DOMANDA gnu/linux bella e semplice?

Pubblicità

Andrea Roma1

Utente Èlite
Messaggi
2,142
Reazioni
273
Punteggio
62
chiedo a voi esperti una gnu/linux per iniziare, con una bella interfaccia grafica e semplice da usare, stavo pensando a linux mint o a kubuntu, ubuntu, opensuse, mandriva e fedora (quest'ultimo non vorrei fosse complicato) che mi consigliate?
 
Ultima modifica:
hai aumentato i miei dubbi...:D
consigliamene una, quella che sceglieresti te per un utente medio, con una bella interfaccia grafica e pacchetti pronti da installare senza stare li a compilare.


ad oggi, se non usi gentoo non sei più vincolato alla compilazione selvaggia .

comunque una buona scelta è ubuntu con cinnamon o mint
 
Ciao Andrea, ma qual buon vento? Hai deciso di fare il salto ?:asd:
La mia scelta: Linux Mint KDE

Allora benvenuto a presto su linux.

scusa a questopunto non è meglio kubuntu? te che usi? io sapevo che mint è ubuntu appesantito con dei codec già preinstallati.

- - - Updated - - -

ad oggi, se non usi gentoo non sei più vincolato alla compilazione selvaggia .

comunque una buona scelta è ubuntu con cinnamon o mint

perchè non mi consigli opensuse? quali sono i punti negativi (senza entrare troppo nel dettaglio):D.
 
Io ho iniziato ad usare linux quasi un anno fa per la prima volta e ho scelto kubuntu.
Fino ad adesso, per le cose di tutti i giorni, non ho mai avuto bisogno di compilare qualcosa, e su internet si trova marea di materiale che ti può dare una mano se dovessero esserci problemi.
 
Se vuoi sfruttare appieno le mille funzionalità cervellotiche ed avanzatissime di un'interfaccia grafica efficiente e completa oltre il limite della complessità scegli KDE, se vuoi due semplici iconcine sul desktop ed un menù "normale" scegli Cinnamon/Mate/LXDE/XFCE. Se vuoi tornare a Windows scegli Unity (disponibile solo per Ubuntu, visto che gli altri non vogliono fare porting da nessuna parte).
Personalmente, ogni tot provo KDE e mi stupisco di quanto sia fantastico e pieno di possibilità, poi torno ad una di quelle facili
 
Il bello di Linux è che, a differenza di Windows, non sei limitato ad una ed una sola GUI. Puoi scegliere quella che vuoi.
La scelta è senza dubbio soggettiva: cerca screenshot, documentati su cosa il DE offra, come funziona, ecc.
Infine scegli quella che più ti piace; ti trovi male? non è come credevi?Sei liberissimo di disinstallarla e sceglierne un'altra.
 
ad oggi, se non usi gentoo non sei più vincolato alla compilazione selvaggia .

comunque una buona scelta è ubuntu con cinnamon o mint

Ricordiamo che puoi installare più di un'interfaccia grafica da tutte le distro citate

Il bello di Linux è che, a differenza di Windows, non sei limitato ad una ed una sola GUI. Puoi scegliere quella che vuoi.
La scelta è senza dubbio soggettiva: cerca screenshot, documentati su cosa il DE offra, come funziona, ecc.
Infine scegli quella che più ti piace; ti trovi male? non è come credevi?Sei liberissimo di disinstallarla e sceglierne un'altra.

Se vuoi sfruttare appieno le mille funzionalità cervellotiche ed avanzatissime di un'interfaccia grafica efficiente e completa oltre il limite della complessità scegli KDE, se vuoi due semplici iconcine sul desktop ed un menù "normale" scegli Cinnamon/Mate/LXDE/XFCE. Se vuoi tornare a Windows scegli Unity (disponibile solo per Ubuntu, visto che gli altri non vogliono fare porting da nessuna parte).
Personalmente, ogni tot provo KDE e mi stupisco di quanto sia fantastico e pieno di possibilità, poi torno ad una di quelle facili

scusate, posso sempre installare ubuntu e poi mettere gnome, kde, cinnamon, mate?

- - - Updated - - -

mi piacciono molto mate e cinnamon, anche kde non è male bisogna vedere l'usabilità.
ok quindi se voglio cinnamon lo devo abbinare a ubuntu
se voglio kde devo scegliere kubuntu
se voglio mate?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top