Grandezza partizioni

Pubblicità

mino89

Utente Attivo
Messaggi
200
Reazioni
4
Punteggio
38
Ciao a tutti, ho appena ristallato windows su un ssd in una partizione da 30 GB, solo che con le prime ondate di aggiornamenti sono arrivato quasi a finire tutto lo spazio disponibile per la partizione..
La dimensione ideale per contenere windows e tutti suoi aggiornamenti, anche quelli futuri, qual'è?
Grazie mille a tutti voi :)
 
Da quanto è l'ssd? sarebbe meglio non partizionare le ssd e lasciarle tutte intere tanto più che non avendo dischi tempi di accesso ecc.. non ha assolutamente senso!
 
A mio avviso 30 GB per il il disco di sistema sono pochi, ce ne vorrebbero (se non vuoi installargli programmi particolari) almeno 50 (non li riepirà tutti come SO, ma a volte alcuni programmi scrivo i loro dati nella partizione di sistema.

Da quanto è l'ssd? sarebbe meglio non partizionare le ssd e lasciarle tutte intere tanto più che non avendo dischi tempi di accesso ecc.. non ha assolutamente senso!


Secondo il tuo discorso non è generalmente corretto.
Io non ho mai partizionato per velocità dei dati ma solo per ordine. Per esempio ho un ssd da 250 GB e 90li ho dati all'OS, 130 Pe giochi ed installazioni varie, e il restante non allocato.
Quotidianamente faccio un backup della mia partizione di sistema. Se lasciassi tutto insieme, sai quanto lavoro inutile farei?
E' tutta una questione di necessità.
 
Ve ne rendete conto che non ha senso questa cosa?
Spazio non allocato?? Ma dai che utilità hai, l'ssd non ha problemi di framentazione quindi è inutile partizionare l'ssd se non in casi di ssd molto grandi...
Poi hai meno sbattimenti a unire partizione del sistema e giochi, secondo me è una rottura ogni volta all'istaller selezionare l'altra partizione....
Che poi ordine... Cosa ci fai con una partizione separata per i giochi? Ci vai a esplorare le librerie? Modifichi i file dei giochi?
 
Secondo il tuo discorso non è generalmente corretto.
Io non ho mai partizionato per velocità dei dati ma solo per ordine. Per esempio ho un ssd da 250 GB e 90li ho dati all'OS, 130 Pe giochi ed installazioni varie, e il restante non allocato.
Quotidianamente faccio un backup della mia partizione di sistema. Se lasciassi tutto insieme, sai quanto lavoro inutile farei?
E' tutta una questione di necessità.

Ovviamente sai che una volta formattata la partizione dedicata all'os durante un'installazione pulita, dovrai comunque reinstallare tutti i giochi e i programmi vero?! (Steam a parte) :patpat:
 
Beh io ho chiesto delle partizioni solo a scopo organizzativo dell'ssd, non per aumentare le prestazioni. :sisilui:

Quindi l'ideale e creare una partizione da 50 GB per il sistema operativo e tutto il resto una partizione unica per programmi e giochi
 
No l'ideale è NON creare partizioni! A che pro partizionare un ssd dedicato a OS e programmi quando in caso di formattazione i programmi li dovresti comunque reinstallare tutti?!
 
Dipende tutto che giochi fai, usando dei downloader dedicati i giochi non hanno bisogno di andare ad intaccare la parte Dell'OS. Per esempio, come avete detto steam, diablo 3, origin, ecc. Tutto funziona su un unico disco.
POi ripeto uno fa in base alle necessità.

Io sarò paranoico ma tutte le mattine faccio il backup della partizione dell'os, così facendo mi viene fuori un backup compresso di di circa 27-30GB. Se avessi anche i giochi installati, questo backup verrebbe di circa 100 GB. In termini di risorse e tempo è un vero spreco. Comunque io ci tengo a tenere separate le cose.

Se mettete un ssd su un portatile lasciate tutto nella partizione di sistema?

