RISOLTO gparted, dubbi e problemi con questa tabella delle partizioni

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

StopAlFumo🚭

Sparare mi rilassa
Utente Èlite
Messaggi
5,151
Reazioni
2,320
Punteggio
158
Ciao a tutti, questa in foto è la situazione su un portatile, nella partizione D: c'è w Vista e nella D: c'è w 10. Un solo hd

gestdisco.png

Qui invece la foto di gparted
BF90F1E3-CF38-4FDC-B44A-0A0D9D49F515.webp



Ora io voglio eliminare w vista e metterci linux alla fine e lasciare w10 almeno per ora, dato che potrebbe servirmi per qualche programma. Potrei anche voler tornare a una partizione unica e metterci solo linux. Insomma a parte togliere e sfruttare lo spazio di w vista non ho ancora le idee chiare sul da farsi
però ho dei dubbi che vorrei togliermi:

1) con gparted non si può estendere C: a sinistra vero?
2) si può invertire l'ordine delle due partizioni e mettere C: a sinistra?
3) ad ora il boot loader è di w10 (installato dopo w vista), come mai gparted mi mette il flag "boot" su w vista (cioè D)

grazie in anticipo
 

Allegati

  • gestdisco.webp
    gestdisco.webp
    21 KB · Visualizzazioni: 134
Ultima modifica:
Gparted serve per partizionare e ridimensionare le partizioni e i dischi su cui installare Linux.

Detto questo per ridimensionare la partizione di Windows 10 puoi usare gli strumenti di sistema di Windows (gestione disco)..se non ricordo male oppure avviare gparted, ridimensionare la partizione dove adesso c’è Windows vista cancellare Windows vista ed usare quello spazio per una distribuzione Linux.

Una volta installato Linux il suo bootloader “grub” vedrà Windows, Linux e Linux recovery mode
 
Gparted serve per partizionare e ridimensionare le partizioni e i dischi su cui installare Linux.

Detto questo per ridimensionare la partizione di Windows 10 puoi usare gli strumenti di sistema di Windows (gestione disco)..se non ricordo male oppure avviare gparted, ridimensionare la partizione dove adesso c’è Windows vista cancellare Windows vista ed usare quello spazio per una distribuzione Linux.

Una volta installato Linux il suo bootloader “grub” vedrà Windows, Linux e Linux recovery mode

ti ringrazio dell'interesse ma, perdonami, a me servono le risposte a quelle 3 domande, il resto lo so.
 
1 - si puoi allargare la partizione di Windows 10 usando quella di vista

2 - che io sappia non si possono invertire le partizioni

3 - se installi Linux verrà installato “grub” dunque il bootloader di Windows sparisce
 
1 - si puoi allargare la partizione di Windows 10 usando quella di vista

2 - che io sappia non si possono invertire le partizioni

3 - se installi Linux verrà installato “grub” dunque il bootloader di Windows sparisce

Questa è la foto di gparted, scusate la qualità ma ero da live e non c’era un editor foto dopo aver fatto stamp
7E127A4D-EA55-42FC-BF83-20E2D1F8E396.jpeg

1) ma quindi le partizioni si possono estendere anche a sinistra ? È questo il mio dubbio e da cui nasce la domanda 2, perché w10 è quella piccola a destra

3) se fa gparted elimino D: (vista) senza ancora installare Linux, Windows parte? Perché
 
Se la partizione da 119 GiB è quella di Vista non ti parte più niente perché è settata come bootable, dovrai riparare il boot prima di riavviarlo. In pratica devi cancellare la partizione di Vista, settare (sempre con Gparted) quella di win10 come primaria, poi riavviare il computer con un disco o una pendrive di boot di Windows 10, e far partire lo strumento di riparazione del boot OPPURE
in alternativa arrivi a un prompt dei comandi e digiti i comandi
bootrec /fixmbr (ripara il MBR)
bootrec /fixboot (ripara l'avvio)
riavvia e riprova e se non ha funzionato oltre ai 2 comandi precedenti dai anche
bootrec /rebuildbcd
 
Ultima modifica:
Se la partizione da 119 GiB è quella di Vista non ti parte più niente perché è settata come bootable, dovrai riparare il boot prima di riavviarlo. In pratica devi cancellare la partizione di Vista, settare (sempre con Gparted) quella di win10 come primaria, poi riavviare il computer con un diso o una pendrive di boot di Windows 10, e far partre lo strumento di riparazione del boot OPPURE
in alternativa arrivi a un prompt dei comandi e digiti i comandi
bootrec /fixmbr (ripara il MBR)
bootrec /fixboot (ripara l'avvio)
riavvia e riprova e se non ha funzionato oltre ai 2 comandi precedenti dai anche
bootrec /rebuildbcd

Ma la cosa che non mi spiego è come faccia il flag boot a essere su vista, dato che ora il boot loader è di w10

W10 è già primaria, sono due primarie, si vede fa gestione disco di w10 nel primo post.

