Ha senso ancora buildare in DDR4?

Pubblicità

fabri89

Nuovo Utente
Messaggi
78
Reazioni
11
Punteggio
28
Ciao ragazzi,
come da titolo dal basso della mia ignoranza volevo capire quanta vita ha ancora la ram DDR4.
Ho assemblato (grazie a voi!) un pc a mio figlio meno di un anno fa su base DDR4, e stavo pensando di farmi un regalino e prendere anche io un PC. Non pratico gaming estremo, non uso programmi di grafica, ma una volta che si fa la spesa penso abbia un senso "farla come si deve".
Dunque con l'entrata definitiva sul mercato delle DDR5 mi chiedo, ha senso ancora buildare in DDR4 o l'obsolescenza è dietro l'angolo?
Ovvio che il problema sia sempre il vil denaro e chi più spende meno spende, ma la differenza di prezzo tra MB e RAM annesse è anche di diverse centinaia di euro in toto; dunque se secondo voi ha ancora senso mi ci butto (sulle DDR4), altrimenti aspetto tempi migliori per farmi questo regalo.
Grazie!
 
Ciao ragazzi,
come da titolo dal basso della mia ignoranza volevo capire quanta vita ha ancora la ram DDR4.
Ho assemblato (grazie a voi!) un pc a mio figlio meno di un anno fa su base DDR4, e stavo pensando di farmi un regalino e prendere anche io un PC. Non pratico gaming estremo, non uso programmi di grafica, ma una volta che si fa la spesa penso abbia un senso "farla come si deve".
Dunque con l'entrata definitiva sul mercato delle DDR5 mi chiedo, ha senso ancora buildare in DDR4 o l'obsolescenza è dietro l'angolo?
Ovvio che il problema sia sempre il vil denaro e chi più spende meno spende, ma la differenza di prezzo tra MB e RAM annesse è anche di diverse centinaia di euro in toto; dunque se secondo voi ha ancora senso mi ci butto (sulle DDR4), altrimenti aspetto tempi migliori per farmi questo regalo.
Grazie!

La risposta è dipende dal budget e dallo scopo

Se hai un budget ristretto e devi sacrificare altri componenti per le DDR5 e ti serve per gioco la risposta è SI ha senso mettere ancora le DDR4 a favore (ad esempio) di una scheda video migliore o di altri componenti migliori

Se non si hanno invece problemi di budget conviene andare sulle DDR5 cosi come se si ha un budget abbastanza elevato e si vuole fare un pc a scopo professionale
 
Siete stati più che chiari direi 😁😁
In realtà il mio è un gaming abbastanza soft, mi trascino da anni giochi come League of Legends, avventure grafiche e qualche altro titolo. Non essendo ancora passato da Ps4 a Ps5 però pensavo di buttarmi una volta e per sempre su un PC (buildato per l'HD), così da potermi permettere anche qualche titolo tripla A in futuro.
Aspetterò che passi Natale per far tornare i prezzi a un livello umano e poi magari vi do' qualche noia su qualche consiglio!
Grazie!
 
durante il Black Friday ci son dei begli sconti su memorie (ram e SSD), spesso su schede madri, ogni tanto sulle cpu, praticamente sempre sui monitor.
 
durante il Black Friday ci son dei begli sconti su memorie (ram e SSD), spesso su schede madri, ogni tanto sulle cpu, praticamente sempre sui monitor.
buono a sapersi, magari comincio a prendere qualcosa!
a questo punto avete qualche consiglio su cosa osservare?
visto che volevo buildare su base intel (13500 magari) darò un'occhiata per una b760 plus MSI o Asus tuf, mentre per le ram e ssd..? che mi guardo? 😁
 
Questa è una base "importante".
CPU 13500 290€
alternativa: 14600KF 353€
Scheda Madre: questa MSI Z790 Gaming Pro Wi-Fi 262€
Alternativa: questa Asus B760 TUF 182€
Alternativa 2: questa Msi B760 Gaming Plus 172€
Ram: queste Corsair 155€
Dissipatore: Thermalright Notte da 360 84€
Scheda Video: in base al monitor ed al budget massimo.
Case: questo Fractal 95€
Alimentatore: questo NZXT 750 su base seasonic. 110€
Alternativa pci-e5: questo Corsair 140€
SSD1 (per il Sistema Operativo ed i programmi più usati): questo Samsung 980Pro 95€
SSD2 (per i giochi): questo Netac da 2TB 115€
Totale con z790 + 14600KF escluso monitor e gpu: 1294€. mettici un altro 1000/1200€ fra GPU (4070), monitor (LG 27GR75Q), mouse, tastiera, casse.

con DDR4 il prezzo cala sensibilmente:
Ram: queste Corsair 95€
Scheda madre DDR4: questa msi mag tomahawk 216€

purtroppo, partendo da zero il costo si alza e non poco.
per un mesetto o due, per spalmare la spesa potresti aspettare di prendere il secondo SSD e usare la TV al posto del monitor e per tastiera e mouse, per il momento accontentarti di roba base da ufficio.
 
grazie mille a entrambi 🙏
terrò d'occhio le 760 perchè non penso di buttarmi su un serie K, mentre per le RAM ci avevo visto giusto con le corsair ddr5 lucine free. con il kingston da 2TB magari risparmio un po'!
per il resto metto tutto in lista e tengo d'occhio!
 
con il kingston da 2TB magari risparmio un po'!
per il resto metto tutto in lista e tengo d'occhio!
metti questo che è più ragionevole:
  • CPU: Intel Core i5-13500 (con grafica integrata). Si consiglia fortemente di aggiungere un contact-frame LGA1700.
  • CPU-FRAME: Thermalright Contact Frame (LGA1700-BCF BLACK)
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del socket LGA1700
    su schede madri per CPU Intel serie 12xxx (Alder Lake gen.12), 13xxx (Raptor Lake gen.13) e 14xxx (Raptor Lake Refresh gen.14).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending) quando viene abbassata la levetta
    del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard. Cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader),
    ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e la temperatura di quest'ultima aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto tra CPU e dissipatore,
    consentendo migliori prestazioni di raffreddamento. L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di
    esercizio della CPU di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi).

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Assassin King 120 SE
  • SCHEDA MADRE: MSI B760 GAMING PLUS WIFI
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6400C32) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32
  • SCHEDA VIDEO: per il QHD una NVidia GeForce RTX 4070 una qualsiasi tranne le MSI Ventus, oppure una NVidia GeForce RTX 4060 Ti 8 GiB se ti fermi al FHD
  • SSD: Kingston KC3000 (SKC3000D/2048G) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Corsair RM750e (CP-9020262-EU, m.2023) (750W)
    ➜ Spefiche tecniche: 750 watt, Modulare, 80+ Gold, standard alimentazione ATX-3.0, formato ATX, adattatore incluso 2x8 pin per PCIe 5.0 12VHPWR. Pagina web di supporto
  • CASE: Endorfy Arx 500 Air (EY2A010)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 5x (frontale 3x140mm Stratus PWM, posteriore 1x140mm Stratus PWM, top 1x140mm Stratus PWM), Massima altezza dissipatore CPU 179.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-280(mm), Mesh+Vetro temperato, 1xUSB-typeC, filtri antipolvere ovunque. Pagina web di supporto
 
metti questo che è più ragionevole:
  • CPU: Intel Core i5-13500 (con grafica integrata). Si consiglia fortemente di aggiungere un contact-frame LGA1700.
  • CPU-FRAME: Thermalright Contact Frame (LGA1700-BCF BLACK)
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del socket LGA1700
    su schede madri per CPU Intel serie 12xxx (Alder Lake gen.12), 13xxx (Raptor Lake gen.13) e 14xxx (Raptor Lake Refresh gen.14).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending) quando viene abbassata la levetta
    del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard. Cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader),
    ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e la temperatura di quest'ultima aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto tra CPU e dissipatore,
    consentendo migliori prestazioni di raffreddamento. L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di
    esercizio della CPU di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi).

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Assassin King 120 SE
  • SCHEDA MADRE: MSI B760 GAMING PLUS WIFI
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6400C32) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32
  • SCHEDA VIDEO: per il QHD una NVidia GeForce RTX 4070 una qualsiasi tranne le MSI Ventus, oppure una NVidia GeForce RTX 4060 Ti 8 GiB se ti fermi al FHD
  • SSD: Kingston KC3000 (SKC3000D/2048G) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Corsair RM750e (CP-9020262-EU, m.2023) (750W)
    ➜ Spefiche tecniche: 750 watt, Modulare, 80+ Gold, standard alimentazione ATX-3.0, formato ATX, adattatore incluso 2x8 pin per PCIe 5.0 12VHPWR. Pagina web di supporto
  • CASE: Endorfy Arx 500 Air (EY2A010)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 5x (frontale 3x140mm Stratus PWM, posteriore 1x140mm Stratus PWM, top 1x140mm Stratus PWM), Massima altezza dissipatore CPU 179.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-280(mm), Mesh+Vetro temperato, 1xUSB-typeC, filtri antipolvere ovunque. Pagina web di supporto
sei stato prezioso, tengo tutto d'occhio per il periodo black friday e vedo se riesco ad accaparrarmi qualcosa di buono
Grazie!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top