RISOLTO grub non fa partire ubuntu

Pubblicità
con suprgrub2disk seleziona le voci che vedi o simili a quelle nello spoiler del post #7 .
prima di reinstallare grub elimina grub.cfg
Per quanto riguarda initrdefi si riferisce ad installazioni efi, e in ogni caso Ubuntu non lo usa perché include una patch per il secure boot che "richiama" automaticamente initrdefi solo all'occorrenza

Aggiornamento della situazione:
ho fatto il memtest e non ha trovato niente di insolito
Usando grub2disk con tutte le opzioni possibili mi da questo messaggio:

error: premature end of file /boot/vmlinuz 3.13.0-24-generic
you need to load the kernel first

Che mai vorrà dire?

Con bootrepair non risolvo niente perchè la iso è fatta con un kernel precedente che per s**** maledetta non ha i driver della scheda di rete della mia mobo; di fatto non può andare in internet a scaricarsi gli aggiornamenti che gli servono per risolvere il problema, credo.

Mi sovviene un altro dubbio non è che magari prima di installare ubuntu devo disabilitare il secure boot dalla scheda madre e impostare other OS al posto di uefi?? (la mobo la trovate nella mia configurazione)
 
... Usando grub2disk con tutte le opzioni possibili mi da questo messaggio: error: premature end of file /boot/vmlinuz 3.13.0-24-generic you need to load the kernel first ... Mi sovviene un altro dubbio non è che magari prima di installare ubuntu devo disabilitare il secure boot dalla scheda madre e impostare other OS al posto di uefi?? (la mobo la trovate nella mia configurazione)
un attimo, bisogna fare il punto della situazione...
1- Hai parlato di MBR rovinato e poi fixato.
2- Hai fatto riferimento a grub che avvia windows, ma non ubuntu.
3- Ora però hai fatto riferimento al secureboot a quindi a installazioni uefi.
Mi chiedo se tu abbia un partizionamento classico msdos con MBR oppure un partizionamento GPT con partizione efi...
I punti 1 e 2 mi farebbero escludere il GPT, però... Allora:
- avvia Ubuntu live
- nel terminale digita:
Codice:
 sudo parted -l
e posta l'output
- fai pure due bei screenshots di gparted, uno relativo a un disco e uno relativo all'altro
 
seguo ma di uefi e secure boot non so una cippa :cry:
a chi lo dici... io ho visto per la prima volta "dal vivo" GPT e UEFI solo due mesi fa quando ho messo ubuntu accanto a windows8 preinstallato su notebook... tutto bene al primo colpo solo per una questione di κυλω.

Per sommi capi e molto discutibilmente:
il partizionamento GPT rimuove alcune limitazioni di quello msdos come il limite di 2TB per disco e delle 4 partizioni primarie massime.
Msdos prevedeva l'uso dell'MBR per l'avvio, GPT prevede l'uso di una piccola partizione EFI... Poi la tecnologia si è evoluta in UEFI e poi è arrivato il simpaticissimo protocollo Secure Boot che avvia solo SO certificati crittograficamente.

Gpt ed EFI vanno insieme e Secure boot ci può essere solo se c'è UEFI.
Su alcune - poche - schede madri SB non può essere disabilitato: non dovrebbe essere il caso di @Pierro, tanto più che la sua è al 90% un'installazione mbr e quindi l'opzione Secure Boot non dovrebbe essere attiva o comparire proprio nel bios...
e poi fare un'installazione uefi con win7 non è per niente una cosa che viene naturale... poi... io non ci ho mai provato
 
a chi lo dici... io ho visto per la prima volta "dal vivo" GPT e UEFI solo due mesi fa quando ho messo ubuntu accanto a windows8 preinstallato su notebook... tutto bene al primo colpo solo per una questione di κυλω.

Per sommi capi e molto discutibilmente:
il partizionamento GPT rimuove alcune limitazioni di quello msdos come il limite di 2TB per disco e delle 4 partizioni primarie massime.
Msdos prevedeva l'uso dell'MBR per l'avvio, GPT prevede l'uso di una piccola partizione EFI... Poi la tecnologia si è evoluta in UEFI e poi è arrivato il simpaticissimo protocollo Secure Boot che avvia solo SO certificati crittograficamente.

Gpt ed EFI vanno insieme e Secure boot ci può essere solo se c'è UEFI.
Su alcune - poche - schede madri SB non può essere disabilitato: non dovrebbe essere il caso di @Pierro, tanto più che la sua è al 90% un'installazione mbr e quindi l'opzione Secure Boot non dovrebbe essere attiva o comparire proprio nel bios...
e poi fare un'installazione uefi con win7 non è per niente una cosa che viene naturale... poi... io non ci ho mai provato

Prima di andare in panico, ho detto che sulla mia mobo è presente il secue boot che però ha due opzioni 'uefi' 'other OS'. A qesto punto mi pare di capire sia meglio impostare other OS; anche e non capisco perché sia impostato su uefi...
Per ripristinae win 7 ho usato il promt dei comandi del cd di istallazione col comando bootrec.exe /fixmbr quindi credo proprio di avere il classico mbr.
Comunque stasera quando arrivo a casa faccio gli screen e li posto :)
 
Codice:
ubuntu@ubuntu:~$ sudo parted -l 
Model: ATA Crucial_CT120M50 (scsi) 
Disk /dev/sda: 120GB 
Sector size (logical/physical): 512B/4096B 
Partition Table: msdos 
 
Number  Start   End    Size   Type     File system  Flags 
 1      1049kB  106MB  105MB  primary  ntfs         boot 
 2      106MB   120GB  120GB  primary  ntfs 
  
Model: ATA WDC WD5000AAKX-0 (scsi) 
Disk /dev/sdb: 500GB 
Sector size (logical/physical): 512B/512B 
Partition Table: msdos 
 
Number  Start   End    Size   Type     File system  Flags 
 1      1049kB  500GB  500GB  primary  ntfs         boot 
  
Model: ATA STM3500418AS (scsi) 
Disk /dev/sdc: 500GB 
Sector size (logical/physical): 512B/512B 
Partition Table: msdos 
 
Number  Start   End    Size    Type     File system     Flags 
 1      1049kB  253GB  253GB   primary  ext4            boot 
 2      253GB   261GB  8400MB  primary  linux-swap(v1) 
 3      261GB   500GB  239GB   primary  ntfs 
  
Model:   (scsi) 
Disk /dev/sdd: 2005MB 
Sector size (logical/physical): 512B/512B 
Partition Table: msdos 
 
Number  Start   End     Size    Type     File system  Flags 
 1      16.4kB  2005MB  2005MB  primary  fat16        boot 
  
ubuntu@ubuntu:~$
1.webp2.webp3.webp
 
Codice:
ubuntu@ubuntu:~$ sudo parted -l 
[spoiler]
Model: ATA Crucial_CT120M50 (scsi) 
Disk /dev/sda: 120GB 
Sector size (logical/physical): 512B/4096B 
Partition Table: msdos 
 
Number  Start   End    Size   Type     File system  Flags 
 1      1049kB  106MB  105MB  primary  ntfs         boot 
 2      106MB   120GB  120GB  primary  ntfs 
  
Model: ATA WDC WD5000AAKX-0 (scsi) 
Disk /dev/sdb: 500GB 
Sector size (logical/physical): 512B/512B 
Partition Table: msdos 
 
Number  Start   End    Size   Type     File system  Flags 
 1      1049kB  500GB  500GB  primary  ntfs         boot 
  
Model: ATA STM3500418AS (scsi) 
Disk /dev/sdc: 500GB 
Sector size (logical/physical): 512B/512B 
Partition Table: msdos 
 
Number  Start   End    Size    Type     File system     Flags 
 1      1049kB  253GB  253GB   primary  ext4            boot 
 2      253GB   261GB  8400MB  primary  linux-swap(v1) 
 3      261GB   500GB  239GB   primary  ntfs 
  
Model:   (scsi) 
Disk /dev/sdd: 2005MB 
Sector size (logical/physical): 512B/512B 
Partition Table: msdos 
 
Number  Start   End     Size    Type     File system  Flags 
 1      16.4kB  2005MB  2005MB  primary  fat16        boot 
  
ubuntu@ubuntu:~$  
[/spoiler]

bhe tutto sommato non ci sono partizionamenti gpt, quindi mbr.

Allora Ubuntu lo installi sul MAXTOR, nella partizione ext4 vista come /dev/sdc1, giusto?
 
bhe tutto sommato non ci sono partizionamenti gpt, quindi mbr.

Allora Ubuntu lo installi sul MAXTOR, nella partizione ext4 vista come /dev/sdc1, giusto?

è quello che ho fatto, dici di riprovare a installare adesso che nel bios ho disattivato il secureboot? per ora anche col secure boot disattivato con l'attuale installazione mi va ancora in loop...
 
@Pierro, ora grub ce l'hai installato su /dev/sdc (!! no /dev/sdc1), cioè l'MBR del MAXTOR?
se è così facciamo un ultimo tentativo con grub rescue:
1 - fissati bene (stampatelo se vuoi) il layout di tastiera americano, ne avrai bisogno:
teclatUSok.webp
2 - Riavvia e scegli di bootare dal Maxtor (la selezione veloce del device di boot per la tua mobo dovrebbe essere F8)
3 - Ti dovresti ritrovare la schermata di grub con selezionata la voce "Ubuntu"; non premere <invio> ma premi "c"
4 - dovresti entrare in grub rescue e vedere:
Codice:
grub>
5 - Adesso devi individuare la root così come viene vista da grub; tenendo conto che hai installato ubuntu in /dev/sdc1 puoi provare a digitare (! layout americano!):
Codice:
grub>[B] ls (hd2,1)/[/B]
se hai come output la lista delle cartelle presenti nella root (/bin /dev /lib /media /opt /root /sbin /sys /usr /boot /etc /home /lost+found /mnt /proc /run /srv /tmp /var), sei sulla buona strada e puoi proseguire;
6 - digita in sequenza questi comandi, se tutto va bene dopo aver dato ognuno di essi non verrà mostrato alcun errore:
Codice:
grub> [B]set prefix=(hd2,1)/boot/grub[/B]
grub> [B]set root=(hd2,1)[/B]
grub> [B]insmod normal[/B]
grub>[B] linux /vmlinuz root=/dev/sdc1 ro[/B]
grub> [B]initrd /initrd.img[/B]
grub> [B]boot[/B]

Se riesci ad entrare in ubuntu puoi cancellare grub.cfg e reinstallare grub ancora su /dev/sdc;
Se anche questo va male... io getto la spugna :suicidio:

Puoi provare a fare una reinstallazione con secure boot disattivato, ma prima controlla che l'iso che hai non sia corrotta (controlla gli hash sha1 e/o md5, su win trovo comodo HashCalc) e metti grub sempre su /dev/sdc, non vale la pena σπυθθαναρε ancora l'MBR dell'ssd crucial, quindi selezionare il boot tramite F8.
:ciaociao:
 
Ultima modifica:
@Pierro, ora grub ce l'hai installato su /dev/sdc (!! no /dev/sdc1), cioè l'MBR del MAXTOR?
se è così facciamo un ultimo tentativo con grub rescue:
1 - fissati bene (stampatelo se vuoi) il layout di tastiera americano, ne avrai bisogno:
Visualizza allegato 109666
2 - Riavvia e scegli di bootare dal Maxtor (la selezione veloce del device di boot per la tua mobo dovrebbe essere F8)
3 - Ti dovresti ritrovare la schermata di grub con selezionata la voce "Ubuntu"; non premere <invio> ma premi "c"
4 - dovresti entrare in grub rescue e vedere:
Codice:
grub>
5 - Adesso devi individuare la root così come viene vista da grub; tenendo conto che hai installato ubuntu in /dev/sdc1 puoi provare a digitare (! layout americano!):
Codice:
grub>[B] ls (hd2,1)/[/B]
se hai come output la lista delle cartelle presenti nella root (/bin /dev /lib /media /opt /root /sbin /sys /usr /boot /etc /home /lost+found /mnt /proc /run /srv /tmp /var), sei sulla buona strada e puoi proseguire;
6 - digita in sequenza questi comandi, se tutto va bene dopo aver dato ognuno di essi non verrà mostrato alcun errore:
Codice:
grub> [B]set prefix=(hd2,1)/boot/grub[/B]
grub> [B]set root=(hd2,1)[/B]
grub> [B]insmod normal[/B]
grub>[B] linux /vmlinuz root=/dev/sdc1 ro[/B]
grub> [B]initrd /initrd.img[/B]
grub> [B]boot[/B]

Se riesci ad entrare in ubuntu puoi cancellare grub.cfg e reinstallare grub ancora su /dev/sdc;
Se anche questo va male... io getto la spugna :suicidio:

Puoi provare a fare una reinstallazione con secure boot disattivato, ma prima controlla che l'iso che hai non sia corrotta (controlla gli hash sha1 e/o md5, su win trovo comodo HashCalc) e metti grub sempre su /dev/sdc, non vale la pena σπυθθαναρε ancora l'MBR dell'ssd crucial, quindi selezionare il boot tramite F8.
:ciaociao:
Ho seguito le tue direttive: su hd2,1 mi trova il disco che nelle immagini postate da me precedentemente sarebbe sdb cioè il disco di archiviazione formattato ntfs dove ho solo dati. Le cartelle di linux da te citate per grub stanno su hd0,1.
Quindi ho inserito i comadi successivi usando hd0,1 e non hd2,1.
arrivati al comando
Codice:
linux /vmlinuz root=/dev/sdc1 ro
mi da l'erore:
Codice:
error: premature end of file vmlinuz
Qualche idea in merito? sembra che faccia un po' di confusione tra i dischi.
Adesso riscarico l'iso e più tardi riprovo l'installazione poi vi faccio sapere
 
@Pierro, non c'è bisogno che la riscarichi se già ce l'hai, basta controllare l'md5.
Potrebbe essere soltanto "mal masterizzata" sulla chiavetta.

Per controllare l'md5, se sei su win usa HashCalc, altrimenti anche con la live di ubuntu che hai lo puoi fare, basta che apri il terminale e ti sposti nella directory dove c'è l'iso e dai:
Codice:
md5sum la-tua-iso.iso

e poi confronti la stringa restituita con quella corrispondente contenuta nel file http://releases.ubuntu.com/trusty/MD5SUMS . Se sono uguali, l'iso è ok.

Come l'hai masterizzata?

MD5 TRUSTY:

dccff28314d9ae4ed262cfc6f35e5153 *ubuntu-14.04-desktop-amd64.iso
c4d4d037d7d0a05e8f526d18aa25fb5e *ubuntu-14.04-desktop-i386.iso
01545fa976c8367b4f0d59169ac4866c *ubuntu-14.04-server-amd64.iso
08d25bf879e353686a974b7b14ae7d81 *ubuntu-14.04-server-i386.iso
b31731ea6cdbebe1d02f8193db420886 *wubi.exe
 
Ultima modifica:
Fai quello che ho detto al post #27 , riguardo l'md5

- - - Updated - - -



Se dopo aver controllato l'md5, trovi che è ok, dovresti provare un altro tool per metterla su chiavetta.
Io non ho esperienza diretta, ma LiLi LinuxLive USB Creatorsu windows supporta ufficialmente la creazione di usb live di trusty
Ho seguito i tuoi suggerimenti ed ora ti rispondo dalla mia neo installata distro ubuntu 14.04!!!!!:party:
A quanto pare l'iso era ok (md5 ok), ma unetbooting faceva casini con la liveusb
Grazie davvero di tutto il supporto!!!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top