancellazione spontanea dei dati (rischio BASSO, comunque), in caso di usi MOLTO intensi si accumulano aree dati danneggiate (perdita di celle di memoria difettose).

Consigliati: dischi SSD per i portatili e come disco di boot dei pc fissi.
Dischi meccanici a 7200 giri per storage di film, musica, foto e tutto l'ingombrante (se poi in raid 0 con un suo simile la sicurezza è ottima).

Si sono d'accordo, però prendi un portatile e metti due hdd da 7200rpm in raid e ti diventa praticamente un giroscopio haha. No, a parte gli scherzi, non mi pare una soluzione intelligente per un portatile. Se devi sostituire l'hdd da 5400rpm ci metti un SSD, metterci un hdd da 7200rpm è inutile oltre che rischioso per i dati. Ripeto, meglio un sshd a 5400rpm di un hdd da 7200 secondo me.
 
Si sono d'accordo, però prendi un portatile e metti due hdd da 7200rpm in raid e ti diventa praticamente un giroscopio haha. No, a parte gli scherzi, non mi pare una soluzione intelligente per un portatile. Se devi sostituire l'hdd da 5400rpm ci metti un SSD, metterci un hdd da 7200rpm è inutile oltre che rischioso per i dati. Ripeto, meglio un sshd a 5400rpm di un hdd da 7200 secondo me.

userei l'ssd da 256 gb come sistema operativo e come storage l'hard disk aggiuntivo da 1 tera a 7200 rpm ..non va bene?
 
userei l'ssd da 256 gb come sistema operativo e come storage l'hard disk aggiuntivo da 1 tera a 7200 rpm ..non va bene?

Beh, certo che va bene... Però non so se il tuo portatile ha già un hdd da 5400rpm, in quel caso direi che 256gb di SSD dove monti il sistema operativo e i programmi più usati affiancato da un 5400rpm è la cosa migliore. Tanto se non hai il so che "ciuccia" il disco, anche un 5400rpm è sufficiente per gestire file secondo me. Se devi comprare un 7200 per sostituire un 5400, allora ti dico che non ne vale la pena. Se non hai ne il 7200 ne il 5400 allora acquista quello che più ti aggrada. Io ho un SSD da 120 dove ci faccio stare l'so e i programmi che uso quotidianamente e spesso il disco da 5400 dove tengo i file come i film, i download eccetera neanche lo uso.
Edit: non avevo visto il portatile che prendevi... Comunque si, non c'è problema a fare ssd+7200rpm
 
Ultima modifica:
Beh, certo che va bene... Però non so se il tuo portatile ha già un hdd da 5400rpm, in quel caso direi che 256gb di SSD dove monti il sistema operativo e i programmi più usati affiancato da un 5400rpm è la cosa migliore. Tanto se non hai il so che "ciuccia" il disco, anche un 5400rpm è sufficiente per gestire file secondo me. Se devi comprare un 7200 per sostituire un 5400, allora ti dico che non ne vale la pena. Se non hai ne il 7200 ne il 5400 allora acquista quello che più ti aggrada. Io ho un SSD da 120 dove ci faccio stare l'so e i programmi che uso quotidianamente e spesso il disco da 5400 dove tengo i file come i film, i download eccetera neanche lo uso.
Edit: non avevo visto il portatile che prendevi... Comunque si, non c'è problema a fare ssd+7200rpm


dovrei prendere un notebook nuovo che monta 2 hard disk da 1 tera 7200 rpm...uno lo sostituirei con un ssd da 256gb o 512 gb
 
dovrei prendere un notebook nuovo che monta 2 hard disk da 1 tera 7200 rpm...uno lo sostituirei con un ssd da 256gb o 512 gb

Si. Ho visto il notebook e ho capito adesso... Pensavo che te stessi parlano di un notebook con un 5400 e lo volevo sostituire, ma se ha già il 7200 allora non c'è problema, tieni quello.
Comunque... Non so che uso intendi fare, ma probabilmente trovi notebook migliori a prezzi inferiori di quello...
 
Si. Ho visto il notebook e ho capito adesso... Pensavo che te stessi parlano di un notebook con un 5400 e lo volevo sostituire, ma se ha già il 7200 allora non c'è problema, tieni quello.
Comunque... Non so che uso intendi fare, ma probabilmente trovi notebook migliori a prezzi inferiori di quello...

cerco un notebook 17 pollici full hd con display IPS ,2 slot per mettere successivamente un ssd ...scheda video buona e di buona fattura e materiali .avendo sottomano un nitro v17 che spedirò immediatamente grazie
 
Limite del budget tendente a più infinito ? :look: :asd:

max 1200/1300

- - - Updated - - -

L'acer è il migliore per rapporto qualità_prezzo

me ne son passati 2 sottomano ..il primo aveva pixel bruciati e l'ho spedito...questo che ho ha uno scrocchiolio sul monitor e la parte sotto del monitor dove c'è scritto acer si muove e si vede una fessura
 
max 1200/1300

- - - Updated - - -



me ne son passati 2 sottomano ..il primo aveva pixel bruciati e l'ho spedito...questo che ho ha uno scrocchiolio sul monitor e la parte sotto del monitor dove c'è scritto acer si muove e si vede una fessura
Che fortuna....provare un'ultima volta ?
Da che rivenditore lì hai presi ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top