Grub Rescue dopo non aver installato Xubuntu.

Pubblicità

tonytheboss

Utente Attivo
Messaggi
244
Reazioni
1
Punteggio
38
Ho Samsung n130 con Windows 7.
E' da ieri che sto cercando di mettere sto cavolo di Xubuntu insieme a Windows 7.
Se faccio opzione Xubuntu con Windows 7, non mi spunta la finestra per decidere quanta partizione dare xubuntu e mi dice che lo swaps non è possibile allocarlo in una partizione.
Dopo di che mi sono cimentato su installazione su determinata partizione:

- prima swaps, poi boot device, cmq tutte le ho provate ma nessuna partiva, fortunatamente almeno Windows 7 Starter funziona.... tranne oggi...

Ho riprovato ad installare xubuntu, arrivo alla scelta della partizione, pero' me ne pento e chiedo di interrompere l'installazione e parte xubuntu live.
Spengo, riaccendo e mi fa errore: non trova file system e parte grub rescue.
Ho seguito le istruzioni nei video, che praticamente erano tutti uguali, ma nell'ultimo passo, dopo ismod normal, mi dice sempre file system non trovato.

Cosa devo fare?
Neanche il Revovery posso usare! e non vorrei neanche comprometterlo.
 
Forse sono tonto io o forse non sei stato chiarissimo.
In quale partizione hai installato Xubuntu? Se fai partire Xubuntu live la partizione con tutti i tuoi file di Win7 (il disco che Windows chiama C:, in pratica) è accessibile e vedi tutti i file?
Non vorrei che avessi provato ad installarlo proprio su quel disco. Se parte Grub rescue significa che l'installazione di Xubuntu è arrivata fino alla fine, visto che il bootloader è l'ultima cosa che installa
 
Forse sono tonto io o forse non sei stato chiarissimo
No no assolutamente, windows C'e. Comunque ho trovato soluzione, più tardi la posto, ma alla fine non sono riuscito ad affiancare xubuntu. Ma perché? Io non capisco Xke quando chiedo di affiancarlo a windoes mi dice impossibile allocare swaps e si blocca. Ci esco pazzo
 
l'installazione dovrebbe partire anche senza swap. C'è gente (tipo me) che con 4Gb o più di RAM la swap nemmeno la mette.
Usa il partizionamento manuale (dopo aver liberato spazio da Win), quello funziona sempre. Per liberare spazio da Win usa il gestore disco di Windows, magari prima dai una bottarella con Defraggler. Poi nello spazio libero gli crei una partizione ext4 con mount point / ed eventualmente 4 gb di swap. E la partizione di Win la lasci su "non usare", controllando che non ci sia il flag su "formatta", per evitare che ti formatti Win
 
l'installazion
Io ho fatto così: ho formattato in windows due partizioni: una da 6GB e una 2 GBP in formato fat32. Dopo arrivato in linux ho fatto il manuale, ho,selezionato la 2GB per area swaps e la 6Gb per xubuntu ext4 con "/" . Ora mi chiedo, sotto mi dicen diindircare mi pare la sorgente boot DEVICE reloader, adesso Nn M torna in mente, cosa devo selezionare? L intero disco rigido? O cosa?
 
Il bootloader mettilo su /dev/sda, quando te lo chiede. Va' che 6 Gb sono troppo pochi per Ubuntu.
Prova a essere un pochino più chiaro quando scrivi, non è che si capisca proprio tutto tutto
 
Il bootloader mettilo su /dev/sda, quando te lo chiede. Va' che 6 Gb sono troppo pochi per Ubuntu.
Prova a essere un pochino più chiaro quando scrivi, non è che si capisca proprio tutto tutto
Xubuntu, no Ubuntu. Perdonami per come scrivo, colpa dello studio e dell'iPad che cambia le parole senza il mio permesso.
 
Xubuntu, no Ubuntu. Perdonami per come scrivo, colpa dello studio e dell'iPad che cambia le parole senza il mio permesso.

6GB sono pochi per qualsiasi distro, basta qualche kernel,o software in più e riempi la partizione. Minimo dai 20GB.
"Ora mi chiedo, sotto mi dicen diindircare mi pare la sorgente boot DEVICE reloader, adesso Nn M torna in mente, cosa devo selezionare? L intero disco rigido? O cosa?"
Sotto devi selezionare dove installare il boot loader, seleziona l'intero hard disk(/dev/sda).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top