- Messaggi
- 11,987
- Reazioni
- 6,057
- Punteggio
- 208
Questa cosa non la sapevo proprio (sinceramente di ssd ne so ben poco), quindi il restante spazio non allocato il controller lo usa come cache per le operazioni di scrittura in sequenza? Quindi in questo modo in caso di scritture molto stressandi, non sopraggiunge il problema della saturazione della cache ?
Si è così...ma anche per far funzionare il garbage collector
Il GC rialloca le celle con dati non validi. Quindi il GC legge/scrive/formatta....e aggiungo "sposta". La funzione principale è quella di rendere subito disponibili i vari blocchi di nand. Il GC è lanciato dal firmware, durante dei tempi di idle.
Il sistema operativo marca gli LBA (modifiche di file e non cancellazioni dei file) per i dati non validi e l'SSD ne viene informato. Il TRIM istruisce l'SSD (Windows però parla in termini di blocchi LBA) su quali dati sono stati cancellati dall'utente.
Di conseguenza l'SSD con il GC fa 2 cose:
1) elimina definitivamente i bit dalle celle facenti parte dei blocchi LBA cancellati da Windows - predisponendo la cella alla scrittura successiva (per far questo appunto legge/scrive/formatta/sposta. (aumentando la famosa Write Amplifications);
2) tiene il conto dei cicli di scrittura per cella e distribuisce le scritture per uniformarne l'usura.
Devo correggere una cosa che ho scritto... sbagliando

Ultima modifica: