- 16,468
- 6,330
- CPU
- i7 7700K
- Dissipatore
- Noctua NH-D15
- Scheda Madre
- ASRock Z270 Taichi
- HDD
- Samsung 850 EVO 500GB
- RAM
- Corsair Vengeance LPX 3200
- GPU
- 2070 Strix Super 08G
- Audio
- Onkyo A-9010
- Monitor
- BenQ XL2430T
- PSU
- Corsair HX750i
- Case
- Corsair Obsidian 900D
- Periferiche
- Logitech G900, Sennheiser HD 700, Filco Majestouch Ninja
- Net
- FTTC 100/20
- OS
- Win 10 Pro
In questa guida spieghero' l'overclock scheda video e nello specifico:
EDIT = la parte del voltaggio subito a palla può essere attuata solo nelle schede Pascal.
A) i programmi da usare
B) le impostazioni di uno dei programmi piu' usati cioe' MSI Afterburner
C) le diverse tecniche di overclock a seconda della proprie esigenze
D) come overclockare e cercare stabilita'
E) come limare le frequenze post overclock
F) come far apparire in game le statistiche in tempo reale di GPU, CPU e compagnia bella usando Riva Tuner Statistics e HWInfo64
Iniziamo...
PREPARAZIONE ALL' OVERCLOCK E PROGRAMMI DA SCARICARE.
Per prima cosa e' sempre meglio avere i driver aggiornati. Se non li avete, scaricateli nuovi ma prima disinstallate i vecchi tramite Display Driver Uninstaller (DDU) che trovate qua: http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html
Poi installate i driver nuovi.
Scaricate MSI Afterburner, uno dei piu' usati programmi per overclock, a questo indirizzo: https://www.msi.com/page/afterburner
Quando lo installate, assicuratevi di installare pure RivaTuner Statistics nelle opzioni di installazione
Scaricate GPU-Z che vi indica ogni dato della vostra scheda video. Lo trovate a questo indirizzo: https://www.techpowerup.com/download/techpowerup-gpu-z/
Scaricate Unigine Heaven, che serve a monitorare la stabilita' o eventuali artefatti grafici una volta overclockato. Lo trovate qua: https://unigine.com/products/benchmarks/heaven/
In alternativa a Heaven, poteve scaricare Unigine Valley che serve alla stessa cosa, ma ambientato su paesaggi alpini, all'indirizzo: https://unigine.com/products/benchmarks/valley/
Scaricate HWInfo64, che servira' al termine overclock, per monitorare in game ed in tempo reale, le frequenze e temperature di CPU, GPU ecc. Lo trovate qua: https://www.hwinfo.com/download.php
Scaricate 3dMark, che contiene il benchmark Firestrike (DX11) per vedere la differenza di performance della scheda video pre e post overclock. Lo trovate qua: https://www.3dmark.com
Scaricate Fraps, per fare screenshots. Lo trovate qua: http://www.fraps.com/download.php
Per prima cosa vediamo di fare uno screenshot alla performance della scheda video con settaggi default. Aprite Fraps. installate 3dmark, fate partire un benchmark Firestrike e alla fine quando esce punteggio, fate uno screenshot e salvatelo per dopo.
MSI AFTERBURNER... COME SI PRESENTA E LE OPZIONI
Msi Afterburner una volta aperto per la prima volta si presenta cosi'
(la skin puo' essere cambiata andando in impostazioni/interfaccia utente)
A sinistra abbiamo le frequenze base e boost del core e quelle della memoria
In basso a sinistra la voce Startup con icona Windows, che serve a consentire l'applicazione delle modifiche overclock all'avvio di Windows
A destra abbiamo il voltaggio e le temperature.
A destra in basso abbiamo i profili utente e l'icona col floppy per salvare i settaggi
In alto dove ce la lettera K abbiamo MSI Kombustor, la versione MSI di Furmark, poi subito dopo il logo con l'aereo serve per reindirizzarti alla pagina web principale del programma, poi abbiamo la lettera "i" che serve a visualizzare le informazioni basiche del proprio hardware installato.
Al centro abbiamo in ordine:
CORE VOLTAGE: regola la tensione della scheda video
POWER LIMIT: regola il limite di potenza della scheda video
TEMP LIMIT: regola il limite della temperatura della scheda video
CORE CLOCK: regola la frequenza del core della scheda
MEMORY CLOCK: regola la frequenza della memoria della scheda
FAN SPEED: regola la velocita' delle ventole della scheda. Qui e' possibile settarle sia in manuale cioe' che le ventole girano sempre alla velocita' fissa stabilita che siate in idle o load, oppure l'opzione auto che viene regolata dalla curva ventole che setterete piu' avanti.
In basso al centro abbiamo l'icona ingranaggio per le impostazioni del programma, il tasto reset per ripristinare i settaggi default e l'icona applica con la vu per confermare le modifiche.
Ancora piu' sotto abbiamo il modello scheda video usato, nel mio caso GTX 1070 e la versione dei driver Nvidia installati. Sotto ancora abbiamo la finestra di monitoraggio che e' staccabile premendo il tasto detach.
Adesso diamo una occhiata alle impostazioni del programma da utilizzare. Senza stare a spiegare ogni voce di ogni sotto menu, se siete in dubbio su cosa sia una voce basta passarci sopra il cursore del mouse e una finestra con la spiegazione apparira'
IMPOSTAZIONI GENERALI
Di default si presenta cosí
Se volete overclockare senza overvolt, cioe' senza toccare i voltaggi allora skippate questa parte e passate alla successiva. Se volete overclockare coi voltaggi dovete attivare le seguenti voci:
A) Sblocca il controllo del voltaggio
B) Sblocca il monitoraggio del voltaggio
IMPOSTAZIONI VENTOLE
E' sempre utile quando si overclocka utilizzare una curva ventole personalizzata a piacimento e a seconda di come sale la temperatura della vostra scheda.
Per attivare la funzione andate sul sottomenu VENTOLE e cliccate su ABILITA IL SOFTWARE DI CONTROLLO AUTOMATICO DELLA VENTOLA DEFINITO DALL'UTENTE.
Cosi si presenta a default
Modificatela a piacimento cliccandoci sopra e modificando il grafico. Negli overclock spinti/molto spinti e' raccomandato avere una curva abbastanza aggressiva non solo per le temperature ma pure per stabilizzare il core in maniera ottimale durante i test.
LE DIVERSE TECNICHE DI OVERCLOCK
Adesso passiamo a spiegare le diverse tecniche di overclock. Ne esistono 4!!
1) OVERCLOCK SENZA OVERVOLT, il piu' sicuro di tutti, in cui voltaggi non vengono toccati. Questa tecnica ha il beneficio di temperature piu' basse tra tutte e 4 le tecniche. Ma di contro l'incremento di performance della scheda risultera' minuscolo
2) OVERCLOCK CON OVERVOLT IN MANIERA GRADUALE. Con questa tecnica prima si overclocka senza toccare i voltaggi, poi una volta arrivati alle frequenze limite stabili senza overvolt, si procede pure ad aumentare il voltaggio a piccoli step alla volta di +10 per trovare frequenze leggermente piu' spinte rispetto all'overclock senza overvolt, e con il minimo utilizzo di voltaggio extra. E ci si ferma li senza andar troppo oltre. L'incremento di performance e' leggermente migliore rispetto alla tecnica precedente.
3) OVERCLOCK CON OVERVOLT SPINTO. Si mette da subito il voltaggio al massimo della scheda e overclockando si raggiungono frequenze spintissime che con le prime due tecniche non si raggiungono. E si tiene il voltaggio cosi 24/7. Delle 4 tecniche e' quella che da piu' performance in assoluto. Ma di contro da temperature piu' alte, che possono essere limitate settando una curvatura ventole ad-hoc. La tecnica che uso io personalmente. Con OC spinto, come gia' accennato, la curvatura ventole deve essere settata abbastanza aggressiva. Una Pascal di ultima generazione ad esempio, generalmente non ha problemi di temperature eccessive nemmeno con scheda spinta.
4) OVERCLOCK CON OVERVOLT SPINTO MA CON VOLTAGGIO RIDOTTO ALLA FINE. Esattamente la tecnica sopra in cui si mette voltaggio al massimo da subito, ma poi una volta trovate le frequenze estreme si passa a ridurre il voltaggio di -10 finche' non si ha instabilita'. Questo per cercare di risparmiar un pochino di voltaggio.
Possiamo riassumere le tecniche descritte, dando un valore a performance e temperature da 1 a 5 usando le stelline (higher the better)
STOCK
Temperature ☆☆☆☆☆
Performance ☆
OC NO OVERVOLT
Temperature ☆☆☆☆
Performance ☆☆
OC OVERVOLT SPINTO
Temperature ☆
Performance ☆☆☆☆☆
OC OVERVOLT SPINTO MA VOLTAGGIO RIDOTTO
Temperature ☆☆
Performance ☆☆☆☆
Come gia' detto prima, le temperature possono essere tenute benissimo a basa con la curvatura ventola.
Adesso passeremo a spiegare la tecnica senza overvolt.
LA TECNICA SENZA OVERVOLT.
Una premessa prima. Ogni scheda video che esce dalla catena di montaggio ha una overclockabilita' diversa rispetto ad una scheda uguale. Quindi se il vostro amico con la stessa vostra scheda raggiunge frequenze spintissime, questo non vuol dire che pure la vostra scheda sia capace di fare altrettanto. Si va a culo. A fortuna. La famosa SILICON LOTTERY. Questo vale sia per SCHEDA VIDEO che CPU che RAM.
Inoltre:
SE SIETE INESPERTI DI OVERCLOCK, E' DA IRRESPONSABILI METTERE FREQUENZE ESTREME DI CORE E MEMORIA DA SUBITO, SOLO PERCHE' VE LO HA DETTO IL VOSTRO AMICO O UN ALTRO PINCO PALLINO DEL FORUM CON LA STESSA SCHEDA. L'OVERCLOCK SI FA RESPONSABILMENTE. E SI TROVAN LE FREQUENZE DA ZERO PIAN PIANINO CON CALMA E PAZIENZA. SE NON AVETE PAZIENZA L'OVERCLOCK NON FA PER VOI!
Detto questo, Iniziamo con la tecnica senza overvolt. Per prima cosa non si overclocka MAI contemporaneamente sia la memoria che il core. Perché? Perche' se li aumentate entrambi ed avete crash o artefatti, e' quasi impossibile risalire a chi dei due li ha causati. Quindi si clocca prima solo uno, poi trovata la frequenza stabile si passa solo all'altro.
Iniziate con il POWER LIMIT al massimo
Iniziate dalla MEMORIA. La memoria ha molta piu' overclockabilita' del core.
Settate +100 oppure +150 (a scelta) la memoria e poi cliccate applica e salvate il profilo MSI.
Adesso aprite Unigine Heaven o Valley e nella schermata iniziale del programma selezionate la risoluzione e dettagli grafici che usereste nei giochi. Fate partire il programma e premete F11 per iniziare il benchmark. In alto a destra trovate la temperatura scheda video in tempo reale e le frequenze core e memoria. Ricordatevi che la memoria viene visualizzata dimezzata. Quindi dovete prendere i mhz e moltiplicarli x2
Durante il benchmark dovete tenere gli occhi fissi sullo schermo per vedere se avete artefatti o freeze del sistema o crash di ogni tipo o BSOD.
Tenete d'occhio le temperature. Non e' mai buona cosa andare sopra gli 85°C
Se non avete artefatti ecc, chiudete Heaven, tornate su MSI e aumentate di altri + 100 o +150 la memoria e ripetete tutto.
Se non li avete ancora, fate altri + 100 o +150 e andate avanti cosi' finche' in Heaven vedete artefatti. Se li vedete, diminuite di -50 la memoria e andate avanti cosi' finche' non spariscono. Bene, siete arrivati al limite della memoria senza overvolt.
Adesso si passa a clockare il CORE. Il core e' decisamente meno overclockabile della memoria. Quindi si va a step di +20 e si fa test su Heaven/Valley.
Si va avanti di +20 core finche' non diventa instabile o vedete artefatti. Se li vedete riducete il core di -5 finche' non vanno via. Bene siete arrivati al limite senza overvolt del core.
LA LIMATURA DELLE FREQUENZE
Facendo un esempio inventato, mettiamo caso che a fine overclock, dopo aver seguito la procedura sopra elencata, vi ritroviate in questa ipotetica situazione del core:
Core 1900 mhz - STABILE
Core 1910 mhz - INSTABILE
Si puo' limare la frequenza del core, partendo dalla frequenza stabile 1900 e aumentare di +1 (al posto dei precedenti +20) e andare avanti cosi' di +1 finche' non raggiungete la frequenza specifica stabile estrema, oltre alla quale la scheda video crasha o da artefatti. Esempio:
1900 mhz - STABILE
1901 mhz - STABILE
1902 mhz - STABILE
1903 mhz - STABILE
1904 mhz - STABILE
1905 mhz - INSTABILE
1906 mhz - INSTABILE
1910 mhz - INSTABILE
In questo caso inventato, il limite estremo di stabilita' del CORE e' 1904 mhz
Una volta limata solo la frequenza CORE, si passa a limare solo la FREQUENZA MEMORIA. Essendo molto piu' overclockabile del core, per far prima si puo' andare a step di +10 finche' non raggiunge instabilita', poi a step di -1 finche' non torna stabile.
