Bejido
Utente Attivo
- Messaggi
- 305
- Reazioni
- 39
- Punteggio
- 39
1) ok, ma deve essere anche statico perché da quanto so e che ho anche letto, loro te ne dovrebbero dare di base uno dinamico, ovvero un IP "in prestito", ovvero di volta in volta ne prendi uno casuale tra quelli disponibili del tuo gestore, ovvero se io mi connetto oggi con IP x e tu con IP y, domani potrei avere io IP y e tu IP x1) Si, chiamali chiedendo se è possibile avere un indirizzo pubblico.
2) No, loro non ti daranno un "IP pubblico statico" per il dispositivo in questione. Detto semplicemente, loro cambieranno l'IP della tua rete in pubblico, tu non devi fare niente.
3) Apri le porte all'indirizzo IP del PC e non "all'IP pubblico statico" che ti hanno dato, perché non ti daranno niente (tra l'altro non esiste).
4) Dato che le porte vanno assegnate ad un indirizzo IP, imposta quello del tuo PC in statico dato che, lasciandolo in automatico, al riavvio cambia.
5) I DNS metti quelli di Google: Primario 8.8.8.8 Secondario 8.8.4.4
Se hai il PC connesso tramite cavo Ethernet il NAT dovrebbe essere aperto.
2) Ma se io con Telecom ho appunto un IP dinamico, ovvero che cambia ad ogni connessione, come faccio ad aprire le porte verso un indirizzo che non è mai uguale di volta in volta? La volta successiva, cambiando, fa si che le porte siano aperte verso un indirizzo IP che non è il mio in quel momento. Fastweb è diverso da tutti gli altri, ce l'ha di base statico (come avevo a casa di mia madre), quindi non hai questa problematica che io invece devo risolvere (correggimi se sbaglio)
3) vedi sopra, ecco perché dicevo di inserire l'IP pubblico statico che mi assegneranno
4) come sopra, dovrebbe di base cambiarlo ogni volta, e quindi se quello che ho avuto ieri oggi l'ha preso qualcun altro, quando va a provare non lo trova disponibile. Quindi devo settarlo manuale su quello che avrò quando sarà statico, no?
5) ok
Per il NAT non dipende dal cavo ma dal modem che fa da "filtro". Su PS3 ho avuto in un'altra casa il problema del NAT pur essendo collegato via cavo, ma secondo quanto riferitomi da Digicom non dovrebbe essere quello il problema.
Per i punti 2, 3 e 4 scusami se ti ho "contraddetto", cerco solo di capire bene come funziona perché quello di cui sono a conoscenza mi fa sorgere dei dubbi che vorrei togliermi prima di imbattermi nel cambiare le impostazioni per poi non riuscire manco ad andare su google. xD
Chiedo cortesemente aiuto per fare chiarezza in questi punti, così so come muovermi.
Grazie. :)
Ultima modifica: