Glary utilities

Pubblicità
Questo è il programma
2dfb29fb179215203429683a9e733bcd.jpg


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Questo è il file che sporadicamente si collega ad internet (collegato al programma)e che malware bytes me lo blocca come possibile malware
a9c6092b5d611fcc5ea2f4a28b887a42.jpg
98b64bfc9bb0b9ceb14000a4f87c1b5e.jpg


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Ho passato tutto il pomeriggio a provare e riprovare...mi stavo esaurendo...forse sono riuscito con un programma: trojan remover, domani faccio altre prove per ora pare abbia fatto il suo dovere...vi aggiorno

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
eh?
fai una scansione completa con l'antivirus tuo e successivamente pure con RogueKiller


e questo lo hai fatto? hai installato di nuovo Glary Utilities per poi vedere se in questo modo si disinstalla finalmente?
Ma io non lo avevo mai installato... comunque ho provato anche questo,ho risolto con il programma trojan remover trovato sul sito di Fastweb mi ha riconosciuto i file che avevo postato infetti e rimossi grazie mille per l aiuto adesso malwarebites non mi segnala più le fastidiose connessioni in uscita

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
eh?
fai una scansione completa con l'antivirus tuo e successivamente pure con RogueKiller


e questo lo hai fatto? hai installato di nuovo Glary Utilities per poi vedere se in questo modo si disinstalla finalmente?
Si con l installazione di glary utilities sono riuscito con le sue funzioni ad eliminarlo dalla lista dei programmi in avvio Windows

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Di solito sono i programmi di nome "trojan remover" quelli che ti infettano coi trojan.

Le scansioni si fanno solo con gli antivirus o con tool specifici appositi, non con pinchipallini che trovi a caso nel web facendo una ricerca con Google.
 
Di solito sono i programmi di nome "trojan remover" quelli che ti infettano coi trojan.

Le scansioni si fanno solo con gli antivirus o con tool specifici appositi, non con pinchipallini che trovi a caso nel web facendo una ricerca con Google.
Beh normalmente ti darei ragione, è stato preso dal sito di Fastweb che è affidabile, la scansione ha individuato esattamente i file che malwarebites aveva individuato come trojan ma non li riusciva ad eliminare. Prima della pulizia malwarebites mi avvisava continuamente di connessioni in uscita verso siti internet, comunque adesso è tutto risolto, secondo te posso fare per sicurezza scansioni con altri programmi? Ne hai uno da consigliare?

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Hai bisogno di Kaspersky Standard Plus che ti controlla anche le connessioni in entrata/uscita e un bel po di altre cose.

Come scansioni extra addizionali una volta ogni tanto:

Malwarebytes (con ricerca rootkit attivato)
Norton Power Eraser
Hitman Pro
Zemana AntiMalware
 
Zemana AntiMalware
negli annali mi era passato sott'occhio questo Zemana diverse volte, mai provato
ebbene decido di dargli una possibilità, quindi che faccio direte voi? ma semplicemente lo scarico dal sito ufficiale e installo la demo, cosa succede appena finita l'installazione? ecco:

gshftghsft.webp

e il fatto è che questa finestra appare anche ogni volta che cerco di avviare il software
già provato a reinstallare, già provato a riavviare, nulla

eppoi, potrò mai fidarmi di un software TURCO??!? (vabbè si scherza, se non si era capito 😆 )

Ankara, Turchia

efgwrdtg.webp
 
a me proprio non vuole saperne, ed è l'unico sw che mi è problematico a ora, quindi amen, ho proceduto alla disinstallazione
poi alla fin fine non mi ci affiderei comunque, con quei loro "12 dipendenti" che dovrebbero seguire per proteggere dalla scena malware mondiale, credo sia solo una piccola realtà loro, preferisco affidarmi ad altro per avere una seconda opinione nella scansione manuale
 
a me proprio non vuole saperne, ed è l'unico sw che mi è problematico a ora, quindi amen, ho proceduto alla disinstallazione
poi alla fin fine non mi ci affiderei comunque, con quei loro "12 dipendenti" che dovrebbero seguire per proteggere dalla scena malware mondiale, credo sia solo una piccola realtà loro, preferisco affidarmi ad altro per avere una seconda opinione nella scansione manuale
L'affidabilita' di un software non la fa il numero di dipendenti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top