UFFICIALE GTX 1080-1070: il debutto di Pascal

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 159815
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
bhe ma tanto se è un intel boxed sei cmq in una botte di ferro, anche se lo comprassi dal primo marocchino che incontri al semaforo :D
XD

- - - Updated - - -

Ma l'oc sugli skylake a grandi linee è identico si Sandy?

- - - Updated - - -

Ragazzi forse è la volta buona che non nascondo più il PC sotto la scrivania ma faccio il burino come voi che lo mettete sulla scrivania!!!!
:D :D :D
 
Ma l'oc sugli skylake a grandi linee è identico si Sandy?

intendi in termini di frequenza? se così uno skylake è parecchio superiore a sandy (se poi consideri che a pari frequenza è abb superiore)
i sandy gold (in pratica 1 su 1000) passano di pochissimo i 6ghz, ma quelle cpu non scalano nel ridurre le temperature (il massimo lo si raggiunge già a -40/-50°)

la media dei 2500-2600k è sui 5.4-5.5ghz, poi ci può stare quello che non passa i 5.3 e quello che arriva a 5.6-5.7
oltre questa soglia è una lotteria, sono pochi quelli che arrivano a 5.8-5.9 e ancora meno quelli che si avvicinano/superano di poco i 6ghz

gli skylake in media arrivano quasi tutti sui 5.7-5.8ghz e scalano bene con la temperatura (sia pentium, che i3,i5,i7), oltretutto è molto meno raro trovare cpu che vanno ben oltre
 
Ultima modifica:
intendi in termini di frequenza? se così uno skylake è parecchio superiore a sandy (se poi consideri che a pari frequenza è abb superiore)
i sandy gold (in pratica 1 su 1000) passano di pochissimo i 6ghz, ma quelle cpu non scalano nel ridurre le temperature (il massimo lo si raggiunge già a -40/-50°)

la media dei 2500-2600k è sui 5.4-5.5ghz, poi ci può stare quello che non passa i 5.3 e quello che arriva a 5.6-5.7
oltre questa soglia è una lotteria, sono pochi quelli che arrivano a 5.8-5.9 e ancora meno quelli che si avvicinano/superano di poco i 6ghz

gli skylake in media arrivano quasi tutti sui 5.7-5.8ghz e scalano bene con la temperatura (sia pentium, che i3,i5,i7), oltretutto è molto meno raro trovare cpu che vanno ben oltre
ma ste frequenze in azoto immagino ...con buon liquido 4600/4 700

Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk
 
ma ste frequenze in azoto immagino ...con buon liquido 4600/4 700

Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk

io parlavo di oc massimo, ovvio in condizioni estreme
con sandy bridge l'azoto non serve, se lo vuoi cmq usare amen (a patto di non beccare cpu con bassi cb/cbb altrimenti fai ancora più fatica), ma un single stage o del ghiaccio secco sono più che sufficienti per arrivare al limite

con skylake ovviamente no ;)

a liquido normale con un sandy puoi anche passare i 5ghz (dipende poi sempre dalla cpu, la mia che avevo ben oltre quella frequenza)
con skylake a liquido la media è tra i 4.4 e i 4.6, poi come sempre qualche sample più sfortunato o più fortunato ci sta sempre, ma già se mi parli di 5ghz sono frequenze molto difficoltose da raggiungere a temp così alte, al max per un superpi ci può stare o per altri bench 2d leggeri
 
Ultima modifica:
intendi in termini di frequenza? se così uno skylake è parecchio superiore a sandy (se poi consideri che a pari frequenza è abb superiore)
i sandy gold (in pratica 1 su 1000) passano di pochissimo i 6ghz, ma quelle cpu non scalano nel ridurre le temperature (il massimo lo si raggiunge già a -40/-50°)

la media dei 2500-2600k è sui 5.4-5.5ghz, poi ci può stare quello che non passa i 5.3 e quello che arriva a 5.6-5.7
oltre questa soglia è una lotteria, sono pochi quelli che arrivano a 5.8-5.9 e ancora meno quelli che si avvicinano/superano di poco i 6ghz

gli skylake in media arrivano quasi tutti sui 5.7-5.8ghz e scalano bene con la temperatura (sia pentium, che i3,i5,i7), oltretutto è molto meno raro trovare cpu che vanno ben oltre
Ottima info comunque no, intendevo i parametri da bios sono simili?
 
Ultima modifica:
no cambiano un pò di cose, ma alla fine non ti preoccupare che non c'è nulla di complicato e bene o male per un oc da daily use non c'è da faticare molto

Concordo, inoltre gli UEFI sono molto chiari e ti basta toccare pochi valori, inoltre non scaldano nemmeno troppo gli Skylake. Per dire, io ho raggiunto i 4.6GHz a 1.3V e raramente tocco i 70 gradi sotto stress test con un Corsair H100i GTX.
 
Ma si può sono in viaggio di nozze e so o in paranoia per la scheda video!! Oggi è arrivata la strix 1080 non Oc mercoledì appena rientrato la proverò... Per testarla e vedere che frequenza riesce a gestire quali software devo scaricare? Che sto seriamente pensando di fare reso per la versione Oc.... Sto male!!!
 
Una domanda: stavo testando ora con il 2500k prima di essere smontato, posto i miei bench con Heaven e 1070

devo mettere qualche impostazione particolare? Ditemi se c'è un test "mirato" io ho lasciato su custom ma con risoluzione 2k

image.webpimage.webp

Scusate sono capovolte, non capisco il perché...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top