Su MSI Afterburner, per aumentare di +1 una frequenza si preme TASTO DESTRO direzionale della tastiera
Adesso aprite 3dMark Firestrike e fate partire un bench. Una volta usciti i risultati, fate uno screenshot e li potete comparare a quelli della scheda stock per vedere la differenza di performance prima/dopo
Unigine Heaven e Valley servono a dare UNA INDICAZIONE TEORICA VELOCE di stabilita' in linea generale, e non e' detto che se non vedete artefatti li su Heaven/Valley poi nei giochi non li avete. Per la stabilita' TOTALE non esiste miglior stability test del GIOCO VERO E PROPRIO. Una volta finito l'overclock, giocate 2-3 ore di fila ad un gioco graficamente pesante che avete installato e nel frattempo monitorate lo schermo in cerca di artefatti o stranezze. Se li vedete nel gioco, tornate su MSI e fate esperimenti riducendo con la tecnica della limatura, prima solo la memoria. Poi eventualmente solo il core per capire quale dei due vi da problemi in game.
MONITORARE I VALORI HARDWARE DI GPU, CPU E RAM NEI GIOCHI IN TEMPO REALE.
Premesso che pure Msi Afterburner e' capace di far cio' tramite menu "grafici". Si preferisce HwInfo per una questione di maggiori funzioni e voci aggiungibili che su Msi non esistono.
Per fare monitoraggio adeguato si usa sia RivaTuner Statistics che HWInfo64. Iniziate aprendo RivaTuner poi HWinfo64. Appena lo aprite vi appare cosi
Selezionate SENSOR ONLY e fate partire RUN
Vi ritroverete a questa schermata
In basso a destra cliccate sull icona con l'ingranaggio.
Poi cercate il sotto menu OSD (RTSS).
Sotto avete una lista di tutto quello che il programma puo' monitorare e mostrarvelo in game in tempo reale. Il NO adiacente alla colonna RivaTuner indica che il parametro attualmente non e' selezionato per essere visualizzato in game.
Adesso mettiamo caso che io voglia che il programma mi mostri in game la temperatura scheda video in qualsiasi gioco.
Per fare questo nella lista scrollate finche' non trovate la voce chiamata GPU TEMPERATURE. Cliccateci sopra col mouse e nel menu sotto selezionate SHOW VALUE IN OSD poi SHOW LABEL IN OSD. Nella parte destra sotto POSITION mettete LINE 1 e COLUMN 1 cosi come in foto
Se sulla colonna RivaTuner vi compare la scritta YES, allora siete a posto.
Adesso mettiamo caso che io oltre alla temperatura, vogloa far visualizzare pure LA FREQUENZA CORE e MEMORIA in game. Su entrambe bisogna attivare singolarmente "show value in OSD" e "show label". Ma poi bisogna settare la loro posizione visualizzata in ordine crescente. Esempio:
GPU TEMPERATURE - line 1 - column 1
CORE FREQUENCY - line 2 - column 1
MEMORY FREQUENCY - line 3 - column 1
e avanti cosi' a seconda di quante voci avete deciso di visualizzare.
In questo modo, aumentando in ordine crescente di line, le voci verranno visualizzate una sotto l'altra e non tutte nella stessa riga
Una volta finito di selezionare le voci da visualizzare, pemete ok per chiudere. Poi una volta chiusa la finestra andate in basso a destra dove ce X blue per salvare il settaggio.
Adesso riducete a icona HWinfo64 e fate partire un gioco. Avrete a display il dato in tempo reale che avete selezionato.