Qualcuno sa dirmi se, eliminando D: (vista), che sta a sinistra nelle foto, posso poi estendere C: (w10) a sinistra?
 
Ultima modifica:
Il flag di boot è sulla partizione di vista perché è sempre stato lì, che la partizione di Win10 sia primaria non significa nulla.
Essendo quella la partizione di sistema è da lì che inizia il boot, non direttamente dalla partizione di Windows 10 (dove invece il boot finisce caricando il sistema operativo). Quando hai installato Windows 10, una parte dei file di boot sono finiti sulla partizione di Windows Vista perché era quella impostata come "attiva" (su gparted guarda la colonna flags). Ecco il motivo per cui poi sarà necessario riparare sia MBR che bootsector (il MBR contiene la tabella delle partizioni e memorizza la partizione bootable"; il bootsectro è il primo settore della partizione vera e propria e ci sono le istruzioni che ti fanno caricare il sistema operativo).
L'ultimo comando che ti ho dato ricostruisce pure il settore di avvio, tuttavia spesso non è necessario.
 
Il flag di boot è sulla partizione di vista perché è sempre stato lì, che la partizione di Win10 sia primaria non significa nulla.
Essendo quella la partizione di sistema è da lì che inizia il boot, non direttamente dalla partizione di Windows 10 (dove invece il boot finisce caricando il sistema operativo). Quando hai installato Windows 10, una parte dei file di boot sono finiti sulla partizione di Windows Vista perché era quella impostata come "attiva" (su gparted guarda la colonna flags). Ecco il motivo per cui poi sarà necessario riparare sia MBR che bootsector (il MBR contiene la tabella delle partizioni e memorizza la partizione bootable"; il bootsectro è il primo settore della partizione vera e propria e ci sono le istruzioni che ti fanno caricare il sistema operativo).
L'ultimo comando che ti ho dato ricostruisce pure il settore di avvio, tuttavia spesso non è necessario.

grazie mille del chiarimento, quindi togliere il flag "boot" a vista su gparted e metterlo a w10 non serve a nulla vero?

in ogni caso: l'ultima cosa che mi resta da chiarirmi e ho il dubbio da ieri, se qualcuno conosce la risposta: se io volessi dare tutto lo spazio ora occupato da Vista a C: (dove c'è w10) potrei farlo? come? le partizioni si possono estendere verso sinistra o solo verso destra? mi spiego?

grazie
 
Se vuoi installare Linux affianco a Windows 10 devi riparare il boot di Windows come spiegato e poi formattare la partizione di Windows vista e farla usare da Linux, se vuoi prima puoi ridimensionare il disco dando più spazio a Windows se invece ti interessa solo Windows 10 allora cancella totalmente la partizione di vista così darai tutto lo spazio a Windows 10

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
 
grazie mille del chiarimento, quindi togliere il flag "boot" a vista su gparted e metterlo a w10 non serve a nulla vero?
Come sarebbe a dire che non serve a nulla... e' un'operazione che devi fare per forza per impostare la partizione come avviabile. Solo il flag però non basta, devi anche riparare MBR+ file di boot + eventualmente l'inero dettore di boot coi 3 comandi che ti ho detto prima.