Quando presi il mio primo ssd ricordo che andava lasciato dello spazio non allocato per sostituire le celle che si guastavano. Poi magari non è più così!
 
Dipende tutto che giochi fai, usando dei downloader dedicati i giochi non hanno bisogno di andare ad intaccare la parte Dell'OS. Per esempio, come avete detto steam, diablo 3, origin, ecc. Tutto funziona su un unico disco.
Poi ripeto uno fa in base alle necessità.
Origin e diablo non credo funzionino come dici tu. Steam di sicuro (perchè i giochi steam li ho su hdd) mentre i giochi origin li devo reinstallare ogni volta...comunque sia, ipotizzando che mi sbagli io, i giochi li puoi mettere tranquillamente su hdd senza bisogno di utilizzare l'ssd.

Io sarò paranoico ma tutte le mattine faccio il backup della partizione dell'os, così facendo mi viene fuori un backup compresso di di circa 27-30GB. Se avessi anche i giochi installati, questo backup verrebbe di circa 100 GB. In termini di risorse e tempo è un vero spreco.

Dipende da quanto ci smanetti con l'os...se ti limiti a giocare e poco più non ha senso. Diciamo che andrebbe bene 1 volta al mese.

Se mettete un ssd su un portatile lasciate tutto nella partizione di sistema?
Certo che si, perchè su un portatile difficilmente avrai 300 giochi installati. Uno o 2 al massimo. E per i file di backup non uso un ssd, ma un caddy con hdd al posto del masterizzatore DVD.
 
Origin e diablo non credo funzionino come dici tu. Steam di sicuro (perchè i giochi steam li ho su hdd) mentre i giochi origin li devo reinstallare ogni volta...comunque sia, ipotizzando che mi sbagli io, i giochi li puoi mettere tranquillamente su hdd senza bisogno di utilizzare l'ssd.

Fidati, diablo e i giochi origin funzinano benissimo con un copia-incolla

Dipende da quanto ci smanetti con l'os...se ti limiti a giocare e poco più non ha senso. Diciamo che andrebbe bene 1 volta al mese.

Io ci smanetto quindi preferisco stare al sicuro, un doppio click su un file sbagliato ed sono caxxi.


Certo che si, perchè su un portatile difficilmente avrai 300 giochi installati. Uno o 2 al massimo. E per i file di backup non uso un ssd, ma un caddy con hdd al posto del masterizzatore DVD.

No saprei, molti protatili al giorno d'oggi nemmeno lo hanno il lettore cd! e poi non mi piace dover dipendere da supporti esterni.

Ma prima di fare della polemica continua, qualcuno mi può dare una piegazione che mi dica perchè non dovrei partizionare un SSD?
 
Perchè non ha senso.... Poi ti accorgeresti che hai dato poco spazio alle partizioni e ci ripenserai....
A meno che tu non hai un ssd da 512gb o 1 tb...
 
Che una cosa sia priva senso non sta ne ha te ne a me giudicarla (quando è palesemente soggettiva). io per esempio ho avuto un ssd fino a poco fa da 120 GB, usati interamente per OS, mai superto i 60 GB di spazio occupato. per il resto avevo altri 2 HDD da 2TB e 500 GB nei quali gestivo i miei file.

Ora ho aggiunto un ssd e spostato lì il so tramite clonazione.

Se dovesse mai capitarmi di aver necessità di spazio nella partizione dell'OS, non vedo il problema, backup e ridimensiono. Intanto tengo ordinato.

Io volevo sapere se ci sono motivi fisici (esempio usura) che suggeriscono di non partizionare.
 
No se quello è il tuo dubbio non dovrebbero esserci problemi, ricordati però di disattivare sempre la deframmentazione per la partizione che creerai nuova....
 
A mio avviso 30 GB per il il disco di sistema sono pochi, ce ne vorrebbero (se non vuoi installargli programmi particolari) almeno 50 (non li riepirà tutti come SO, ma a volte alcuni programmi scrivo i loro dati nella partizione di sistema.
Secondo il tuo discorso non è generalmente corretto.
Io non ho mai partizionato per velocità dei dati ma solo per ordine. Per esempio ho un ssd da 250 GB e 90li ho dati all'OS, 130 Pe giochi ed installazioni varie, e il restante non allocato.
Quotidianamente faccio un backup della mia partizione di sistema. Se lasciassi tutto insieme, sai quanto lavoro inutile farei?
E' tutta una questione di necessità.

Ve ne rendete conto che non ha senso questa cosa?
Spazio non allocato?? Ma dai che utilità hai, l'ssd non ha problemi di framentazione quindi è inutile partizionare l'ssd se non in casi di ssd molto grandi...
Poi hai meno sbattimenti a unire partizione del sistema e giochi, secondo me è una rottura ogni volta all'istaller selezionare l'altra partizione....
Che poi ordine... Cosa ci fai con una partizione separata per i giochi? Ci vai a esplorare le librerie? Modifichi i file dei giochi?

Il senso ce l'ha e vale ancora adesso per tutti gli ssd.
Lo spazio non allocato (nello specifico le celle dello spazio non allocato) viene utilizzato dal firmware per tenerci parcheggiati i dati di passaggio (la cache vera e propria degli ssd - celle SLC - non è mai molto grande). questo sveltisce e aiuta le operazioni di scrittura.
E poi come accennato dopo da peg c'è il discorso over provisioning....quando sarà che le celle stanno esaurendosi, l'ssd per evitare subito fallimenti critici, comincierà (proprio come un hdd con i suoi settori di spare) ad utilizzare queste celle libere.


Ma prima di fare della polemica continua, qualcuno mi può dare una piegazione che mi dica perchè non dovrei partizionare un SSD?

Partizionare un ssd si può....se no via firmware sarebbe stato semplice impedirlo, però non è consigliato (dai produttori e per il momento).
La gestione dell'ssd prevede che il garbage collector funzioni su tutto l'ssd indifferentemente se questi sia partizionato oppure no.
Non è altrettanto vero per la (utilissima) funzione trim che è propria del sistema operativo ed è quindi limitata alla partizione nel quale il SO risiede. Sono certo che in futuro Microsoft farà dei SO che penseranno anche ad una gestione ssd+hdd ma per ora non è così.

Ciao a tutti. :ciaociao:
 
Ultima modifica:
Il senso ce l'ha e vale ancora adesso per tutti gli ssd.
Lo spazio non allocato (nello specifico le celle dello spazio non allocato) viene utilizzato dal firmware per tenerci parcheggiati i dati di passaggio (la cache vera e propria degli ssd - celle SLC - non è mai molto grande). questo sveltisce e aiuta le operazioni di scrittura.
E poi come accennato dopo da peg c'è il discorso over provisioning....quando sarà che le celle stanno esaurendosi, l'ssd per evitare subito fallimenti critici, comincierà (proprio come un hdd con i suoi settori di spare) ad utilizzare queste celle libere.




Partizionare un ssd si può....se no via firmware sarebbe stato semplice impedirlo, però non è consigliato (dai produttori e per il momento).
La gestione dell'ssd prevede che il garbage collector funzioni su tutto l'ssd indifferentemente se questi sia partizionato oppure no.
Non è altrettanto vero per la (utilissima) funzione trim che è propria del sistema operativo ed è quindi limitata alla partizione nel quale il SO risiede. Sono certo che in futuro Microsoft farà dei SO che penseranno anche ad una gestione ssd+hdd ma per ora non è così.

Ciao a tutti. :ciaociao:
Questa cosa non la sapevo proprio (sinceramente di ssd ne so ben poco), quindi il restante spazio non allocato il controller lo usa come cache per le operazioni di scrittura in sequenza? Quindi in questo modo in caso di scritture molto stressandi, non sopraggiunge il problema della saturazione della cache ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top