Qua sotto un esempio con piu' voci assieme, foto fatta col cell scusate la qualita'
Eventualmente potete cambiare il colore delle scritte nei settaggi di RivaTuner o il font e la dimensione
IN CASO DI OVERCLOCK CON OVERVOLT, RICORDATEVI SEMPRE DI ABILITARE LE SEGUENTI VOCI NELLE OPZIONI MSI
A) Sblocca il controllo del voltaggio
B) Sblocca il monitoraggio del voltaggio
e soprattutto ricordate dopo ogni modifica , di salvare sempre il profilo MSI!!
EDIT = la parte del voltaggio subito a palla può essere attuata solo nelle schede Pascal.
A) i programmi da usare
B) le impostazioni di uno dei programmi piu' usati cioe' MSI Afterburner
C) le diverse tecniche di overclock a seconda della proprie esigenze
D) come overclockare e cercare stabilita'
E) come limare le frequenze post overclock
F) come far apparire in game le statistiche in tempo reale di GPU, CPU e compagnia bella usando Riva Tuner Statistics e HWInfo64
Iniziamo...
PREPARAZIONE ALL' OVERCLOCK E PROGRAMMI DA SCARICARE.
Per prima cosa e' sempre meglio avere i driver aggiornati. Se non li avete, scaricateli nuovi ma prima disinstallate i vecchi tramite Display Driver Uninstaller (DDU) che trovate qua: http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html
Poi installate i driver nuovi.
Scaricate MSI Afterburner, uno dei piu' usati programmi per overclock, a questo indirizzo: https://www.msi.com/page/afterburner
Quando lo installate, assicuratevi di installare pure RivaTuner Statistics nelle opzioni di installazione
Scaricate GPU-Z che vi indica ogni dato della vostra scheda video. Lo trovate a questo indirizzo: https://www.techpowerup.com/download/techpowerup-gpu-z/
Scaricate Unigine Heaven, che serve a monitorare la stabilita' o eventuali artefatti grafici una volta overclockato. Lo trovate qua: https://unigine.com/products/benchmarks/heaven/
In alternativa a Heaven, poteve scaricare Unigine Valley che serve alla stessa cosa, ma ambientato su paesaggi alpini, all'indirizzo: https://unigine.com/products/benchmarks/valley/
Scaricate HWInfo64, che servira' al termine overclock, per monitorare in game ed in tempo reale, le frequenze e temperature di CPU, GPU ecc. Lo trovate qua: https://www.hwinfo.com/download.php
Scaricate 3dMark, che contiene il benchmark Firestrike (DX11) per vedere la differenza di performance della scheda video pre e post overclock. Lo trovate qua: https://www.3dmark.com
Scaricate Fraps, per fare screenshots. Lo trovate qua: http://www.fraps.com/download.php
Per prima cosa vediamo di fare uno screenshot alla performance della scheda video con settaggi default. Aprite Fraps. installate 3dmark, fate partire un benchmark Firestrike e alla fine quando esce punteggio, fate uno screenshot e salvatelo per dopo.
MSI AFTERBURNER... COME SI PRESENTA E LE OPZIONI
Msi Afterburner una volta aperto per la prima volta si presenta cosi'
(la skin puo' essere cambiata andando in impostazioni/interfaccia utente)

A sinistra abbiamo le frequenze base e boost del core e quelle della memoria
In basso a sinistra la voce Startup con icona Windows, che serve a consentire l'applicazione delle modifiche overclock all'avvio di Windows
A destra abbiamo il voltaggio e le temperature.
A destra in basso abbiamo i profili utente e l'icona col floppy per salvare i settaggi
In alto dove ce la lettera K abbiamo MSI Kombustor, la versione MSI di Furmark, poi subito dopo il logo con l'aereo serve per reindirizzarti alla pagina web principale del programma, poi abbiamo la lettera "i" che serve a visualizzare le informazioni basiche del proprio hardware installato.
Al centro abbiamo in ordine:
CORE VOLTAGE: regola la tensione della scheda video
POWER LIMIT: regola il limite di potenza della scheda video
TEMP LIMIT: regola il limite della temperatura della scheda video
CORE CLOCK: regola la frequenza del core della scheda
MEMORY CLOCK: regola la frequenza della memoria della scheda
FAN SPEED: regola la velocita' delle ventole della scheda. Qui e' possibile settarle sia in manuale cioe' che le ventole girano sempre alla velocita' fissa stabilita che siate in idle o load, oppure l'opzione auto che viene regolata dalla curva ventole che setterete piu' avanti.