se io volessi dare tutto lo spazio ora occupato da Vista a C: (dove c'è w10) potrei farlo? come? le partizioni si possono estendere verso sinistra o solo verso destra? mi spiego?
certo che puoi farlo e le partizioni si possono ridimensionare in qualunque verso; devi procedere in questo modo:
  1. cancella la partizione di Vista
  2. imposta come bootable la partizione con Windows 10, applica i cambiamenti con gparted
  3. riavvia il sistema con un disco o una pendrive di boot di Windows 10 e ripara MBR e boot come ti ho indicato
  4. riavvia il computer ed accertati che Windows 10 funzioni (inutile continuare se il sistema operativo non parte
Se tutto va come deve, è il momento di fermarsi un attimo e preparare il sistema.
  1. metti al sicuro su un altro disco o su pendrive i dati preziosi che non puoi permetterti di perdere e disinstalla tutti i programmi che non ti servono
  2. è necessario che sia occupato su disco meno spazio su disco: disattiva l'indicizzazione, disattiva l'ibernazione, elimina i punti di ripristino, disattiva il superfetch, infine esegui una pulizia profonda di Windows. Volendo, potresti anche disattivare il file di paging impostandolo a "nessun file di paging")
  3. A questo punto gparted ha molti meno dati da spostare, ma manca un dettaglio: riavvia il sistema ed esegui la deframmentazione: questo faciliterà lo spostamento dati che gparted dovrà ulteriormente fare
  4. Finita la deframmentazione riavvia il soistema facendo boot da gparted
A questo punto allarga (ATTENTO: ridimensionare, non spostare la partizione) al massimo "verso sinistra" la partizione con Windows 10 ed applica il cambiamento. Quest'operazione dovrebbe avvenire in relativamente poco tempo ma, anche se ce ne volesse molto NON devi fermarla per nessun motivo; il tempo impiegato è direttamente proporzionale alla quantità di file che gparted sposta durante i ridimensionamenti. In teoria in qeusto memento c'è poco da spostare e molto da allargare.
Il passo finale sarà di restringere la partizione di Windows 10 "dal suo lato destro verso sinistra": è qui che ci potrebbe volere molto tempo (anche ore, dipende da quanti file vengono spoastati); il motivo ovviamente è che prima del restringimento i dati erano tutti "spostati a destra" e ora devono essere "spostati verso sinistra". Ed è anche il motivo per cui è meglio avere il disco deframmentato, perché così lo spostamento si velocizza.
NOTA BENE:
ridimensionamento e spostamento per gparted sono 2 cose differenti: ridimensionamento riaggiusta solo le dimensioni e adegua il file system, per quello ci vuole poco; lo spostamento della partizione implica sempre uno spostamento di dati. Meglio sempre fare un passo alla volta e testare il sistema dopo ogni modifica.
Per tua informazione:
sinistra e destra sui rettangoli che rappresentano lepartizioni hanno un significato preciso:
sinistra = i cilindri esterni dell'HDD, quelli più veloci
destra = i cilindri più interni del disco, fino al 30% più lenti.
 
Ma una volta cancellata la partizione di Vista, per tornare a una partizione unica da dare o a Linux o a w10, questa non resta separata da C: ? Non bisogna fare qualcos’altro tipo estendere C: per inglobare la partizione dove prima c’era vista in C:

Chiedo perchè ho letto post di diversi anni fa in cui si dice che le partizioni si possono estendere solo verso destra, e quindi vorrei capire se è ancora così per evitare di provare cose inutili

Grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho letto ora: non ci sono file che servono, w10 è pulito, ha installato solo Firefox e MBAM, è stato messo su anni fa solo per provare come girava
 
Ti ho scritto una spiegazione lunga un chilometro, almeno leggitela prima di fare queste domande.
Dopo aver cancellato la partizione di Vista dovrai allargare quella di Windows 10.
i post che hai letto sono idiozie, le operazioni di gestione delle partizioni vanno fatte da boot, dove puoi fare quello che ti pare, mettersi a giocare con le partizioni quando Windows è in funzione è poco intelligente ed inoltre la partizione di sistema non può essere toccata perché serve al sistema operativo.
 
Ti ho scritto una spiegazione lunga un chilometro, almeno leggitela prima di fare queste domande.
Dopo aver cancellato la partizione di Vista dovrai allargare quella di Windows 10.
i post che hai letto sono idiozie, le operazioni di gestione delle partizioni vanno fatte da boot, dove puoi fare quello che ti pare, mettersi a giocare con le partizioni quando Windows è in funzione è poco intelligente ed inoltre la partizione di sistema non può essere toccata perché serve al sistema operativo.


Ripeto, come ho scritto ho visto il tuo messaggio dopo aver scritto il mio, stavo già scrivendo probabilmente, grazie
 
OK
però a questo punto la domanda mi nasce spontanea: se non hai nulla né di dati né di programmi
perché sbattersi in manipolazioni inutili?
E' molto più conveniente e rapido eliminare completamente il partizionamento, rifarlo da zero già preparato anche per Linux e reinstallare Windows 10
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top