In basso al centro abbiamo l'icona ingranaggio per le impostazioni del programma, il tasto reset per ripristinare i settaggi default e l'icona applica con la vu per confermare le modifiche.
Ancora piu' sotto abbiamo il modello scheda video usato, nel mio caso GTX 1070 e la versione dei driver Nvidia installati. Sotto ancora abbiamo la finestra di monitoraggio che e' staccabile premendo il tasto detach.
Adesso diamo una occhiata alle impostazioni del programma da utilizzare. Senza stare a spiegare ogni voce di ogni sotto menu, se siete in dubbio su cosa sia una voce basta passarci sopra il cursore del mouse e una finestra con la spiegazione apparira'
IMPOSTAZIONI GENERALI
Di default si presenta cosí

Se volete overclockare senza overvolt, cioe' senza toccare i voltaggi allora skippate questa parte e passate alla successiva. Se volete overclockare coi voltaggi dovete attivare le seguenti voci:
A) Sblocca il controllo del voltaggio
B) Sblocca il monitoraggio del voltaggio
IMPOSTAZIONI VENTOLE
E' sempre utile quando si overclocka utilizzare una curva ventole personalizzata a piacimento e a seconda di come sale la temperatura della vostra scheda.
Per attivare la funzione andate sul sottomenu VENTOLE e cliccate su ABILITA IL SOFTWARE DI CONTROLLO AUTOMATICO DELLA VENTOLA DEFINITO DALL'UTENTE.
Cosi si presenta a default

Modificatela a piacimento cliccandoci sopra e modificando il grafico. Negli overclock spinti/molto spinti e' raccomandato avere una curva abbastanza aggressiva non solo per le temperature ma pure per stabilizzare il core in maniera ottimale durante i test.
LE DIVERSE TECNICHE DI OVERCLOCK
Adesso passiamo a spiegare le diverse tecniche di overclock. Ne esistono 4!!
1) OVERCLOCK SENZA OVERVOLT, il piu' sicuro di tutti, in cui voltaggi non vengono toccati. Questa tecnica ha il beneficio di temperature piu' basse tra tutte e 4 le tecniche. Ma di contro l'incremento di performance della scheda risultera' minuscolo
2) OVERCLOCK CON OVERVOLT IN MANIERA GRADUALE. Con questa tecnica prima si overclocka senza toccare i voltaggi, poi una volta arrivati alle frequenze limite stabili senza overvolt, si procede pure ad aumentare il voltaggio a piccoli step alla volta di +10 per trovare frequenze leggermente piu' spinte rispetto all'overclock senza overvolt, e con il minimo utilizzo di voltaggio extra. E ci si ferma li senza andar troppo oltre. L'incremento di performance e' leggermente migliore rispetto alla tecnica precedente.
3) OVERCLOCK CON OVERVOLT SPINTO. Si mette da subito il voltaggio al massimo della scheda e overclockando si raggiungono frequenze spintissime che con le prime due tecniche non si raggiungono. E si tiene il voltaggio cosi 24/7. Delle 4 tecniche e' quella che da piu' performance in assoluto. Ma di contro da temperature piu' alte, che possono essere limitate settando una curvatura ventole ad-hoc. La tecnica che uso io personalmente. Con OC spinto, come gia' accennato, la curvatura ventole deve essere settata abbastanza aggressiva. Una Pascal di ultima generazione ad esempio, generalmente non ha problemi di temperature eccessive nemmeno con scheda spinta.
4) OVERCLOCK CON OVERVOLT SPINTO MA CON VOLTAGGIO RIDOTTO ALLA FINE. Esattamente la tecnica sopra in cui si mette voltaggio al massimo da subito, ma poi una volta trovate le frequenze estreme si passa a ridurre il voltaggio di -10 finche' non si ha instabilita'. Questo per cercare di risparmiar un pochino di voltaggio.
Possiamo riassumere le tecniche descritte, dando un valore a performance e temperature da 1 a 5 usando le stelline (higher the better)
STOCK
Temperature ☆☆☆☆☆
Performance ☆
OC NO OVERVOLT
Temperature ☆☆☆☆
Performance ☆☆
OC OVERVOLT SPINTO
Temperature ☆
Performance ☆☆☆☆☆
OC OVERVOLT SPINTO MA VOLTAGGIO RIDOTTO
Temperature ☆☆
Performance ☆☆☆☆
Come gia' detto prima, le temperature possono essere tenute benissimo a basa con la curvatura ventola.
Adesso passeremo a spiegare la tecnica senza overvolt.
LA TECNICA SENZA OVERVOLT.
Una premessa prima. Ogni scheda video che esce dalla catena di montaggio ha una overclockabilita' diversa rispetto ad una scheda uguale. Quindi se il vostro amico con la stessa vostra scheda raggiunge frequenze spintissime, questo non vuol dire che pure la vostra scheda sia capace di fare altrettanto. Si va a culo. A fortuna. La famosa SILICON LOTTERY. Questo vale sia per SCHEDA VIDEO che CPU che RAM.
Inoltre:
SE SIETE INESPERTI DI OVERCLOCK, E' DA IRRESPONSABILI METTERE FREQUENZE ESTREME DI CORE E MEMORIA DA SUBITO, SOLO PERCHE' VE LO HA DETTO IL VOSTRO AMICO O UN ALTRO PINCO PALLINO DEL FORUM CON LA STESSA SCHEDA. L'OVERCLOCK SI FA RESPONSABILMENTE. E SI TROVAN LE FREQUENZE DA ZERO PIAN PIANINO CON CALMA E PAZIENZA. SE NON AVETE PAZIENZA L'OVERCLOCK NON FA PER VOI!
Detto questo, Iniziamo con la tecnica senza overvolt. Per prima cosa non si overclocka MAI contemporaneamente sia la memoria che il core. Perché? Perche' se li aumentate entrambi ed avete crash o artefatti, e' quasi impossibile risalire a chi dei due li ha causati. Quindi si clocca prima solo uno, poi trovata la frequenza stabile si passa solo all'altro.
Iniziate con il POWER LIMIT al massimo
Iniziate dalla MEMORIA. La memoria ha molta piu' overclockabilita' del core.
Settate +100 oppure +150 (a scelta) la memoria e poi cliccate applica e salvate il profilo MSI.
Adesso aprite Unigine Heaven o Valley e nella schermata iniziale del programma selezionate la risoluzione e dettagli grafici che usereste nei giochi. Fate partire il programma e premete F11 per iniziare il benchmark. In alto a destra trovate la temperatura scheda video in tempo reale e le frequenze core e memoria. Ricordatevi che la memoria viene visualizzata dimezzata. Quindi dovete prendere i mhz e moltiplicarli x2
Durante il benchmark dovete tenere gli occhi fissi sullo schermo per vedere se avete artefatti o freeze del sistema o crash di ogni tipo o BSOD.
Tenete d'occhio le temperature. Non e' mai buona cosa andare sopra gli 85°C
Se non avete artefatti ecc, chiudete Heaven, tornate su MSI e aumentate di altri + 100 o +150 la memoria e ripetete tutto.
Se non li avete ancora, fate altri + 100 o +150 e andate avanti cosi' finche' in Heaven vedete artefatti. Se li vedete, diminuite di -50 la memoria e andate avanti cosi' finche' non spariscono. Bene, siete arrivati al limite della memoria senza overvolt.
Adesso si passa a clockare il CORE. Il core e' decisamente meno overclockabile della memoria. Quindi si va a step di +20 e si fa test su Heaven/Valley.
Si va avanti di +20 core finche' non diventa instabile o vedete artefatti. Se li vedete riducete il core di -5 finche' non vanno via. Bene siete arrivati al limite senza overvolt del core.
LA LIMATURA DELLE FREQUENZE
Facendo un esempio inventato, mettiamo caso che a fine overclock, dopo aver seguito la procedura sopra elencata, vi ritroviate in questa ipotetica situazione del core:
Core 1900 mhz - STABILE
Core 1910 mhz - INSTABILE
Si puo' limare la frequenza del core, partendo dalla frequenza stabile 1900 e aumentare di +1 (al posto dei precedenti +20) e andare avanti cosi' di +1 finche' non raggiungete la frequenza specifica stabile estrema, oltre alla quale la scheda video crasha o da artefatti. Esempio:
1900 mhz - STABILE
1901 mhz - STABILE
1902 mhz - STABILE
1903 mhz - STABILE
1904 mhz - STABILE
1905 mhz - INSTABILE
1906 mhz - INSTABILE
1910 mhz - INSTABILE
In questo caso inventato, il limite estremo di stabilita' del CORE e' 1904 mhz
Una volta limata solo la frequenza CORE, si passa a limare solo la FREQUENZA MEMORIA. Essendo molto piu' overclockabile del core, per far prima si puo' andare a step di +10 finche' non raggiunge instabilita', poi a step di -1 finche' non torna stabile.
Su MSI Afterburner, per aumentare di +1 una frequenza si preme TASTO DESTRO direzionale della tastiera
Adesso aprite 3dMark Firestrike e fate partire un bench. Una volta usciti i risultati, fate uno screenshot e li potete comparare a quelli della scheda stock per vedere la differenza di performance prima/dopo
Unigine Heaven e Valley servono a dare UNA INDICAZIONE TEORICA VELOCE di stabilita' in linea generale, e non e' detto che se non vedete artefatti li su Heaven/Valley poi nei giochi non li avete. Per la stabilita' TOTALE non esiste miglior stability test del GIOCO VERO E PROPRIO. Una volta finito l'overclock, giocate 2-3 ore di fila ad un gioco graficamente pesante che avete installato e nel frattempo monitorate lo schermo in cerca di artefatti o stranezze. Se li vedete nel gioco, tornate su MSI e fate esperimenti riducendo con la tecnica della limatura, prima solo la memoria. Poi eventualmente solo il core per capire quale dei due vi da problemi in game.
MONITORARE I VALORI HARDWARE DI GPU, CPU E RAM NEI GIOCHI IN TEMPO REALE.
Premesso che pure Msi Afterburner e' capace di far cio' tramite menu "grafici". Si preferisce HwInfo per una questione di maggiori funzioni e voci aggiungibili che su Msi non esistono.
Per fare monitoraggio adeguato si usa sia RivaTuner Statistics che HWInfo64. Iniziate aprendo RivaTuner poi HWinfo64. Appena lo aprite vi appare cosi

Selezionate SENSOR ONLY e fate partire RUN
Vi ritroverete a questa schermata

In basso a destra cliccate sull icona con l'ingranaggio.
Poi cercate il sotto menu OSD (RTSS).
Sotto avete una lista di tutto quello che il programma puo' monitorare e mostrarvelo in game in tempo reale. Il NO adiacente alla colonna RivaTuner indica che il parametro attualmente non e' selezionato per essere visualizzato in game.

Adesso mettiamo caso che io voglia che il programma mi mostri in game la temperatura scheda video in qualsiasi gioco.
Per fare questo nella lista scrollate finche' non trovate la voce chiamata GPU TEMPERATURE. Cliccateci sopra col mouse e nel menu sotto selezionate SHOW VALUE IN OSD poi SHOW LABEL IN OSD. Nella parte destra sotto POSITION mettete LINE 1 e COLUMN 1 cosi come in foto

Se sulla colonna RivaTuner vi compare la scritta YES, allora siete a posto.
Adesso mettiamo caso che io oltre alla temperatura, vogloa far visualizzare pure LA FREQUENZA CORE e MEMORIA in game. Su entrambe bisogna attivare singolarmente "show value in OSD" e "show label". Ma poi bisogna settare la loro posizione visualizzata in ordine crescente. Esempio:
GPU TEMPERATURE - line 1 - column 1
CORE FREQUENCY - line 2 - column 1
MEMORY FREQUENCY - line 3 - column 1
e avanti cosi' a seconda di quante voci avete deciso di visualizzare.
In questo modo, aumentando in ordine crescente di line, le voci verranno visualizzate una sotto l'altra e non tutte nella stessa riga
Una volta finito di selezionare le voci da visualizzare, pemete ok per chiudere. Poi una volta chiusa la finestra andate in basso a destra dove ce X blue per salvare il settaggio.
Adesso riducete a icona HWinfo64 e fate partire un gioco. Avrete a display il dato in tempo reale che avete selezionato.
Qua sotto un esempio con piu' voci assieme, foto fatta col cell scusate la qualita'

Eventualmente potete cambiare il colore delle scritte nei settaggi di RivaTuner o il font e la dimensione
IN CASO DI OVERCLOCK CON OVERVOLT, RICORDATEVI SEMPRE DI ABILITARE LE SEGUENTI VOCI NELLE OPZIONI MSI
A) Sblocca il controllo del voltaggio
B) Sblocca il monitoraggio del voltaggio
e soprattutto ricordate dopo ogni modifica , di salvare sempre il profilo MSI!!
Ultima modifica: